SCACCHI, Arcangelo
Federico Millosevich
Mineralogista, nato a Gravina di Puglia l'8 febbraio 1810, morto a Napoli l'11 ottobre 1893. Laureatosi in medicina a Napoli nel 1831, si dedicò allo studio della [...] pp. 1-94; Della polisimmetria dei cristalli, in Atti R. Acc. delle Sc. Fis. e Matem. di Napoli, I (1863); Contribuzioni mineralogiche per servire alla storia dell'incendio vesuviano del mese di oprile 1872, in Rend. R. Acc. delle Sc. fis. e mat., V ...
Leggi Tutto
SISMONDA, Angelo
Maria PIAZZA
Geologo e paleontologo, nato a Corneliano d'Alba il 20 agosto 1807, morto a Torino il 20 dicembre 1878. Fu professore di mineralogia all'università di Torino dal 1832, [...] R. Acc. di Scienze, Torino 1832); Osservazioni geologiche sulla Valle di Susa e del Moncenisio (ibid., 1835), Osservazioni geol. e mineralogiche sopra i monti posti tra la Valle d'Aosta e quella di Susa in Piemonte (ibid., 1838); Carte géologique des ...
Leggi Tutto
Figlio (Dresda 1797 - Brennbüchel, Tirolo, 1854) del principe Massimiliano di Sassonia e di Carolina Maria Teresa di Parma, predilesse lo studio della botanica e della mineralogia. Associato (1830) nel [...] governo al re Antonio, suo zio, gli successe nel 1836. Nel 1848 chiamò al potere ministri liberali, ma rifiutò di concedere una nuova costituzione (onde i moti di Dresda, nel 1849), e affidò la direzione ...
Leggi Tutto
Mineralista belga (Tirlemont 1887 - Sudbury, Ontario, 1918), prof. nella univ. di Bruxelles; recatosi poi nel Canada, svolse attività scientifica nell'univ. di Toronto, occupandosi principalmente di mineralogia [...] morfologica. Da lui prese nome il minerale ledouxite ...
Leggi Tutto
Pensatore tedesco, nato a Monaco il 27 marzo 1765 e ivi morto il 23 maggio 1841. Figlio di un medico, si addottorò in medicina, ma fu poi condotto dai preferiti studî di chimica e di mineralogia alla professione [...] di direttore di miniere. Ciò non gl'impedì, d'altronde, di proseguire gli studî filosofici e religiosi, per cui aveva sentito fin da giovane viva inclinazione; e quando, nel 1820, potè essere liberato ...
Leggi Tutto
SALMOJRAGHI, Darvino Luigi
Fabrizio Trisoglio
– Nacque a Castano Primo (Milano) il 6 gennaio 1870, figlio di Francesco, ingegnere di vaglia e professore ordinario di mineralogia e geologia al Politecnico [...] di Milano (dal 1879 al 1910), e di Luigia Rogorini.
Seguendo gli interessi ingegneristici del padre, Salmojraghi frequentò dal 1888 il Regio Istituto tecnico superiore di Milano (dal 1937 ufficialmente ...
Leggi Tutto
TINEO, Vincenzo
Alessandro Ottaviani
– Nacque Palermo, il 27 febbraio 1791 da Giuseppe, botanico e primo direttore dell’orto botanico, e Concetta Filiberti.
Apprese la mineralogia e la zoologia da Egidio [...] Barone; l’agricoltura da Paolo Balsamo. Negli studi botanici fu introdotto e guidato dal padre Giuseppe. Alla morte di costui, caduta nel 1813, Vincenzo gli succedette sia nella cattedra di materia medica ...
Leggi Tutto
Mineralogista francese, nato a Beauvais il 17 ottobre 1817, morto a Parigi il 6 maggio 1897. Occupò la cattedra di mineralogia al Museo di storia naturale e fu membro dell'Istituto e delle principali accademie [...] tempo e con il perfezionamento dei metodi e degli strumenti. Tra le numerose sue opere la più nota è il Manuel de mineralogie (Parigi 1862-1893), frutto di un lavoro più che trentennale di coordinamento di ricerche originali sue e di altri in questo ...
Leggi Tutto
GRILL, Emanuele
Gian Piero Marchese
Nacque il 21 giugno 1884 in una frazione montana di Prali, in Val Germanasca, presso Pinerolo, da François, piccolo possidente agricolo, e Maria Maddalena Rostan.
Dopo [...] all'Università di Milano, a opera del G. e di una schiera di allievi fu condotto un complesso di studi mineralogici e petrografici sui plutoni piemontesi e lombardi. Fu così che si addivenne al primo ritrovamento, nel granito di Baveno, della ...
Leggi Tutto
KAIZER, Friedrich Wilhelm Erich
Maria Piazza
Geologo nato a Essen il 31 dicembre 1871, morto a Monaco il 6 gennaio 1934. Appena laureato in fisica a Bonn (1894) divenne assistente di mineralogia di [...] e applicata dell'università di Monaco.
Nel 1914 si unì a P. Groth nella pubblicazione del Zeitschrift für Kristallographie und Mineralogie, e per opera sua apparve un indice (per autore, soggetto e località) dei 50 volumi già pubblicati, e dal 1922 ...
Leggi Tutto
mineralogia
mineralogìa s. f. [comp. aplologico di minerale2 e -logia, sul modello del fr. minéralogie]. – Scienza che studia i minerali dal punto di vista delle loro proprietà morfologiche, fisiche, chimiche e strutturali, nonché della loro...
mineralogico
mineralògico agg. [der. di mineralogia] (pl. m. -ci). – Che concerne la mineralogia o i minerali: ricerche m.; forme m.; studî mineralogici; museo mineralogico. ◆ Avv. mineralogicaménte, non com., sotto l’aspetto mineralogico,...