• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
728 risultati
Tutti i risultati [728]
Biografie [285]
Geologia [249]
Chimica [57]
Fisica [50]
Mineralogia [46]
Storia [35]
Temi generali [31]
Zoologia [25]
Medicina [25]
Botanica [24]

Farey

Enciclopedia della Matematica (2017)

Farey Farey John (Woburn, Bedfordshire, 1776 - Londra 1826) geologo inglese. Scrittore prolifico, con pubblicazioni in diverse discipline (mineralogia, botanica, meteorologia, musica), è ricordato soprattutto [...] per il suo contributo alla matematica, grazie alla successione che porta il suo nome (→ Farey, successione di) ... Leggi Tutto
TAGS: LONDRA

ALOISI, Piero

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Mineralogista e petrografo, nato a Livorno il 19 maggio 1881. Laureato in scienze naturali nel 1902, è professore di mineralogia dell'università di Firenze dal 1924. Medaglia d'oro dei XL nel 1927, premio [...] inoltre la litologia eritrea, somala e del Karakorum. Altre numerose pubblicazioni vertono sull'ottica cristallografica e sulla storia della mineralogia. Tra i suoi lavori si possono ricordare: Il Monte Cazanne, Pisa 1920; I minerali delle rocce e la ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZE NATURALI – MINERALOGIA – KARAKORUM – LITOLOGIA – HIMALAYA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALOISI, Piero (2)
Mostra Tutti

tectosilicato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tectosilicato tectosilicato [Comp. del lat. tectum "tetto" (con allusione alla struttura) e di silicato] [GFS] [CHF] Nella mineralogia, uno dei gruppi in cui sono stati distinti i silicati naturali in [...] base alla struttura; precis., si tratta di silicati con reticolo cristallino a struttura tridimensionale formata da tetraedri aventi al centro un atomo di silicio e ai vertici atomi di ossigeno in comune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tectosilicato (1)
Mostra Tutti

‘Omar Khayy?m

Enciclopedia della Matematica (2013)

¿Omar Khayy?m ‘Omar Khayyām (Nīshāpur, Khorasan, 1048 - 1131) matematico e poeta persiano. Studioso di musica, meccanica, mineralogia e geografia, fu anche teologo e filosofo, nonché astronomo alla corte [...] dei Selgiuchidi, dove si adoperò per una riforma del calendario. Nell’opera Algebra (1070), studiò tra l’altro le equazioni di terzo grado, risolvendole prevalentemente con metodi geometrici. L’impiego ... Leggi Tutto
TAGS: OMAR KHAYYĀM – SELGIUCHIDI – MINERALOGIA – ASTRONOMO – GEOMETRIA

Brochant de Villiers, André-Jean-François-Marie

Enciclopedia on line

Brochant de Villiers, André-Jean-François-Marie Geologo e mineralogista (Villiers, Nantes, 1773 - Parigi 1840); socio dell'Accademia delle scienze (1816), prof. di geologia e mineralogia all'École de Mines, ispettore generale delle miniere. Si dedicò, [...] per più di vent'anni, alla compilazione della Carta geologica di Francia (pubbl. post.) e lasciò svariate memorie geomineralogiche pubbl. nelle Annales des mines ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINERALOGIA – GEOLOGIA – FRANCIA – PARIGI – NANTES

BOERIS, Giovanni

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Mineralogista, nato a Chivasso il 21 gennaio 1867; morto a Bologna il 10 aprile 1946. Fu professore di mineralogia nelle università di Sassari, Parma e Bologna, dove contribuì in misura notevole all'incremento [...] di S. Pietro Montagnon negli Euganei, Padova 1899; Sopra un idrocarburo della lignite di Fognano, Bologna 1919; Appunti dî mineralogia (1898-1925). Bibl.: C. Andreatta, in Rend. Acc. Sc. Bologna, 1945-46; A. Bianchi, in Rend. Acc. Lincei, 1947 ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTALLOGRAFIA – C. ANDREATTA – IDROCARBURO – TRIDIMITE – CHIVASSO

Geikie, Sir Archibald

Enciclopedia on line

Geikie, Sir Archibald Geologo inglese (Edimburgo 1835 - Haslemere 1924). Direttore del servizio geologico della Scozia (1867) e professore di geologia e mineralogia nell'univ. di Edimburgo (1871), fu poi nominato direttore [...] del Servizio geologico dell'Inghilterra (1882-1902); socio straniero dei Lincei (1898). Oltre a varie memorie sui terreni paleozoici della Scozia e sul glacialismo, ha lasciato due trattati: Physical geography ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCHIBALD GEIKIE – INGHILTERRA – MINERALOGIA – EDIMBURGO – GEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geikie, Sir Archibald (1)
Mostra Tutti

ONORATO, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ONORATO, Ettore Andrea Candela ONORATO, Ettore. – Nacque a Lucera l’8 febbraio 1899, da Alfonso, insegnante presso il Convitto nazionale, e da Erminia Pellegrini. Conclusi gli studi liceali nella città [...] Raddusa (Catania; Sulla hauerite di Raddusa, Città di Castello 1925; Simmetria e struttura dell’hauerite, in Periodico di mineralogia, I [1930], 2, p. 109-137), subentrarono le riflessioni, più mature e dal carattere innovativo, sull’applicazione dei ... Leggi Tutto

Uzièlli, Gustavo

Enciclopedia on line

Storico della geografia (Livorno 1839 - Impruneta 1911). Seguì Garibaldi nella spedizione di Sicilia, e più tardi in Trentino. Insegnò mineralogia e geologia nelle università di Modena, Torino e Parma; [...] ma acquistò larghe benemerenze soprattutto nel campo della storia della geografia (Studî biografici e bibliografici sulla storia della geografia in Italia, in collab. con P. Amat di San Filippo, 1875; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINERALOGIA – IMPRUNETA – GEOLOGIA – LIVORNO – SICILIA

Teofrasto di Ereso

Enciclopedia on line

Teofrasto di Ereso Filosofo greco (m. 287 circa a. C.). Succeduto ad Aristotele nella direzione del Peripato, ha lasciato opere di botanica e mineralogia oltre ai Caratteri morali, opera che costituisce un importante documento [...] un punto di vista puramente naturalistico (e non filosofico). Si hanno ampi frammenti della sua Metafisica e dell'opera di mineralogia Sulle pietre, e anche frammenti dei 18 libri di Opinioni dei fisici (Φυσικῶν δόξαι), in cui T. raccolse i risultati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOSSOGRAFIA – MINERALOGIA – ARISTOTELE – METAFISICA – FISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teofrasto di Ereso (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 73
Vocabolario
mineralogìa
mineralogia mineralogìa s. f. [comp. aplologico di minerale2 e -logia, sul modello del fr. minéralogie]. – Scienza che studia i minerali dal punto di vista delle loro proprietà morfologiche, fisiche, chimiche e strutturali, nonché della loro...
mineralògico
mineralogico mineralògico agg. [der. di mineralogia] (pl. m. -ci). – Che concerne la mineralogia o i minerali: ricerche m.; forme m.; studî mineralogici; museo mineralogico. ◆ Avv. mineralogicaménte, non com., sotto l’aspetto mineralogico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali