Geologo, nato a Caprino veronese nel 1714, morto nel 1795. Percorse per ragioni di studio parte del Trentino, della Lombardia, del Veneto e della Toscana. Fu direttore di miniere nel Vicentino e in Toscana, [...] poi professore di mineralogia a Padova, soprintendente all'agricoltura della Repubblica veneta. Nei suoi scritti svolse idee chiare sui rapporti tra l'attività endogena e la formazione dei giacimenti metalliferi per sublimazioni, metamorfismi di ...
Leggi Tutto
Chimico e mineralogista (Caiazzo 1790 - Napoli 1829); prof. di botanica e chimica nella Scuola veterinaria di Napoli, direttore dei ponti e strade del regno. Dopo aver studiato alcuni anni con il cristallografo [...] sviluppo della moderna vulcanologia. Compì anche ricerche pionieristiche sulle applicazioni delle scienze fisiche e naturali alle arti e all'archeologia. Tra i suoi scritti: Prodromo della mineralogia vesuviana (in collab. con T. Monticelli, 1825). ...
Leggi Tutto
NORDENSKIÖLD, Adolf Erik Nils
Carlo Errera
Esploratore e scienziato svedese, nato a Helsingfors (Helsinki), il 18 novembre 1832, morto a Dalbio presso Lund il 12 agosto 1901. Si dedicò agli studi della [...] geologia e della mineralogia dapprima in Helsingfors, poi a Berlino, infine come aggregato al Museo reale di Stoccolma. Si unì nel 1857 alla spedizione promossa dall'Accademia delle scienze e dal re Oscar per una migliore conoscenza delle Svalbard, ...
Leggi Tutto
Mineralogista e petrografo (Milano 1866 - ivi 1928); fu prof. nell'univ. di Milano; socio nazionale dei Lincei (dal 1916). Coltivò la petrografia delle rocce sedimentarie e specialmente delle sabbie. Quale [...] alla conoscenza dei minerali e giacimenti italiani scoprendo anche tre nuove specie: bavenite, brugnatellite e bazzite. Tra i suoi scritti, i manuali I minerali (1914) e Le rocce (1919), e le Lezioni di mineralogia e materiali da costruzione (1920). ...
Leggi Tutto
Chimico e mineralogista (Södermanland 1722 - Stoccolma 1765). Lasciò numerosi studî su minerali varî, tra i quali importante quello sulla niccolite (Kupfernickel) nella quale riconobbe per primo (1751) [...] la presenza del nichel. A lui si deve anche un Saggio di mineralogia o di classificazione dei minerali (1758). ...
Leggi Tutto
SMITHSON, James
Maria PIAZZA
Scienziato di famiglia inglese, nato nel 1765 in Francia (figlio naturale di Hugh Smithson, portò dapprima il nome di James Lewis Macie), morto a Genova il 17 febbraio 1829. [...] Studiò chimica e mineralogia, specializzandosi in chimica analitica.
Il suo primo lavoro, An Account of some Chemical Experiments on Tabasheer (in Phil. Trans., XXXI, 1791), apparve col nome di L. Macie, e A Chemical Analysis of some Calamines (ibid ...
Leggi Tutto
Chimico e mineralogista (Stora Mellösa, Örebro, 1709 - Uppsala 1785); prof. a Uppsala. È considerato uno dei pionieri della chimica agraria; studiò le influenze che le varie sostanze chimiche hanno sulla [...] fertilità e sterilità del suolo. Si occupò anche di mineralogia, idrologia, geologia. Tra le opere: Chemya physica (1759-68); Agriculturae fundamenta chimica (1761). ...
Leggi Tutto
Geologo, nato il 6 gennaio 1879 a Ginevra, morto a Neuchâtel, il 14 settembre 1940. Fu dai 1911 professore di geologia e paleontologia all'università di Neuchâtel, passato nel 1928 alla cattedra di mineralogia.
Dedicatosi [...] allo studio delle Alpi Pennine, indagò la diffusione delle falde di ricoprimento e compose una carta delle Alpi occidentali (1911). Nel 1916 pubblicò una geniale sintesi tettonica per la zona che si estende ...
Leggi Tutto
Mineralogista e petrografo statunitense (n. Cincinnati, Ohio, 1882 - m. 1975); è stato prof. nella Michigan state university e dal 1922 direttore della rivista The american mineralogist. La sua attività [...] scientifica si è rivolta principalmente a studî di cristallografia e mineralogia; in tale campo ha anche collaborato con E. H. Kraus e L. S. Ramsdell per la compilazione di alcuni trattati: Tables for determination of minerals (1911); Mineralogy: an ...
Leggi Tutto
Figlio del precedente, nacque a Brunswick il 26 febbraio 1833, morì il 22 febbraio 1912 mentre era in viaggio tra Monaco e Norimberga. Dopo aver compiuti nell'Università di Lipsia gli studî di mineralogia [...] e geologia, s'impiegò nel 1859 come chimico in una miniera boema del Fürstenberg, nella zona linguistica di confine cèco-tedesca. Le sue osservazioni vennero alla luce nell'opera Tschechische Gänge (1872) ...
Leggi Tutto
mineralogia
mineralogìa s. f. [comp. aplologico di minerale2 e -logia, sul modello del fr. minéralogie]. – Scienza che studia i minerali dal punto di vista delle loro proprietà morfologiche, fisiche, chimiche e strutturali, nonché della loro...
mineralogico
mineralògico agg. [der. di mineralogia] (pl. m. -ci). – Che concerne la mineralogia o i minerali: ricerche m.; forme m.; studî mineralogici; museo mineralogico. ◆ Avv. mineralogicaménte, non com., sotto l’aspetto mineralogico,...