• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
728 risultati
Tutti i risultati [728]
Biografie [285]
Geologia [249]
Chimica [57]
Fisica [50]
Mineralogia [46]
Storia [35]
Temi generali [31]
Zoologia [25]
Medicina [25]
Botanica [24]

Soret, Charles

Enciclopedia on line

Fisico (Ginevra 1854 - ivi 1904), figlio di Jacques-Louis. Prof. di mineralogia (dal 1881) e quindi (dal 1887) di fisica all'univ. di Ginevra, si occupò di cristallografia e di ottica dei cristalli. Nel [...] 1876-80 compì una serie di ricerche sulla diffusione termica, che lo portarono a scoprire il fenomeno, noto come effetto S., secondo il quale l'esistenza di un gradiente termico in una miscela binaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTALLOGRAFIA – MINERALOGIA – GINEVRA

Whewell, William

Enciclopedia on line

Whewell, William Filosofo e naturalista (Lancaster 1794 - Cambridge, Inghilterra, 1866). Dapprima prof. di mineralogia a Cambridge (1828) poi di filosofia morale nella stessa università (1839). Scrisse molto, soprattutto [...] in funzione didattica e divulgativa (Astronomy and general physics, 1833; Mechanical Euclid, 1837; Plurality of worlds, 1853). Si occupò in particolar modo di filosofia morale (Elements of morality, including ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA DELLA SCIENZA – FILOSOFIA MORALE – INDUTTIVISMO – INGHILTERRA – MINERALOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Whewell, William (1)
Mostra Tutti

àgata

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

agata àgata [Der. del lat. achates, dal gr. achátes] [GFS] Nella mineralogia, pietra dura pregiata, varietà fibrosa compatta di quarzo traslucido, che si presenta in molte sottovarietà; è usata in vari [...] strumenti scientifici per realizzare superfici piane d'appoggio molto dure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su àgata (3)
Mostra Tutti

stauroscopio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

stauroscopio stauroscòpio [Comp. del gr. stayrós "croce" e -scopio] [OTT] Nella mineralogia, apparecchio ottico costituito da un microscopio, dotato, oltre che dei nicol polarizzatore e analizzatore [...] dell'ordinario microscopio polarizzatore, anche di una lamina di calcite tagliata normalmente all'asse ottico e disposta opportunamente nel tubo, al di sotto dell'analizzatore: consente di misurare con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

Phillips, Alexander Hamilton

Enciclopedia on line

Mineralista e biologo (Lawrenceville, New Jersey, 1866 - Princeton 1937), fu prof. di mineralogia nell'univ. di Princeton. La sua attività scientifica si svolse in diversi campi, dalla mineralogia alla [...] paleontologia, alla chimica analitica. Degne di particolare nota le sue ricerche sull'isomorfismo e sulla presenza dei metalli negli organismi marini. Fu uno dei fondatori della Mineralogical society of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA ANALITICA – PALEONTOLOGIA – MINERALISTA – ISOMORFISMO – NEW JERSEY

ONORATO, Ettore

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ONORATO, Ettore Mineralista, nato a Lucera (Foggia) l'8 febbraio 1899. Professore di mineralogia nell'univ. di Cagliari (1930) e poi in quella di Genova (1955), dal 1939 dirige l'Istituto di mineralogia [...] della facoltà di scienze di S. Paolo del Brasile, da lui organizzato; dal 1943 dirige il Periodico di Mineralogia, fondato da F. Millosevich. Socio nazionale dei Lincei. Redattore dell'Enciclopedia Italiana e del Dizionario Enciclopedico Italiano. La ... Leggi Tutto

Popov, Boris Anfirovič

Enciclopedia on line

Mineralista e petrografo russo (Riga 1871 - Uppsala 1950), professore di geologia e mineralogia nelle univ. di Pietroburgo, Riga, Uppsala; autore di numerosi studî di ottica cristallografica e di petrografia [...] e di ricerche sulla cristallizzazione delle masse fuse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PETROGRAFIA – MINERALISTA – GEOLOGIA – UPPSALA

Duparc, Louis-Claude

Enciclopedia on line

Mineralogista, petrografo e chimico svizzero (Carouge, Ginevra, 1866 - ivi 1932); prof. di mineralogia e petrografia, poi di geologia e paleontologia e infine di chimica analitica e chimica applicata nell'univ. [...] di Ginevra. Svolse intensa attività scientifica in diversi campi dedicandosi, fra l'altro, allo studio di giacimenti minerarî e a ricerche di ottica petrografica. Molto diffuso il suo trattato, in collaborazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA ANALITICA – PALEONTOLOGIA – PETROGRAFIA – MINERALOGIA – GEOLOGIA

Friedel, Charles

Enciclopedia on line

Friedel, Charles Chimico e mineralogista (Strasburgo 1832 - Montauban 1899); prof. di chimica organica e mineralogia alla Sorbona. Socio straniero dei Lincei (1883). Eseguì importanti ricerche sui chetoni, sugli alcoli [...] del silicio. Dai suoi studî prese nome una reazione preparativa (reazione di F.-Crafts). Si dedicò anche a ricerche mineralogiche e di cristallografia fisica. Preparò per primo, sinteticamente, per via umida, il quarzo, la tridimite e l'ortoclasio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA ORGANICA – CRISTALLOGRAFIA – MINERALOGIA – ORTOCLASIO – STRASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Friedel, Charles (1)
Mostra Tutti

Lovisato, Domenico

Enciclopedia on line

Geologo italiano (Isola d'Istria 1842 - Cagliari 1916), prof. di geologia e mineralogia nell'univ. di Cagliari (dal 1884). Condusse indagini in Valtellina e compì missioni scientifico-esplorative in Patagonia, [...] ma legò soprattutto il suo nome allo studio delle formazioni geologiche e dei giacimenti minerarî della Sardegna. Alcune sue intuizioni giovanili lo hanno fatto ritenere in qualche modo un anticipatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DERIVA DEI CONTINENTI – ISOLA D'ISTRIA – MINERALOGIA – VALTELLINA – PATAGONIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 73
Vocabolario
mineralogìa
mineralogia mineralogìa s. f. [comp. aplologico di minerale2 e -logia, sul modello del fr. minéralogie]. – Scienza che studia i minerali dal punto di vista delle loro proprietà morfologiche, fisiche, chimiche e strutturali, nonché della loro...
mineralògico
mineralogico mineralògico agg. [der. di mineralogia] (pl. m. -ci). – Che concerne la mineralogia o i minerali: ricerche m.; forme m.; studî mineralogici; museo mineralogico. ◆ Avv. mineralogicaménte, non com., sotto l’aspetto mineralogico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali