• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
417 risultati
Tutti i risultati [3259]
Geografia [417]
Chimica [383]
Geologia [405]
Biografie [374]
Storia [240]
Medicina [231]
Fisica [207]
Industria [184]
Economia [176]
Temi generali [183]

Antofagasta

Enciclopedia on line

Antofagasta Città del Cile settentrionale (319.422 ab., stima 2007), sull’Oceano Pacifico, capoluogo della regione omonima. Fondata nel 1870 dai Cileni per sfruttare i depositi di nitrati del deserto di Atacama, allora [...] ferrovie transandine che la collegano con la Bolivia e l’Argentina. Attività industriali nei settori alimentare, tessile (lanificio), metallurgico, lavorazione dei minerali (fertilizzanti). Nei dintorni si trovano le rovine precolombiane di Lasana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: DESERTO DI ATACAMA – OCEANO PACIFICO – ARGENTINA – BOLIVIA – NITRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antofagasta (1)
Mostra Tutti

Göteborg

Enciclopedia on line

Göteborg Göteborg Città della Svezia sud-occidentale (493.502 ab. nel 2007), situata sul Kattegat, alla foce del ramo meridionale del fiume Göta; capoluogo della contea di Västra Göteland. Grazie alla sua posizione [...] . Il porto, che ha 9 km di banchine lungo il Göta e 5 lungo i canali interni, esporta legnami, minerali, prodotti lavorati e importa petrolio. Grande importanza hanno le industrie meccanica (costruzioni di autoveicoli, di macchinari e di cuscinetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA DEL NORD – BLOCCO CONTINENTALE – GRAN CANALE – STOCCOLMA – KATTEGAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Göteborg (1)
Mostra Tutti

Hebei

Enciclopedia on line

Provincia della Cina settentrionale (202.700 km2 con 68.090.000 ab. nel 2005). Capoluogo Shijiazhuang. Prevalentemente pianeggiante, confina a NE con il Liaoning, a E con il Golfo di Bohai e con lo Shandong, [...] a N e NO coincide in parte con la Grande Muraglia. La provincia è produttrice di carbone e di minerali di ferro, mentre la sua situazione marittima la favorisce commercialmente. Sviluppate anche l’agricoltura e l’industria (siderurgica, meccanica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: MONGOLIA INTERNA – GRANDE MURAGLIA – SHIJIAZHUANG – AGRICOLTURA – SHANDONG

Norcia

Enciclopedia on line

Norcia Comune della prov. di Perugia (274,3 km2 con 4982 ab. nel 2008, detti Norcini). Sorge sul margine settentrionale di una conca (Piano di Santa Scolastica) di origine lacustre, solcata in parte (verso S) [...] l’industria della salatura e dell’insaccatura delle carni suine. Vi hanno inoltre sede piccole industrie tipografiche, alimentari e delle acque minerali. Famosi i suoi tartufi neri. È l’antica Nursia, città dei Sabini conquistata nel 290 a.C. da Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: GUELFI E GHIBELLINI – BENEDETTO DA NORCIA – DUCATO DI SPOLETO – LONGOBARDA – LITOTOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Norcia (1)
Mostra Tutti

Jalisco

Enciclopedia on line

Stato del Messico (80.836 km2 con 6.652.232 ab. nel 2005), sul Pacifico; capitale Guadalajara. Il territorio è diviso in due parti: a E un vasto altopiano e a O una bassa pianura costiera. La maggior parte [...] si hanno prodotti tropicali e, sull’altopiano, prodotti della zona temperata. Sviluppato l’allevamento. Importanti i giacimenti minerali (metalli preziosi, piombo, mercurio, rame, carbon fossile). La ferrovia principale unisce la capitale a Città di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: CITTÀ DI MESSICO – ZONA TEMPERATA – GUADALAJARA – ALLEVAMENTO – ALTOPIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jalisco (1)
Mostra Tutti

Ronda

Enciclopedia on line

Ronda Città della Spagna meridionale (36.532 ab. nel 2008), nell’Andalusia, in provincia di Malaga. È posta nella Serranía de R. (sezione occidentale della Cordigliera Betica), a 750 m s.l.m., in posizione dominante [...] de R., attraversata da arditissimi ponti. Località turistica e centro commerciale. Il sottosuolo della Serranía de R. è ricco di minerali. Una sezione, dove cresce una specie di pino, reliquia dell’era quaternaria, è costituita in parco nazionale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI
TAGS: ERA QUATERNARIA – ANDALUSIA – SPAGNA – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ronda (1)
Mostra Tutti

Portoscuso

Enciclopedia on line

Portoscuso Comune della prov. di Carbonia-Iglesias (39,1 km2 con 5323 ab. nel 2008). Il centro è situato su un promontorio nel Mar di Sardegna, verso l’isola di Carloforte, da cui dista circa 6 km. Notevoli le attività [...] del petrolio). Turismo. Nel suo territorio è compreso Portovesme, il cui porto fu aperto al traffico nel 1870 per l’imbarco dei minerali di piombo e zinco provenienti dalle miniere di Monteponi. In funzione un’importante centrale termoelettrica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: CARBONIA-IGLESIAS – CARLOFORTE – PIOMBO – ZINCO

risorsa

Enciclopedia on line

Qualsiasi fonte o mezzo che valga a fornire aiuto, soccorso, appoggio, sostegno, specialmente in situazioni di necessità. In economia si parla di risorse naturali, fornite dalla natura, e non naturali, [...] il piombo, lo zinco, lo stagno, il wolframio, l’oro, l’argento, il platino, l’uranio, il mercurio, il molibdeno. Tra i minerali non metallici è possibile distinguere 4 gruppi in base al loro uso: cloruro di sodio, fosfato di calcio e zolfo, che sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – TEMI GENERALI
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – MATERIALI DA COSTRUZIONE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ROTAZIONE DELLE COLTURE – EQUILIBRIO ECOLOGICO

Biscaglia

Enciclopedia on line

(sp. Vizcaya) Regione storico-geografica della Spagna settentrionale, che si affaccia sull’omonimo golfo, parzialmente coincidente con la provincia di Vizcaya (2217 km2 con 1.141.457 ab. nel 2007), una [...] corso breve e impetuoso, ma acque copiose in ogni stagione; il maggiore è il Nervión. Notevoli i giacimenti di minerali di ferro, che alimentano una rilevante industria siderurgica (Bilbao), di zinco e di piombo. Industrie anche nei settori chimico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MARI E OCEANI
TAGS: INDUSTRIA SIDERURGICA – ALLEVAMENTO BOVINO – MONTI CANTABRICI – OMONIMO GOLFO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biscaglia (1)
Mostra Tutti

Castilla y León

Enciclopedia on line

Castilla y León Comunità autonoma della Spagna (94.225 km2, con 2.528.417 ab. nel 2007; densità 26,8 ab./km2); si estende nella Meseta Settentrionale (➔ Castiglia) ed è attraversata dal corso superiore [...] è l’industria, attiva soprattutto a Burgos e Valladolid nei settori agroalimentare, tessile, metallurgico e chimico. Giacimenti di antracite e minerali di ferro. Importanti le risorse turistiche, fondate su un cospicuo patrimonio storico-artistico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: VALLADOLID – SALAMANCA – ANTRACITE – PALENCIA – SEGOVIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42
Vocabolario
minerale¹
minerale1 minerale1 agg. [dal lat. mediev. mineralis; v. miniera]. – 1. Che ha natura di minerale; che si estrae da minerali o contiene minerali o ha comunque rapporto con i minerali: acido m., denominazione generica degli acidi inorganici;...
minerale²
minerale2 minerale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Denominazione generica di ogni sostanza organica o inorganica, solida o fluida, chimicamente e fisicamente definita, che fa naturalmente parte della crosta terrestre o di corpi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali