Artigiano del vetro e designer francese (Nancy 1846 - ivi 1904), uno dei più significativi esponenti dell'art nouveau. L'esperienza acquisita nella fabbrica di ceramiche e vetri del padre a Nancy e presso [...] laboratorî mosani, affiancata dallo studio appassionato di discipline umanistiche e scientifiche (in particolare la botanica e la mineralogia), lo portarono ad ottenere risultati di grande valore tecnico e formale. Sperimentò paste nuove e smalti di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] sufficienti a produrre le sue antiche opere" (ibidem, pp. 27-28). Questa dottrina fu definita 'catastrofismo' dal mineralogista e filosofo inglese William Whewell (1794-1866). Secondo Cuvier l'improvviso apparire e scomparire dei fossili suggeriva il ...
Leggi Tutto
RATH, Gerard von
Maria Piazza
Mineralogista e geologo, nato a Duisburg il 20 agosto 1830 e morto, mentre si recava in Italia a cercare sollievo al male che lo affliggeva, il 23 aprile 1888. Con un lavoro [...] 1853. Fu nominato successivamente, sempre nell'università di Bonn, docente nel 1856, straordinario di mineralogia nel 1863, ordinario e direttore del museo di mineralogia nel 1872. Egli rinunciò nel 1873 alla successione di G. Rose a Berlino e nel ...
Leggi Tutto
PENNANT, Thomas
Edoardo Zavattari
Naturalista inglese, nato a Dowing (Flint), il 14 giugno 1726, morto nella stessa città il 16 dicembre 1798. Studiò a Oxford e successivamente viaggiò in Europa, stringendo [...] naturalisti del tempo, quali: il Buffon, il Haller, il Pallas, i due Gessner, ecc.
Si occupò di mineralogia, di paleontologia, e soprattutto di zoologia sistematica, pubblicando numerose opere fra le quali vanno principalmente ricordate: British ...
Leggi Tutto
HOCHSTETTER, Ferdinand von
Giselda Serra
Geologo e viaggiatore, nato a Esslingen il 30 aprile 1829, morto a Ober-Dobling (Vienna) il 18 luglio 1884. Fu addetto all'istituto geologico austriaco, dove [...] capo geologo per la sezione della Boemia, che esplorò in gran parte. In seguito fu nominato professore di geologia e mineralogia nel politecnico di Vienna e nel 1876 conservatore del Museo imperiale di storia naturale.
Lasciò tra gli altri scritti ...
Leggi Tutto
NESTI, Filippo
Fausto Barbagli
– Nacque a Firenze il 25 ottobre 1780 da Angiolo e da Annunziata Cherubini.
Per assecondare la volontà paterna condusse studi letterari e filosofici nel seminario di Firenze, [...] a Firenze il 29 novembre 1849.
Opere: Oltre a quelle già citate, si ricordano: Rapporto del professore di zoologia e di mineralogia, in Annali del Museo imperiale di fisica e storia naturale di Firenze per il MDCCCVIII, I, 1808; Rapporto del corso di ...
Leggi Tutto
Geologo, nato a Passau in Baviera il 17 luglio 1866, morto a Kiel il 30 luglio 1924. Laureato in scienze naturali a Monaco nel 1891, fu a Friburgo (1892) assistente di A. Stelzner e, dopo la morte di questo, [...] , ecc. Fra i suoi lavori si possono ricordare: Mineral Mittheil. Über den Stromboli, in Neues Jahrbuch für Mineralogie, 1897; Die Aeolischen Inseln... geologisch beschrieben, in Abhandl. der bayer. Akad. d. Wissensch., Monaco 1899; Der Granodiorit ...
Leggi Tutto
PHILLIPS, William
Maria Piazza
Mineralogista e geologo, nato a Londra il 1° maggio 1775 e morto il 2 aprile 1828. Editore e libraio, come il padre, fondò nel 1796 con il fratello la società Askesian [...] discussione delle questioni filosofiche e scientifiche. Senza abbandonare l'industria paterna, si dedicò allo studio della mineralogia; usò largamente il goniometro di Wollaston, da poco inventato, descrisse parecchi minerali della Cornovaglia e si ...
Leggi Tutto
LÉVY, Armand
Federico Millosevich
Mineralogista francese, nato a Parigi nel 1794, morto ivi il 26 giugno 1841.
Allontanatosi dalla Francia al tempo della Restaurazione, fu in Inghilterra dove lavorò [...] H. Wollaston e D. Brewster e poi nel Belgio fino al 1830, epoca in cui, tornato in patria, fu nominato professore di mineralogia al collegio Carlomagno. Ha lasciato numerosi lavori di matematica e di fisica.
A lui si deve (v. la sua Description d'une ...
Leggi Tutto
Geologo tedesco, noto per aver fondato l'Istituto forestale di Tharaud (Sassonia) e per avere inventato un metodo speciale per lo sfruttamento delle foreste (Flachenfachwesmethode). Nacque il 24 ottobre [...] 1808 a Klein-Zillbach (Turingia) e morì a Freiberg il 14 settembre 1879. Dopo aver coltivato gli studî di mineralogia e geologia alla Scuola mineraria di Freiberg, divenne assistente a Heidelberg e in seguito segretario dell'Accademia forestale. ...
Leggi Tutto
mineralogia
mineralogìa s. f. [comp. aplologico di minerale2 e -logia, sul modello del fr. minéralogie]. – Scienza che studia i minerali dal punto di vista delle loro proprietà morfologiche, fisiche, chimiche e strutturali, nonché della loro...
mineralogico
mineralògico agg. [der. di mineralogia] (pl. m. -ci). – Che concerne la mineralogia o i minerali: ricerche m.; forme m.; studî mineralogici; museo mineralogico. ◆ Avv. mineralogicaménte, non com., sotto l’aspetto mineralogico,...