PHILLIPS, Alexander Hamilton
Maria Piazza
Mineralogista, chimico e biologo nato il 15 maggio 1866 in vicinanza di Lawrenceville (New Jersey), poco lontano da Princeton dove morì il 20 gennaio 1937. [...] Diplomato nel 1883 e laureato nel 1899, fu successivamente membro dei dipartimenti di biologia, di chimica applicata, di mineralogia e di geologia e nei numerosi anni tenne corsi di morfologia dei Vertebrati, di anatomia ed embriologia comparata, di ...
Leggi Tutto
Architetto italiano (Pistoia 1891 - Fiesole 1990). Dopo alcune notevoli costruzioni di ville (villa Valiani a Roma, 1930; partecipazione al concorso del "Giardino italiano"), affrontò i problemi di un'architettura [...] rispondente a esigenze sociali più vaste (scuole di Arezzo; edificio degli istituti di geologia, mineralogia, ecc. nella città universitaria di Roma, 1933), sino a vincere con A. Susini ed E. Fuselli il concorso per il piano regolatore di Pistoia. La ...
Leggi Tutto
ANELLI, Mario
Giorgio Zanzucchi
Nato a Parma il 9 giugno 1882 dall'avvocato Egisto e da Elvira Ughi, frequentò il liceo "G. D. Romagnosi" e si laureò nell'università di Parma in scienze naturali a pieni [...] dell'istituto e del Museo di geologia e paleontologia. Libero docente dal 1927, diresse per incarico l'istituto di mineralogia dell'università di Parma e dal 1929 fu nominato membro del Comitato nazionale delle ricerche per la geologia. Nel dicembre ...
Leggi Tutto
Scienziato (Jedburgh, Roxburghshire, 1781 - Allerby, Roxburghshire, 1868), prof. di fisica nell'univ. di Edimburgo e fondatore della British association for the advancement of science. Noto soprattutto [...] per i suoi lavori di ottica fisica (Treatise on optics, 1832), lasciò anche numerose memorie di ottica cristallografica e di mineralogia descrittiva. ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Massimo Besso
Mario Fornaseri
Nacque a Chiesanuova (Torino) da Lorenzo e da Lucia Basolo il 25 giugno 1892. Nel 1920 conseguì la laurea in scienze naturali e nel 1922 quella in chimica, presso [...] Sismonda, di G. Spezia, di A. Ferrero della Marmora, di A. Stoppani e di L. Pilla (Cenni su l'opera di mineralogisti e geologi, soci dell'Accad. d. Scienze di Torino, durante il Risorgimento, in Atti dell'Accademia delle Scienze di Torino, XCVI (1962 ...
Leggi Tutto
Mineralista (Breslavia 1818 - Lugano 1897), custode delle collezioni mineralogiche del Museo Imperiale di Vienna, poi prof. nel politecnico di Zurigo. La sua opera principale è la Übersicht der Resultate [...] mineralogischer Forschungen in den Jahren 1844-65 (1852-68), sistematica raccolta dei dati riguardanti i progressi della mineralogia per più di un ventennio. ...
Leggi Tutto
PRIOR, George Thurland
Maria Piazza
Mineralogista e petrografo, nato a Oxford il 16 dicembre 1862, morto a Hatch End (presso Londra) l'8 marzo 1936. Laureato in scienze nel 1905 a Oxford, era entrato [...] fin dal 1887 nel laboratorio chimico della sezione di mineralogia del British Museum, della quale fu poi direttore dal 1907 al 1927. Il P. si occupò successivamente, di minerali, di rocce, di meteoriti sempre con deciso indirizzo chimico.
Del primo ...
Leggi Tutto
WÜLFING, Ernst Anton
Maria Piazza
Mineralogista e petrografo tedesco, nato a Elberfeld il 27 novembre 1860, morto a Bad Wörishofen in Baviera il 17 dicembre 1930. Laureato in chimica a Heidelberg nel [...] 1884, assistente di A.W. von Hofmann a Berlino (1886), studiò poi mineralogia e geologia a Greifswald e a Vienna, dove divenne assistente di H. Rosenbusch. Professore dell'università di Tubinga (1891-99); dell'Accademia di agricoltura di Hohenheim ...
Leggi Tutto
Chimico e geologo americano, nato a Boston il 19 marzo 1847 e tuttora vivente. Fu istruttore nel 1869 all'università di Cornell e in seguito professore di chimica in quella di Cincinnati. Dedicò buona [...] parte della sua eclettica attività di studioso alla mineralogia chimica e alla geochimica; anzi di questo ramo di scienza può considerarsi uno degli innovatori. Importantissime sono le sue ricerche sulla distribuzione quantitativa degli elementi ...
Leggi Tutto
Chimico e mineralogista polacco (n. nel governatorato di Nowogródek 1802 - m. Santiago del Cile 1889). Emigrato per motivi politici, dopo il 1831, in Francia e poi in Cile. Prof. di chimica a Coquimbo [...] e poi all'univ. di Santiago, si può considerare il fondatore degli studî di mineralogia in Cile. Ha scoperto diversi minerali, tra cui l'arseniuro di rame che da lui ha preso il nome di domeykite. ...
Leggi Tutto
mineralogia
mineralogìa s. f. [comp. aplologico di minerale2 e -logia, sul modello del fr. minéralogie]. – Scienza che studia i minerali dal punto di vista delle loro proprietà morfologiche, fisiche, chimiche e strutturali, nonché della loro...
mineralogico
mineralògico agg. [der. di mineralogia] (pl. m. -ci). – Che concerne la mineralogia o i minerali: ricerche m.; forme m.; studî mineralogici; museo mineralogico. ◆ Avv. mineralogicaménte, non com., sotto l’aspetto mineralogico,...