lito- 1, -lito 1
lito-1, -lito1 [Der. del gr. líthos "pietra"] [LSF] Primo o ultimo elemento di parole composte, spec. della mineralogia, nelle quali significa "pietra, roccia". ...
Leggi Tutto
Geologo (Westfield, Massachusetts, 1829 - Filadelfia 1887); compiuta una serie di ricerche nei territorî del NO (1856), fu poi nominato (1865) prof. di mineralogia e geologia dell'univ. di Pennsylvania. [...] Dopo sette anni lasciò la cattedra per dedicarsi più attivamente alla sua funzione di geologo statale e per contribuire alla fusione dei servizî geologici nazionali nel Servizio geologico e geografico ...
Leggi Tutto
Mineralogista e geologo svedese, nato a Stoccolma il 12 agosto 1814 ed ivi morto il 10 dicembre 1869. Fu professore di mineralogia e geologia alla Scuola mineraria di Falun (1850) e, in seguito, di chimica [...] (Esposizione delle formazioni quaternarie della Svezia), con atlante. Tra i lavori di mineralogia sono da ricordare: Lärobok i mineralogien (Trattato di mineralogia, Stoccolma 1853, 2ª ed. 1860) e Vägledning till bergarternas kännedom (Guida alla ...
Leggi Tutto
Chimico, nato a Mosca l'11 settembre 1903. Dal 1923 al 1953 ha lavorato presso l'istituto nazionale di mineralogia; dal 1953 è professore di chimica analitica nell'università di Mosca; nel 1966 è diventato [...] membro effettivo dell'Accademia delle Scienze dell'URSS, nel cui ambito occupa la carica di presidente del Consiglio scientifico per la chimica analitica. Nel 1972 gli è stato conferito il premio di Stato. ...
Leggi Tutto
Mineralogista cèco, nato nel 1840 a Milin presso Přibram, morto nel 1881 a Praga, dove era professore di mineralogia nell'università cèca. Immediatamente dopo Zirkel e Vogelsang, fu tra i primi e più attivi [...] fondatori della petrografia moderna, coltivando i metodi di studio microscopico delle rocce e collegandoli in modo originale a quelli di ricerca microchimica, dei quali si deve considerare un vero innovatore. ...
Leggi Tutto
Mineralista e petrografo tedesco (Ötisheim, Württemberg, 1858 - Jena 1947), prof. nella univ. di Jena. Alla sua attività scientifica si devono numerosi lavori di mineralogia e petrografia e diversi trattati, [...] tra i quali degni di particolare nota: Lehrbuch der Mineralogie (1889); Grundriss der Kristallographie (1896); Tabellen zur Gesteinskunde (1902). ...
Leggi Tutto
Mineralista (Vienna 1830 - Praga 1890). Geologo nell'Ufficio geologico imperiale (1852-56), eseguì rilevamenti e ricerche petrografiche nell'Ungheria occidentale; poi prof. di mineralogia nelle univ. di [...] Cracovia (1857), Graz (1861), infine Praga (1864), si dedicò in modo particolare a ricerche di cristallografia. Scoprì molti minerali nuovi: diaforite, singenite, ecc. Fra le sue pubblicazioni, fondamentale ...
Leggi Tutto
SARTORIUS von WALTERSHAUSEN, Wolfgang
Maria Piazza
Geologo mineralogista, nato a Gottinga ll 17 dicembre 1809, ivi morto il 16 ottobre 1876. Studiò dapprima matematica, poi chimica, fisica, mineralogia [...] , e dopo essere stato libero docente in varie città, fu nominato nel 1847 professore di mineralogia e geologia e direttore del museo di mineralogia e paleontologia dell'università di Gottinga. Nel 1865 fu eletto socio straniero della R. Accademia ...
Leggi Tutto
Geologo e paleontologo (Parigi 1770 - ivi 1847), figlio di Alexandre-Théodore, insegnò storia naturale nell'École centrale des quatre nations e, alla morte di R.-J. Haüy, mineralogia al Museo di storia [...] della porcellana di Sèvres, diede grande incremento a tale industria. Pubblicò vari lavori di mineralogia e geologia, tra i quali il Traité élémentaire de minéralogie (1807) e la Description géologique des environs de Paris (1822), e memorie di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Marco Beretta
La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Conoscenza e produzione
La metallurgia [...] lui realizzata, per la prima volta in una lingua diversa dallo svedese, di una raccolta dei contributi più significativi in mineralogia e metallurgia pubblicati in Svezia dal 1730, il Recueil des mémoires dans les actes de l'Académie d'Upsal et dans ...
Leggi Tutto
mineralogia
mineralogìa s. f. [comp. aplologico di minerale2 e -logia, sul modello del fr. minéralogie]. – Scienza che studia i minerali dal punto di vista delle loro proprietà morfologiche, fisiche, chimiche e strutturali, nonché della loro...
mineralogico
mineralògico agg. [der. di mineralogia] (pl. m. -ci). – Che concerne la mineralogia o i minerali: ricerche m.; forme m.; studî mineralogici; museo mineralogico. ◆ Avv. mineralogicaménte, non com., sotto l’aspetto mineralogico,...