risorse
Fabio Catino
Regali della natura da usare con saggezza
I vari ambienti della Terra forniscono agli uomini risorse come acqua e alimenti, energia e materiali: la gestione di queste risorse naturali [...] intende per risorsa naturale un giacimento da cui attingere materia o energia (per esempio, petrolio, acqua, minerali, legno). Tuttavia esistono risorse meno evidenti di cui ci accorgiamo soprattutto quando mancano: il deterioramento dell’ambiente ...
Leggi Tutto
erbario
Alessandra Magistrelli
Raccolta di piante essiccate
Gli erbari sono una raccolta di piante seccate e classificate per uso scientifico. La parola erbario ha un doppio significato, può indicare [...] di cose naturali": animali impagliati o mummificati, chimere, 7.000 piante seccate o dipinte su tavole (cioè erbari), minerali, fossili. Allestì quello che fu da lui chiamato "Teatro della natura" che doveva servire a riempire il visitatore di ...
Leggi Tutto
BINDA, Ambrogio
Mauro Gobbini
Nato a Milano il 15 febbr. 1811 da Gaetano e da Teresa Aspersioni, e rimasto ben presto orfano, fu preso sotto tutela da uno zio farmacista a Gallarate. Nell'estate dell'anno [...] soci, una società in accomandita (capitale iniziale di 500.000 lire in cinquanta azioni) per "la fabbricazione privilegiata di cartoni vegeto-minerali e di carta d'ogni genere", un tipo di carta gelatinosa introdotta dal B. per primo in Italia con la ...
Leggi Tutto
Nome comune di Oryza sativa (v. fig.), pianta annua della famiglia delle Poacee.
Caratteri generali
Il r. ha radici fascicolate e culmi alti anche oltre 1 m, foglie ricoperte di peli corti e rigidi; l’infiorescenza [...] di sbiancatura del risone e di impedire la diffusione nell’acqua di cottura dei principi nutritivi (lipidi e sali minerali) contenuti nello strato esterno della cariosside. Il processo è di tipo idrotermico e provoca la gelatinizzazione dell’amido ...
Leggi Tutto
Sostanza dotata di proprietà elastiche, di varia origine e natura.
Botanica
Essudato incolore o bruno, derivante dall’alterazione di cellule dei tessuti corticali o dell’alburno, che si forma a causa [...] classificate in g. di tipo R, non resistenti agli oli minerali (g. butile, g. etilene-propilene, al polibutadiene); g. . siliconiche) e g. resistenti all’aria calda e agli oli minerali (g. acriliche e g. fluorurate).
G. acriliche
Prodotti di ...
Leggi Tutto
Pianta annua (Zea mays; v. fig.) chiamata comunemente anche granoturco, o granone, o frumentone, unica specie del genere Zea, della famiglia delle Poacee.
Cenni botanici e classificazione
Il m. ha fusto [...] esser fatta per granella o per foraggio. Pianta da rinnovo, che esige lavorazioni profonde e abbondanti concimazioni organiche e minerali, il m. teme la siccità; i suoi principali parassiti crittogamici sono il carbone e le ruggini, quelli animali ...
Leggi Tutto
Sottoprodotto della distillazione secca dei carboni fossili. Le materie volatili che si sviluppano nel processo, raffreddate a temperatura ordinaria, restano in parte allo stato gassoso (gas di distillazione) [...] , è pece secca e può essere usata come agglomerante nella preparazione di ovuli e mattonelle di carbone o disciolta in oli minerali e pesanti (dai quali siano stati già recuperati i prodotti più pregiati) per ricostituire il c. per uso stradale, o ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] nel Pacifico alla fine degli anni Sessanta. La possibilità di combinare artificialmente l'aria fissa con alcune acque minerali permise la scoperta di numerosi nuovi farmaci capaci di eliminare i calcoli biliari. Interessante è il caso del medico ...
Leggi Tutto
acciaio
Andrea Carobene
Il peso massimo delle leghe
Composto essenzialmente da ferro e carbonio, l'acciaio è una lega che si caratterizza per le sue notevoli proprietà meccaniche di resistenza agli [...] dell'acciaio un ruolo importante lo ebbero gli Svedesi, anche grazie ad alcune loro miniere da cui si ricavavano dei minerali quasi privi di zolfo e fosforo, sostanza quest'ultima che rende l'acciaio particolarmente fragile.
Bessemer inventò anche il ...
Leggi Tutto
Rapida reazione di ossidazione di una sostanza, detta combustibile, da parte di un agente ossidante, il comburente, accompagnata da un elevato sviluppo di calore e spesso di luce. Nella maggior parte [...] da carbonio e idrogeno. I combustibili solidi, fra i quali predomina il carbone, contengono anche quantità variabili di sostanze minerali che vanno a formare le ceneri. La c. del carbonio nell’aria porta alla formazione di anidride carbonica secondo ...
Leggi Tutto
minerale1
minerale1 agg. [dal lat. mediev. mineralis; v. miniera]. – 1. Che ha natura di minerale; che si estrae da minerali o contiene minerali o ha comunque rapporto con i minerali: acido m., denominazione generica degli acidi inorganici;...
minerale2
minerale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Denominazione generica di ogni sostanza organica o inorganica, solida o fluida, chimicamente e fisicamente definita, che fa naturalmente parte della crosta terrestre o di corpi...