• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
405 risultati
Tutti i risultati [3259]
Geologia [405]
Geografia [417]
Chimica [383]
Biografie [374]
Storia [240]
Medicina [231]
Fisica [207]
Industria [184]
Economia [176]
Temi generali [183]

clastica, roccia

Enciclopedia on line

In petrografia, roccia sedimentaria costituita da detriti di natura e dimensioni diverse, sciolti o cementati. Le c. si dividono, secondo le dimensioni dei frammenti, in rocce psefitiche, a elementi grossolani, [...] superiori a 2 mm; rocce psammitiche, a grana media, con frammenti compresi fra 2 e 1/16 di mm rappresentati da minerali singoli primari stabili e in minor misura da inclusi litoidi; rocce pelitiche a grana finissima, con componenti inferiori a 1/16 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: ROCCIA SEDIMENTARIA – SEDIMENTI CLASTICI – PETROGRAFIA – SEDIMENTI – EROSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su clastica, roccia (3)
Mostra Tutti

covellite

Enciclopedia on line

(o covellina) Minerale, di colore azzurro indaco, iridescente, con lucentezza submetallica o resinosa, solfuro di rame, CuS, esagonale. Deve il suo nome a quello dello scopritore, il chimico e mineralogista [...] 1829). Rara in cristalli, di solito in masse compatte o lamellari, si trova in Italia nelle miniere di Alghero, presso Gressoney. È fra i minerali di rame più abbondanti, usato per l’estrazione del metallo in alcune località del Cile e del Canada. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: NICOLA COVELLI – COVELLINA – ALGHERO – CANADA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su covellite (1)
Mostra Tutti

cornubianite

Enciclopedia on line

(o corneana) Roccia metamorfica a grana minutissima, tipica della Cornovaglia, compatta, tenace e con frattura scheggiosa, che si forma per metamorfismo di rocce argillose al contatto con una massa magmatica. [...] mineralogica delle c. è variabile; si distinguono: c. micacee, costituite da quarzo, mica bruna o verde, magnetite e sostanza carboniosa; c. ad andalusite, composte essenzialmente dai precedenti minerali ai quali si aggiunge l’andalusite. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: METAMORFISMO – CORNOVAGLIA – ANDALUSITE – CARBONIOSA – MAGNETITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cornubianite (2)
Mostra Tutti

Rosenbusch, Karl Harry Ferdinand

Enciclopedia on line

Rosenbusch, Karl Harry Ferdinand Mineralista e petrografo (Einbeck, Hannover, 1836 - Heidelberg 1914), prof. di petrografia nell'univ. di Strasburgo e membro della commissione per il rilevamento geologico dell'Alsazia e Lorena, poi (1878-1908) [...] insieme a F. Zirkel, della scuola petrografica tedesca, compì ricerche molto importanti sulla determinazione dei minerali al microscopio polarizzatore, sulle relazioni fra genesi e struttura delle rocce e sulla differenziazione magmatica. Perfezionò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIFFERENZIAZIONE MAGMATICA – PETROGRAFIA – MINERALISTA – HEIDELBERG – STRASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rosenbusch, Karl Harry Ferdinand (1)
Mostra Tutti

Andreatta, Ciro

Enciclopedia on line

Mineralista (Pergine, Trento, 1906 - Bologna 1960) e prof. di mineralogia a Messina nel 1936 e a Bologna dal 1938, svolse la sua attività principalmente nel campo della petrografia e della geologia, compiendo [...] primo introdusse in Italia i metodi di ricerca della petrografia strutturale, determinando le regole di orientazione di diversi minerali. Dal 1948 socio corrispondente dei Lincei, ebbe nel 1951 il premio nazionale dei Lincei per la mineralogia; dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PETROGRAFIA – MINERALISTA – GEOLOGIA – BOLOGNA – MESSINA

Millòsevich, Federico

Enciclopedia on line

Mineralogista (Venezia 1875 - Roma 1942), figlio di Elia. Prof. nell'Istituto di studi superiori di Firenze e successivamente nell'univ. di Roma, di cui fu rettore. Fu (1938) l'ultimo presidente dell'Accademia [...] principalmente nel campo della petrografia e della mineralogia chimica, pura e applicata. A lui si debbono numerosi lavori riguardanti minerali e rocce della Sardegna, dell'Isola del Giglio, del Piemonte e del Lazio e i primi studî petrografici sull ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – ACCADEMIA D'ITALIA – ISOLA DEL GIGLIO – PETROGRAFIA – MINERALOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Millòsevich, Federico (2)
Mostra Tutti

Lévy, Michel-Auguste

Enciclopedia on line

Ingegnere e mineralista francese (Parigi 1844 - ivi 1911), fu ispettore delle miniere e direttore del servizio geologico francese. Si dedicò al rilevamento geologico di dettaglio della Francia e si fece [...] trattato sulla determinazione al microscopio dei feldspati (Étude sur la détermination des feldspaths dans les plaques minces au point de vue de la classification des roches, 1894) e degli altri minerali delle rocce (Les minéraux des roches, 1888). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINERALISTA – FELDSPATI – FRANCIA – PARIGI

buconite

Enciclopedia on line

Roccia eruttiva effusiva, varietà a orneblenda bruna delle tefriti nefeliniche. È di colore grigio-nero, ha struttura tipicamente pecilitica, con grandi cristalli di orneblenda bruna e, molto subordinatamente, [...] pasta di fondo, finemente granulare, è composta di andesina-labradorite, sanidino sodico, anortoclasio, nefelina parzialmente trasformata in analcime. La roccia contiene inoltre, in piccola quantità, minerali metallici, apatite e calcite epigenica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: ORNEBLENDA – ANALCIME – NEFELINA – BIOTITE – APATITE

Mercati, Michele

Enciclopedia on line

Mercati, Michele Medico e naturalista (S. Miniato 1541 - Roma 1593). Compiuti gli studî a Pisa con A. Cesalpino, fu invitato a Roma da Pio V per dirigere il Giardino dei Semplici che trasformò in orto botanico modello. [...] fu archiatra. Il suo nome è tuttavia legato soprattutto alla mineralogia e alla paleontologia per la realizzazione di una notevole collezione di minerali e fossili e per un'opera il cui manoscritto, rinvenuto dopo più di un secolo da C. R. Dati, fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIARDINO DEI SEMPLICI – GREGORIO XIII – PALEONTOLOGIA – PALEOLITICO – MINERALOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mercati, Michele (2)
Mostra Tutti

kimberlite

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

kimberlite Simone Gelosa Roccia magmatica ultrabasica che prende il nome dalla città di Kimberley (Sud Africa). In petrografia viene classificata come una peridotite composta essenzialmente, da olivina, [...] elevate pressioni. Il diamante è presente all’interno dei minerali kimberlitici in piccoli grani uniformemente dispersi nella roccia, con dovuta alla trasformazione in limonite del ferro contenuto nei minerali della roccia. Man mano che si scende in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA – MINERALOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su kimberlite (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 41
Vocabolario
minerale¹
minerale1 minerale1 agg. [dal lat. mediev. mineralis; v. miniera]. – 1. Che ha natura di minerale; che si estrae da minerali o contiene minerali o ha comunque rapporto con i minerali: acido m., denominazione generica degli acidi inorganici;...
minerale²
minerale2 minerale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Denominazione generica di ogni sostanza organica o inorganica, solida o fluida, chimicamente e fisicamente definita, che fa naturalmente parte della crosta terrestre o di corpi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali