COLOMBA, Luigi
Germain Rigault
Figlio di Defendente e di Elisabetta Fenoglio, nacque a Torino il 6 febbr. 1866. Si laureò in chimica nel 1889 presso l'università di Torino; nel 1895 venne nominato assistente [...] . L'anno seguente vinse il concorso per la cattedra della stessa materia di quella sede; nel 1914 si trasferì alla cattedra di mineralogia dell'università di Modena, poi a quella di Genova (1923) e infine a quella di Torino (1931), che tenne fino al ...
Leggi Tutto
Naturalista irlandese (Cloughballymore, Galway, 1733 - Dublino 1812). Compì ricerche di chimica dando soprattutto un positivo impulso ai metodi della chimica analitica. Il suo Elements of mineralogy (1784) [...] è ricordato come il primo trattato inglese di mineralogia. ...
Leggi Tutto
Nato a Tours il 5 aprile 1801, morto l'8 aprile 1860 a Rennes, dove era professore di zoologia e di botanica all'università. Aveva prima insegnato geologia e mineralogia a Toulouse. È conosciuto soprattutto [...] per i suoi lavori sugli Infusorî, che, contrariamente all'opinione dell'Ehrenberg, allora generalmente accettata, egli ritenne animali di organizzazione assai più semplice che non i Metazoi. Diede il nome ...
Leggi Tutto
BOERIS, Giovanni
Paolo Gallitelli
Nato a Chivasso il 21 genn. 1867 da Candino e da Teresa Turrina, si laureò in scienze naturali a Pavia nel 1890 e in chimica a Bologna nel 1893 sotto la guida di G. [...] ancora un insuperato modello - e i cicli di ricerche sopra i minerali della Comba di Compare Robert presso Avigliana (Rivista di mineralogia e cristallografia ital., XX [1898], pp. 65-76 e XXIII [1899], pp. 20-32) e i minerali della Val d'Aosta ...
Leggi Tutto
Mineralogista e petrografo tedesco, nato a Eiterfeld (Kassel) il 20 agosto 1861 e morto a Bonn il 25 gennaio 1937. Laureato a Marburgo nel 1885, libero docente ivi (1887), è stato professore di mineralogia [...] , al tempo in cui fu pubblicata, rappresentò la più ordinata esposizione delle nuove dottrine della fisica chimica applicata alla mineralogia. Altro vasto campo di studio per il B. e i suoi scolari furono le ricerche sulle rocce diabasiche del Lahn ...
Leggi Tutto
Mineralista e petrografo (Einbeck, Hannover, 1836 - Heidelberg 1914), prof. di petrografia nell'univ. di Strasburgo e membro della commissione per il rilevamento geologico dell'Alsazia e Lorena, poi (1878-1908) [...] prof. a Heidelberg di mineralogia e geologia; socio straniero dei Lincei (1901). Fondatore, insieme a F. Zirkel, della scuola petrografica tedesca, compì ricerche molto importanti sulla determinazione dei minerali al microscopio polarizzatore, sulle ...
Leggi Tutto
arte Opera di scultura (➔) emergente da un piano di fondo con maggiore o minore aggetto (altorilievo, bassorilievo, stiacciato). È in particolare associato all’architettura e in genere alla decorazione [...] di superfici. geologia In mineralogia, contrasto ottico che si manifesta sulla superficie di un minerale quando lo si osserva in sezione sottile al microscopio (a luce parallela con il solo polarizzatore) e che è causato dal differente indice di ...
Leggi Tutto
GROTH, Paul, von
Federico Millosevich
Mineralogista, nato a Magdeburgo il 23 giugno 1843, morto a Monaco di Baviera il 2 dicembre 1927. Professore dapprima a Strasburgo, poi, dal 1883, a Monaco, alla [...] sua operosità devono la cristallografia e la mineralogia molto del loro incremento e sviluppo nell'ultimo cinquantennio.
Fondò, nel 1877, la Zeitschrift für Kristallographie, ancora oggi, sotto nuova direzione, periodico scientifico di grande ...
Leggi Tutto
Mineralogista, petrografo e chimico, nato a Carouge, presso Ginevra, il 13 febbraio 1866, ivi morto il 20 ottobre 1932. Laureato in fisica a Ginevra, vi divenne professore di mineralogia e petrografia [...] nel 1891, di geologia e paleontologia nel 1895, e infine di chimica analitica nel 1900, nonché direttore del laboratorio di chimica analitica e applicata.
Numerosissimi (oltre 350) e di argomento vario ...
Leggi Tutto
GOLDFUSS, August
Stefano Sorrentino
Naturalista tedesco, nato a Thurnau il 18 aprile 1782, morto a Bonn il 2 ottobre 1848. Studiò a Berlino e si dedicò alla zoologia e alla paleontologia. Professore [...] di zoologia e mineralogia all'università di Bonn (1818). Pubblicò numerosi lavori, specie di sistematica, e apprezzate descrizioni di fossili. Di particolare interesse è la voluminosa opera: Petrefacten Deutschland und der angrenzender Länder, con ...
Leggi Tutto
mineralogia
mineralogìa s. f. [comp. aplologico di minerale2 e -logia, sul modello del fr. minéralogie]. – Scienza che studia i minerali dal punto di vista delle loro proprietà morfologiche, fisiche, chimiche e strutturali, nonché della loro...
mineralogico
mineralògico agg. [der. di mineralogia] (pl. m. -ci). – Che concerne la mineralogia o i minerali: ricerche m.; forme m.; studî mineralogici; museo mineralogico. ◆ Avv. mineralogicaménte, non com., sotto l’aspetto mineralogico,...