GERVASUTTI, Giusto
Enrico Camanni
Nacque a Cervignano del Friuli il 16 apr. 1909 da Valentino e da Teresa Milocco. Conobbe la montagna sulle Alpi Carniche, durante le vacanze estive, poi, ancora molto [...] e l'interesse prevalente per l'alpinismo, intraprese varie e precarie iniziative commerciali. Prima nel settore degli oli minerali, poi in quello degli apparecchi radio, quindi nel commercio del sughero. Fondò anche una casa editrice, Il Verdone ...
Leggi Tutto
AUDRICH, Everardo
Antonella Dolci
Nacque a Livorno il 19 sett. 1715 da Pietro, originario della Provenza, e da Livia Foschi, d'origine fiamminga. Entrato fra gli scolopi il 6 luglio 1733, vi compì i [...] motivi più duttili e apparentemente più suggestivi, come idilli sulle acque, canzoni sul fuoco, anacreontiche sull'eco, sulle acque minerali, ecc. Queste ultime composizioni lo resero celebre. Non v'è però nei metri e nel gusto dell'A. nulla ...
Leggi Tutto
PINI, Carlo
Filippo Lovison
PINI, Carlo (in religione Ermenegildo Alessandro). – Nacque a Milano il 17 giugno 1739 da Domenico e da Maddalena Venini, di famiglia agiata.
Dopo avere frequentato per sette [...] E. P. e di Francesco Bernardino Ferrari, in Quaderni della Brianza, 1992, vol. 85, pp. 288-290; T. Arrigoni, Alla ricerca dei minerali nell’Italia del Settecento. E. P., in Bollettino della Società storica maremmana, 1995, voll. 66-67, pp. 41-58; C ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Italo
Antonio Saltini
Nacque a Genova il 1° maggio 1852 da Giuseppe ed Ellen Hillyer.
Il padre, reggiano, patriota fervente e amico di Mazzini, aveva vissuto un lungo esilio a Londra, acquisendo [...] dell'agronomia moderna, fondata sulla cognizione dell'organicazione fotosintetica del carbonio e dell'assunzione dei sali minerali dal terreno, è sorprendente verificare le resistenze con cui le scienze agrarie italiane accolsero la nuova dottrina ...
Leggi Tutto
FIORINI, Elisabetta
Gaspare Mazzolani
Nacque a Terracina (allora dipartimento del Circeo della Repubblica Romana) il 3 giugno 1799, dal conte Giuseppe e da Teresa Scirocchi, in una famiglia abbastanza [...] Rettificazione di una nuova diatomea: Amphora bulbosa Fior. Mazz., ibid., XV (1861-62), 2, pp. 83 s., Microficee osservate nelle acque minerali di Terracina, ibid., XIV (1860-61), 4, pp. 239 s. e XVI (1862-63), pp. 631 ss.; Oscillarina delle miniere ...
Leggi Tutto
FRENI, Elio Rocco
Giulio Boi
Nacque a Gramolazzo di Minucciano, in Garfagnana, il 27 sett. 1927 da Letterio, perito industriale, e da Olga Orlandini. Trasferitosi ben presto con la famiglia a Montevecchio, [...] piccole quantità di stagno, in Rass. dell'Associazione mineraria sarda, XLII (1958), 5, pp. 25-37; Il trattamento metallurgico di minerali di Pb contenenti Bi e il suo recupero nella fonderia di San Gavino, ibid., 6, pp. 39-73; Electrolytic Lead ...
Leggi Tutto
Architetto e designer italiano (Innsbruck 1917 - Milano 2007), figlio e collaboratore di Ettore senior, si è formato al Politecnico di Torino. Dopo il 1950, superando il concetto di razionalismo legato [...] aziende quali: la DuPont (Exercises in another material, 2000-01, per usi alternativi del Corian®, materiale costituito da minerali di alluminio e resine poliacriliche) e la Abet laminati (collezione Digital Print, 1999-2001). Nel 2017, a cento ...
Leggi Tutto
FINELLA (Finelli), Filippo
Antonella Pagano
Nacque a Napoli nel 1584, come si deduce dalla didascalia del suo ritratto presente in alcune sue opere, datato 1632, e in cui gli è attribuita l'età di quarantotto [...] antitesi con le teorie dell'epoca, della natura animale del corallo: infatti, nel tripartire i sali in quelli tratti da sostanze minerali, vegetali e animali, colloca il De sale corallorum tra i farmaci ricavati dagli animali marini.
Tra il 1634 e il ...
Leggi Tutto
PELLATI, Stefano Nicola
Marco Pantaloni
PELLATI, Stefano Nicola (Nicola, Niccolò, Nicolò). – Nacque a Gamalero (Alessandria) il 20 aprile 1835 da Laurenzio e da Francesca Maria Pistarino.
Dopo aver [...] (La preparation mecanique des minerais metalliques en Sardaigne, Saint-Étienne 1900), la seconda, piuttosto corposa, sulla lavorazione dei minerali di zolfo in Sicilia (Sur le traitement de minerais de soufre en Sicile, Saint-Étienne 1900), e una ...
Leggi Tutto
MANDRUZZATO, Salvatore
Luciano Bonuzzi
Nato a Treviso il 13 dic. 1758 da Francesco e da Andrianna Signoretti, negozianti, dopo essere rimasto orfano all'età di due anni fu affidato alle cure di uno [...] arti, VIII, Venezia 1841, pp. 291-293; E. Mameli - U. Carretta, Due secoli di indagini fisiche e chimiche sulle acque minerali ipertermali, sui fanghi e sui gas euganei, in Atti e memorie dell'Accademia patavina di scienze lettere ed arti, LXVI (1953 ...
Leggi Tutto
minerale1
minerale1 agg. [dal lat. mediev. mineralis; v. miniera]. – 1. Che ha natura di minerale; che si estrae da minerali o contiene minerali o ha comunque rapporto con i minerali: acido m., denominazione generica degli acidi inorganici;...
minerale2
minerale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Denominazione generica di ogni sostanza organica o inorganica, solida o fluida, chimicamente e fisicamente definita, che fa naturalmente parte della crosta terrestre o di corpi...