KOBELL, Franz Wolfgang von
Federico MILLOSEVICH
Emma MEZZOMONTI CANTIMORI
Mineralogista e poeta tedesco, nato a Monaco il 19 luglio 1803, morto ivi l'11 novembre 1882. In giovane età occupò la cattedra [...] sono: Charakteristik der Mineralien (Norimberga 1830-31); Tafeln zur Bestimmung der Mineralien (11 edizioni, 1833-1878); Gesch. der Mineralogie (Monaco 1864).
L'amore per la natura lo avvicinò alla poesia, e le abitudini di vita degli alpigiani ...
Leggi Tutto
Generale, ingegnere minerario e mineralista (Tomsk 1818 - Pietroburgo 1892); recò un esteso contributo alla conoscenza, specialmente morfologica, dei minerali della Russia, con la sua opera Materialy dlja [...] mineralogii Rossii ("Materiali per la mineralogia della Russia", 11 voll.,1852-77) e con un atlante. Socio straniero dei Lincei (1883). ...
Leggi Tutto
STUBEL, Alphons Mauritz
Emilio MALESANI
*
Geologo ed esploratore tedesco, nato a Lipsia il 26 luglio 1835, morto a Dresda il 10 novembre 1904. Compiuti gli studî di chimica, fisica e mineralogia, un [...] soggiorno a Roma e a Napoli nel 1858 indirizzò la sua mente agli studî vulcanologici che divennero lo scopo di tutta la sua vita. Esplorò dapprima Madera, le Isole del Capo Verde e le Canarie (1863-65) ...
Leggi Tutto
KRENNER, József (Giuseppe)
Federico Millosevich
Mineralogista ungherese, nato a Budapest il 2 marzo 1839, ivi morto il 16 gennaio 1920. Fu professore all'università di Budapest e direttore della sezione [...] di mineralogia del Museo nazionale ungherese. Con numerosissimi studî recò un esteso contributo alla conoscenza dei minerali dell'Ungheria e della Transilvania, determinando anche alcuni rari e nuovi solfosali, tra i quali si ricordano la semseyite ( ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] fondare i curricula su una solida base di conoscenza scientifica e al loro interno si formò la maggior parte dei mineralogisti e dei geologi europei.
Le lezioni tenute da Werner a Freiberg attirarono giovani da tutta Europa. Molti andarono a lavorare ...
Leggi Tutto
Medico e zoologo (Stoccolma 1771 - Berlino 1832); prof. di medicina a Greifswald e dal 1810 prof. di anatomia e fisiologia all'univ. di Berlino. Si occupò di molteplici argomenti di scienze naturali: mineralogia, [...] botanica, anatomia, fisiologia e patologia comparata; ma le sue ricerche più importanti riguardano l'elmintologia: a lui infatti si deve il merito di aver gettato le basi per una classificazione scientifica ...
Leggi Tutto
REUSS, August Emanuel
Maria Piazza
Geologo e paleontologo cèco, nato a Bílin l'8 luglio 1811, morto a Vienna il 26 novembre 1873. Medico, esercitò dapprima la professione a Bílin, ma presto si dedicò [...] riguardanti la regione intorno a Bílin e poi tutto lo Středohoří. Nel 1849 successe a F. H. Zippe come professore di mineralogia nell'università di Praga e nel 1863, allo stesso, nell'università di Vienna. Egli fu autore di numerosi lavori sui ...
Leggi Tutto
GUETTARD, Jacques-Étienne
Stefano Sorrentino
Naturalista francese, nato a Étampes il 22 settembre 1715, morto a Parigi l'8 gennaio 1786. Coltivò da principio la botanica, ma in seguito si occupò di [...] mineralogia, contribuendo allo sviluppo di questa scienza in Francia. Fu conservatore del gabinetto di storia naturale del duca d'Orléans e viaggiò molto per l'Europa, redigendo apprezzate carte geologiche. Valorizzò le risorse minerarie francesi; a ...
Leggi Tutto
Chimico e geologo (Firenze 1835 - Catania 1890); prof. di chimica nell'univ. di Catania (1863-74), poi (1874-77) al Museo industriale di Torino, ritornò (1877) a Catania come prof. di geologia e mineralogia. [...] Fu direttore del servizio geodinamico della Sicilia e delle isole vicine, e acquistò fama soprattutto per le sue ricerche di vulcanologia sull'Etna e sulle isole di Vulcano e Stromboli ...
Leggi Tutto
Geologo francese (Bourges 1839 - Parigi 1908), prof. all'Institut catholique di Parigi, segretario perpetuo dell'Académie des Sciences. Socio straniero dei Lincei (1899). Autore di numerosi studî di geologia, [...] lasciò anche trattati di mineralogia, geologia e geografia fisica, nei quali divulgò molti risultati delle ricerche di A. Penck e M. Neumary. Tra essi, degno di particolare nota: Traité de géologie (3 voll., 1906). ...
Leggi Tutto
mineralogia
mineralogìa s. f. [comp. aplologico di minerale2 e -logia, sul modello del fr. minéralogie]. – Scienza che studia i minerali dal punto di vista delle loro proprietà morfologiche, fisiche, chimiche e strutturali, nonché della loro...
mineralogico
mineralògico agg. [der. di mineralogia] (pl. m. -ci). – Che concerne la mineralogia o i minerali: ricerche m.; forme m.; studî mineralogici; museo mineralogico. ◆ Avv. mineralogicaménte, non com., sotto l’aspetto mineralogico,...