• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
405 risultati
Tutti i risultati [3259]
Geologia [405]
Geografia [417]
Chimica [383]
Biografie [374]
Storia [240]
Medicina [231]
Fisica [207]
Industria [184]
Economia [176]
Temi generali [183]

mantello

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

mantello Carlo Doglioni Fabrizio Innocenti Parte silicatica del nostro pianeta. In profondità, a ca. 2900 km, è limitato dal nucleo terrestre essenzialmente fatto da una lega di ferro e nichel. Superiormente [...] dispersione delle onde di superficie. La densità media del mantello è valutata intorno a 4,5 g/cm3, consistente con la presenza di minerali silicatici ricchi di Mg e Fe, e ben inferiore al valore medio del nucleo per il quale si stima d=10,7 g/cm3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mantello (2)
Mostra Tutti

basalto

Enciclopedia on line

Roccia eruttiva neovulcanica, corrispondente effusivo dei gabbri. I b. sono lave per lo più di colore scuro, grigio o nerastro, disposti in colate, spesso con fessurazioni prismatiche o colonnari. La loro [...] basico (labradorite o bytownite) e di un pirosseno e possono contenere, o no, olivina. Accessori abituali sono i minerali metallici (soprattutto la magnetite) e l’apatite. Il pirosseno è normalmente augitico; se l’augite è parzialmente sostituita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – ROCCE EFFUSIVE – PIROSSENO – IPERSTENE – ANFIBOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su basalto (2)
Mostra Tutti

BROCCHI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROCCHI, Giovanni Battista Valerio Giacomini Nacque a Bassano del Grappa il 18 febbr. 1772 da Cornelio, notaio, e Lucrezia Verci, sorella dello storico trevigiano Giambattista Verci, da famiglia là [...] Gironi I. R. bibliotecario, in Biblioteca ital., XII (1827), 45, pp. 138 s.; Id., Ragguaglio de' manoscritti e delle raccolte di minerali e di Piante lasciati dal defunto B.,ibid., XIII (1828), 50, pp. 80 ss., 208 ss.; G. Larber, Elogio stor. di G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DELLE CATASTROFI – ITALIA MERIDIONALE – BASSANO DEL GRAPPA – SCIPIONE BREISLAK – ORTO BOTANICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROCCHI, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

scalenoedro

Enciclopedia on line

scalenoedro In cristallografia, forma semplice che possono presentare i cristalli delle sostanze che cristallizzano nei sistemi trigonale e tetragonale. Classe trigonale (o della calcite) I cristalli scalenoedrici [...] della classe presentano 1 asse binario di simmetria tetragiroide, 2 assi di simmetria binari, 2 piani di simmetria non equivalenti e mancante del centro di simmetria; in questa classe cristallizza, oltre a minerali meno importanti, la calcopirite. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – MINERALOGIA
TAGS: ASSE DI SIMMETRIA – CRISTALLOGRAFIA – CALCOPIRITE – TETRAGONALE – EMATITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scalenoedro (1)
Mostra Tutti

quarzo

Enciclopedia on line

Minerale fra i più diffusi e importanti, costituito da biossido di silicio, SiO2, trigonale. Caratteristiche I cristalli, che hanno habitus tipicamente prismatico e più raramente bipiramidale, si rinvengono [...] q. capelvenere, avventurina, q. aeroide, le varietà che contengono rispettivamente aghi di rutilo, lamelle di mica o d’altro minerale lucente, bolle di gas. Le varietà compatte di q. microcristallino sono conosciute con il nome generico di calcedonio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: ROCCE SEDIMENTARIE – CRISTALLOGRAFIA – PIEZOELETTRICO – ULTRAVIOLETTO – SCALA DI MOHS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su quarzo (4)
Mostra Tutti

serpentino

Enciclopedia on line

serpentino geologia In mineralogia, nome sotto cui vengono raggruppate diverse modificazioni polimorfe del composto Mg3(Si2O5)(OH)4 monoclino, che hanno un colore vario, con predominanza verdastra, lucentezza [...] ultrabasica conosciute sotto il nome di serpentiniti. Oltre che da s., le serpentiniti sono costituite da altri minerali come olivina, bronzite, diopside, diallagio, orneblenda, clorite, granati ecc.; si presentano con una struttura compatta o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA – PETROGRAFIA – MILITARIA
TAGS: CROSTA OCEANICA – MINERALOGIA – ORNEBLENDA – PERIDOTITI – ARCHIBUGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su serpentino (2)
Mostra Tutti

BOULANGERITE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Minerale denominato da C. L. Boulanger e chimicamente costituito da un solfoantimonito di piombo, Pb5Sb4S11 (5PbS, 2Sb2S3) con le seguenti percentuali: 55,4 di Pb, 25,7 di Sb e 18,9 di S. Cristallizza [...] metallica. Peso specifico 5,76-6, durezza 2,5-3. Si rinvenne su filoni di antimonite e quarzo dove si trovano importanti minerali di Pb, dapprima a Molières nel dipartimento del Gard, poi a Wolfsberg nel Harz, a Příbram e su filoni di siderite come ... Leggi Tutto
TAGS: PESO SPECIFICO – ANTIMONITE – SIDERITE – QUARZO – SVEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOULANGERITE (1)
Mostra Tutti

agglomerato

Enciclopedia on line

Geologia In petrografia, a. vulcanico indica una roccia piroclastica costituita da una matrice tufacea o cineritica che ingloba almeno il 10% di frammenti più o meno arrotondati, aventi un diametro superiore [...] avvolge le particelle unendole saldamente). I processi di agglomerazione sono molto usati in alcune industrie metallurgiche estrattive: i minerali di ferro, di rame, di nichel ecc. vengono polverizzati per subire il processo di arricchimento e quindi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: PETROGRAFIA – SUBERINA – ACCIAIO – CASEINA – NICHEL

Atacama

Enciclopedia on line

Provincia del Cile settentrionale (78.268 km2, incluse le Islas Desventuradas, con 274.400 ab. nel 2007); capoluogo Copiapó. Il suo territorio abbraccia in parte il deserto omonimo. Ha scarse risorse agricole [...] detti salares. Il deserto è privo di oasi ed è una delle regioni più desolate del globo. La regione è molto ricca di minerali, soprattutto di nitrati e di rame. Ceduto al Cile dal Perù e dalla Bolivia nel 1884, il deserto di A. è compreso nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – OCEANOGRAFIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – OCEANO PACIFICO – ANTOFAGASTA – BOLIVIA – NITRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Atacama (1)
Mostra Tutti

Spada de' Medici, Lavinio

Enciclopedia on line

Letterato, uomo politico e mineralista (Macerata 1801 - Firenze 1863). Autore, in gioventù, di versi lodati da V. Monti e G. Perticari, frequentò a Roma l'Accademia ecclesiastica: uscitone prelato, senza [...] Pio IX nel 1847. Ritiratosi a vita privata si dedicò a studî di botanica, ma è soprattutto noto per la collezione di minerali che egli riuscì a mettere insieme e che, acquistata (1851) dal governo pontificio per l'univ. di Roma, forma ancor oggi un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINERALISTA – METEORITE – MACERATA – FIRENZE – SPOLETO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 41
Vocabolario
minerale¹
minerale1 minerale1 agg. [dal lat. mediev. mineralis; v. miniera]. – 1. Che ha natura di minerale; che si estrae da minerali o contiene minerali o ha comunque rapporto con i minerali: acido m., denominazione generica degli acidi inorganici;...
minerale²
minerale2 minerale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Denominazione generica di ogni sostanza organica o inorganica, solida o fluida, chimicamente e fisicamente definita, che fa naturalmente parte della crosta terrestre o di corpi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali