QUENSTEDT, Friedrich August
Maria Piazza
Geologo e mineralogista tedesco nato a Eisleben il 9 luglio 1809, morto a Tubinga il 21 dicembre 1889. Studiò scienze naturali a Berlino, e appena laureato fu [...] e Lipsia 1849-1884); e Handbuch der Petrefaktenkunde (Tubinga 1851; 3ª ed., 1882-85). Inoltre lavorò in mineralogia in cui perfezionò l'applicazione dei metodi analitici allo studio dei sistemi cristallini. Pubblicò: Methode der Kristallographie ...
Leggi Tutto
SÈNARMONT, Henri de
Federico Millosevich
Mineralogista, nato a Broué (Eure-et-Loir) il 6 settembre 1808, morto a Parigi il 30 giugno 1862. Ingegnere minerario, professore all'Ècole des Mines, presidente [...] dell'Académie des sciences nel 1859.
Emerse con lavori di mineralogia descrittiva, ma soprattutto con le prime e profonde ricerche da lui dedicate alla conducibilità termica dei cristalli, per mezzo delle quali riuscì a dimostrare la diversa ...
Leggi Tutto
GOTTARDI, Glauco
Stefano Merlino
Figlio di Guido, capitano di lungo corso della marina mercantile, e di Nicolina Justin, nacque il 3 febbr. 1928 a Fiume, dove trascorse gli anni della fanciullezza e [...] massimo dei voti nel 1951, ma già da tempo un suo particolare interesse lo aveva indotto a frequentare l'istituto di mineralogia, allora diretto da Stefano Bonatti. Fu in quell'istituto che il G. iniziò la sua attività di ricercatore e percorse le ...
Leggi Tutto
BELLARDI, Luigi
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Genova il 18 maggio 1818, nipote del botanico Carlo Ludovico Bellardi. Avviato alla carriera della pubblica amministrazione, fu per tre anni presso [...] contea di Nizza, cui seguì nel 1855 un Catalogo ragionato dei fossili nummulitici dell'Egitto esistenti nel R. Museo di mineralogia di Torino.
Nel 1872 il B. cominciò a pubblicare, nelle memorie dell'Accademia delle Scienze di Torino le sue ricerche ...
Leggi Tutto
RIVA, Carlo
Federico Millosevich
Mineralogista, nato il 3 agosto 1872 a Imbersago sull'Adda, morto, vittima di una valanga durante una ascensione alla Grigna nelle Prealpi Lombarde, il 3 giugno 1902. [...] e conservò l'ufficio fino alla morte. In meno di un decennio di lavoro scientifico acquistò meritata fama tra i cultori di mineralogia. Si occupò con successo dello studio di minerali di Sardegna, ma più notevoli sono le sue memorie di petrografia su ...
Leggi Tutto
JOLY, John
Maria Piazza
Geologo e mineralogista, nato a Hollywood (Irlanda) il 1° novembre 1857, morto a Dublino l'8 dicembre 1933. Laureato in ingegneria, fu prima professore d'ingegneria civile e [...] di fisica sperimentale (1882-1891), poi di geologia e mineralogia (1897 in poi) nell'università di Dublino.
Pubblicò numerose memorie in gran parte nei Rendiconti della Reale Società di Dublino. I primi lavori riguardavano la presenza di berillo, ...
Leggi Tutto
Mineralogista e geologo, nato il 12 ottobre 1842 a Aakjaer (Jütland), morto a Greifswald il 13 aprile 1905. Danese di nascita, visse quasi sempre in Germania. Fu professore di petrografia a Strasburgo [...] (1878-1886) e di mineralogia a Greifswald dal 1886 al 1905; viaggiò molto, specialmente in Africa, dove visitò le miniere d'oro e di diamanti del Transvaal. La sua maggiore attività scientifica fu dedicata alle ricerche microscopiche e chimiche sulle ...
Leggi Tutto
Nato a Parigi il 15 settembre 1787, morto ivi nel dicembre del 1850. Nel 1818 intraprese un viaggio mineralogico in Ungheria, a spese dello stato, e ne pubblicò poi la relazione: Voyage minéralogique et [...] . Nominato ispettore generale dell'università, conservò questo posto fino alla morte.
Scrisse trattati popolari, di fisica, mineralogia e geologia; un grande interesse scientifico hanno invece le sue ricerche (1817) sulle forme dei cristalli ottenuti ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...]
Secondo una definizione più ampia, le argille possono essere considerate "materiali a cui sono interessati gli esperti di mineralogia delle argille", come si può leggere nella rivista Clay and Clay Minerals. In questa definizione sarebbero inclusi ...
Leggi Tutto
Geologo e mineralogista (Zara 1855 - Bologna 1925), iniziò gli studî a Vienna, ma, con altri irredenti, si trasferì presto in Italia. Laureatosi in ingegneria a Roma, fu assunto nel Corpo reale delle miniere [...] e addetto all'Ufficio geologico; dal 1905 fu prof. di mineralogia nell'univ. di Parma. Socio nazionale dei Lincei (1912). Contribuì al rilevamento della carta geologica d'Italia, ma eccelse soprattutto negli studî di cristallografia matematica e ...
Leggi Tutto
mineralogia
mineralogìa s. f. [comp. aplologico di minerale2 e -logia, sul modello del fr. minéralogie]. – Scienza che studia i minerali dal punto di vista delle loro proprietà morfologiche, fisiche, chimiche e strutturali, nonché della loro...
mineralogico
mineralògico agg. [der. di mineralogia] (pl. m. -ci). – Che concerne la mineralogia o i minerali: ricerche m.; forme m.; studî mineralogici; museo mineralogico. ◆ Avv. mineralogicaménte, non com., sotto l’aspetto mineralogico,...