RĀJASTHĀN
Paolo DAFFINA
N Stato dell'Unione Indiana compreso tra il Pakistan occidentale a nord, a ovest e a sud-ovest, il Panjab a nordest, l'Uttar Pradesh a est, il Madhya Pradesh a sud-est, il Gujarat [...] di materiale ferroviario e cementifici; il piano ha inoltre aumentato la produzione dell'energia elettrica e sottoposto a irrigazione vaste aree. Il sottosuolo è ricco di minerali (mica, gesso, calcare). Lo stato è dotato di un'università. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] ben equilibrato fra i vari settori di produzione e sostiene un consistente flusso di esportazioni.
La disponibilità di minerali, all’origine dell’industrializzazione della S., già nota e ampiamente sfruttata nell’antichità, costituisce ancor oggi una ...
Leggi Tutto
Grande penisola dell’America Settentrionale, situata tra l’Oceano Atlantico a E, la Baia di Hudson a O, lo Stretto di Hudson a N e il Golfo del San Lorenzo a S, appartenente al Canada.
Fa parte del cosiddetto [...] caccia agli animali da pelliccia e dalle forze idriche. Attiva anche la caccia alla balena. Vastissimi i giacimenti di minerali di ferro (Burnt Creek). Amministrativamente la regione è divisa tra la provincia di Quebec e la provincia di Terranova ...
Leggi Tutto
(sved. Lappland; norv. Lapland; finl. Lappi; russo Laplandija) Regione dell'Europa settentr., corrispondente al paese abitato dai Lapponi; ma poiché questi, specie nel passato, si sono spostati verso N, [...] per le sue foreste, ma oggi ancora più per le risorse del sottosuolo (notevoli i giacimenti svedesi di minerali di ferro). Notevole l’utilizzazione dell’energia idroelettrica. L’agricoltura è limitata ad aree ristrette, in Finlandia; importanti ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821)
Aldo PECORA
Bruno MAVER
*
La popolazione residente dell'isola è aumentata da 4.000.078 ab. nel 1936 a 4.462.220 nel 1951, e ha raggiunto i 4.711.783 ab. [...] (Trapani). Anche la produzione di roccia asfaltica è aumentata, aggirandosi ora sulle 140-180.000 tonn. annue, mentre i minerali di zolfo, nella cui attività estrattiva sono impiegati circa 10.000 operai, è in leggera ma continua discesa: da 265 ...
Leggi Tutto
La Repubblica delle F. (Republika ñg Pilipinas) si è data il 17 gennaio 1973 una nuova Costituzione, che stabilisce la divisione dei poteri tra presidente dello Stato, primo ministro e Assemblea legislativa, [...] ben modesta; fa spicco solo la produzione del rame, per il valore della produzione (225.000 t di rame metallico contenuto nei minerali estratti nel 1974) e poi il cromo. Seguono ferro (1.600.000 t di metallo), oro (16.700 kg), argento (53.000 ...
Leggi Tutto
D'AVORIO La Costa d'Avorio (322.463 km2; 2.485.000 ab.) costituisce dal 1958 e, più integralmente, dal 1960, una repubblica indipendente. È uno dei paesi economicamente più notevoli dell'Africa occidentale. [...] , ed in minor misura la guarea, il makoré, ecc.). Una cartiera è sorta nel 1950 presso Abidjan (Bimbesso). Tra i minerali si distingue solamente la produzione di diamanti alluvionali sul fiume Bou: oltre 100 mila carati annui. Dalla Costa d'Avorio ...
Leggi Tutto
VOSGI (A. T., 32-33-34)
Luchino Franciosa
Dipartimento della Francia orientale con una superficie di 5903 kmq. Comprende due zone nettamente distinte per la natura del suolo e per il rilievo: a E. una [...] , a legumi, a canapa, a viti.
L'industria è rappresentata dallo sfruttamento delle numerose sorgenti di acque minerali (Plombières, Bains) e dell'ingente ricchezza forestale, dalla fabbricazione di rinomati formaggi (Gérardmer), dalla tessitura ...
Leggi Tutto
Islanda
Katia Di Tommaso
Silvia Moretti
Fuoco e ghiaccio
Paese di ghiacciai e vulcani, terra al limite dell'abitabile, isola circondata dagli iceberg: abbiamo dell'Islanda un'idea 'estrema', e non [...] serre, così la produzione agricola è aumentata e si è aggiunta alla pesca, all'allevamento e all'estrazione di minerali. Ma oggi anche industrie e soprattutto attività di servizio sono molto sviluppate.
Sviluppo in condizioni estreme
Il clima rigido ...
Leggi Tutto
Stato federato degli Stati Uniti (1.530.700 km2 con 670.053 ab. nel 2006), il più vasto dell’Unione, ma il meno densamente abitato; occupa l’estremità NO del Nordamerica ed è separato dal resto degli USA [...] tradizionali sono la pesca, il commercio di pellicce, l’allevamento della renna, il taglio del legname, l’estrazione di minerali metallici (tra cui oro e altri preziosi). A partire dai primi anni 1960 la massima risorsa è il petrolio, scoperto ...
Leggi Tutto
minerale1
minerale1 agg. [dal lat. mediev. mineralis; v. miniera]. – 1. Che ha natura di minerale; che si estrae da minerali o contiene minerali o ha comunque rapporto con i minerali: acido m., denominazione generica degli acidi inorganici;...
minerale2
minerale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Denominazione generica di ogni sostanza organica o inorganica, solida o fluida, chimicamente e fisicamente definita, che fa naturalmente parte della crosta terrestre o di corpi...