• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
405 risultati
Tutti i risultati [3259]
Geologia [405]
Geografia [417]
Chimica [383]
Biografie [374]
Storia [240]
Medicina [231]
Fisica [207]
Industria [184]
Economia [176]
Temi generali [183]

Bianchi, Angelo

Enciclopedia on line

Bianchi, Angelo Mineralogista e petrografo italiano (Casalpusterlengo 1892 - Padova 1970). Professore all'università di Padova dal 1926, primo in Italia a indirizzare gli studî petrografici a problemi d'interesse generale. [...] Fra i suoi numerosi e importanti contributi vanno segnalate le ricerche morfologiche, chimiche e genetiche sui minerali della Val d'Ossola e del Miage e gli studî petrografici nella Val Devera, nelle Isole Egee e nel massiccio dell'Adamello. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASALPUSTERLENGO – VAL D'OSSOLA – PETROGRAFICI – PADOVA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bianchi, Angelo (2)
Mostra Tutti

Larsen, Esper Signius

Enciclopedia on line

Geologo statunitense (Astoria, Oregon, 1879 - Washington 1961); prof. di petrografia nell'univ. Harvard (1923-49), compì numerosi studî sul vulcanismo della regione di San Juan (Colorado), sulle rocce [...] Mountains (Montana) e sui batoliti della California meridionale. Si devono a lui la determinazione delle proprietà ottiche di più di 600 minerali e un metodo per la valutazione dell'età delle rocce basato sulla misura del rapporto piombo-uranio nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PETROGRAFIA – WASHINGTON – CALIFORNIA – VULCANISMO – MONAZITE

Scacchi, Eugenio

Enciclopedia on line

Mineralista (Napoli 1854 - ivi 1929), prof. di mineralogia nell'univ. di Genova (1890), poi in quella di Napoli, dove successe al padre Arcangelo. Autore di varî studî di cristallografia, fra i quali notevoli [...] quelli sui fluosali di molibdeno, wolframio e niobio. Studiò anche i minerali del Vesuvio e di altre località italiane. A lui si deve la scoperta della termonatrite e del natron nelle lave vesuviane del 1859, e della hauerite nelle solfare di Raddusa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTALLOGRAFIA – MINERALISTA – MOLIBDENO – HAUERITE – VESUVIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scacchi, Eugenio (1)
Mostra Tutti

Schrauf, Albrecht

Enciclopedia on line

Mineralista (Vienna 1837 - ivi 1897), direttore del gabinetto mineralogico di Vienna e prof. di mineralogia fisica in quella università. Per le sue numerose, importanti ricerche è da considerarsi uno dei [...] fondatori della moderna cristallografia fisica; notevoli anche i suoi lavori riguardanti la descrizione di varî minerali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTALLOGRAFIA – MINERALISTA – VIENNA

beerbachite

Enciclopedia on line

Roccia eruttiva ipoabissale, non differenziata, della famiglia dei gabbri, con struttura granulare minuta; può essere definita una porfirite gabbrica. È costituita essenzialmente di labradorite e di pirosseni [...] (rombici e monoclini) in quantità pressoché uguale; a questi può, talvolta, associarsi l’orneblenda bruna; gli accessori sono minerali metallici e apatite. Si conoscono varietà di b. anfiboliche e oliviniche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: ORNEBLENDA – PIROSSENI – APATITE – GABBRI

Spèzia, Giorgio

Enciclopedia on line

Spèzia, Giorgio Mineralista (Piedimulera, Novara, 1842 - Torino 1911), prof. di mineralogia nell'univ. di Torino (dal 1871); socio nazionale dei Lincei (1901). Autore di numerosi lavori di mineralogia, petrografia e geologia [...] dinamica; studiò l'origine dello zolfo siciliano e l'influenza della temperatura sulla solubilità e genesi dei minerali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOLOGIA DINAMICA – PETROGRAFIA – MINERALISTA – NOVARA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spèzia, Giorgio (2)
Mostra Tutti

grotte

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

grotte Massimo Benedetti Cavità sotterranee esplorabili Le grotte possono avere forma ed estensione molto variabili. Il fascino e l'interesse che suscitano sull'uomo è dovuto al fatto che tali luoghi [...] ‒ a volte molto ampi e profondi e caratterizzati da formazioni minerali di suprema bellezza ‒ possano essere celati nelle viscere della Terra, a poca distanza da noi Acque che scavano La formazione delle grotte è di solito causata dalla erosione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA

Zepharovich, Victor Leopold von

Enciclopedia on line

Mineralista (Vienna 1830 - Praga 1890). Geologo nell'Ufficio geologico imperiale (1852-56), eseguì rilevamenti e ricerche petrografiche nell'Ungheria occidentale; poi prof. di mineralogia nelle univ. di [...] ), Graz (1861), infine Praga (1864), si dedicò in modo particolare a ricerche di cristallografia. Scoprì molti minerali nuovi: diaforite, singenite, ecc. Fra le sue pubblicazioni, fondamentale il Mineralogisches Lexikon für das Kaiserthum Österreich ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTALLOGRAFIA – MINERALISTA – CRACOVIA – UNGHERIA – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zepharovich, Victor Leopold von (1)
Mostra Tutti

cerargirite

Enciclopedia on line

(o cherargirite) Minerale di colore grigio-verde chiaro, di splendore resinoso o adamantino, costituito da cloruro di argento, AgCl, monometrico. Raro in cristalli, si trova più frequentemente in piccole [...] masse o in croste. Settile e plastico come la cera. Si trova di solito nei giacimenti di minerali argentiferi. Abbondante in Cile, Bolivia e Messico, in Italia in piccole quantità in Sardegna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: SARDEGNA – BOLIVIA – MESSICO – ITALIA – CILE

Brugnatèlli, Luigi

Enciclopedia on line

Mineralogista e petrografo italiano (Sairano, Pavia, 1859 - Pavia 1928), pronipote di Luigi Valentino; prof. all'univ. di Pavia, ove fondò una scuola che ebbe molti seguaci, socio corrispondente dei Lincei [...] (1922). La sua produzione scientifica comprende numerosi lavori di petrografia, cristallografia e mineralogia, questi ultimi specialmente su minerali della Val Malenco. Scoprì il minerale artinite. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTALLOGRAFIA – PETROGRAFIA – VAL MALENCO – MINERALOGIA – PAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brugnatèlli, Luigi (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 41
Vocabolario
minerale¹
minerale1 minerale1 agg. [dal lat. mediev. mineralis; v. miniera]. – 1. Che ha natura di minerale; che si estrae da minerali o contiene minerali o ha comunque rapporto con i minerali: acido m., denominazione generica degli acidi inorganici;...
minerale²
minerale2 minerale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Denominazione generica di ogni sostanza organica o inorganica, solida o fluida, chimicamente e fisicamente definita, che fa naturalmente parte della crosta terrestre o di corpi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali