• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
405 risultati
Tutti i risultati [3259]
Geologia [405]
Geografia [417]
Chimica [383]
Biografie [374]
Storia [240]
Medicina [231]
Fisica [207]
Industria [184]
Economia [176]
Temi generali [183]

liparite

Enciclopedia on line

Denominazione di rocce eruttive effusive recenti, corrispondenti a magmi granitico-aplitici (l. normali) o granitico-alcalini (l. alcaline). Le l. sono rocce nettamente acide costituite da quarzo e feldspati [...] alcalini (sanidino, albite, anortoclasio ecc.) con minerali femici e accessori scarsi; hanno struttura porfirica con pasta di fondo vetrofirica ipocristallina; colore chiaro, spesso addirittura bianco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: FELDSPATI – QUARZO – MAGMI

leadhillite

Enciclopedia on line

Minerale, di colore bianco passante a giallo, verde o grigio, con lucentezza da madreperlacea ad adamantina, solfato e carbonato basico di piombo, con formula Pb4SO4(CO3)2(OH)2, monoclino. Come prodotto [...] di alterazione di minerali di piombo si trova in Sardegna (nei giacimenti della Nurra e dell’Iglesiente), nella Scozia (Leadhills). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: SARDEGNA – SCOZIA – PIOMBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su leadhillite (1)
Mostra Tutti

bostonite

Enciclopedia on line

Roccia intrusiva ipoabissale, differenziata leucocrata, della famiglia delle sieniti alcaline, con struttura porfirica marcata e tessitura fluidale. È composta da albite e microclino, a volte sostituito [...] da anortoclasio o da criptopertite. Ospita, in quantità subordinata, minerali secondari derivati probabilmente dalla trasformazione di pirosseni, ematite e rutilo. È originaria dei dintorni di Boston ed è diffusa nella Norvegia meridionale e nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: PIROSSENI – NORVEGIA – EMATITE – SIENITI – ALBITE

orpimento

Enciclopedia on line

Minerale, di colore giallo oro e lucentezza adamantina o resinosa; solfuro di arsenico As2S3, monoclino. È raro in cristalli e si trova, di solito in masserelle o in aggregati reniformi, come prodotto [...] di alterazione di minerali di arsenico; si rinviene tipicamente come prodotto di genesi idrotermale di bassa temperatura. Si trova inoltre in ambiente fumarolico, come prodotto di sublimazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: SUBLIMAZIONE – ARSENICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su orpimento (1)
Mostra Tutti

magma

Enciclopedia on line

In petrografia, miscela complessa naturale, essenzialmente liquida, ad alta temperatura, costituita in prevalenza da fusi silicatici che contengono disciolti nella loro massa quantità variabili di gas [...] serie alcalina sono caratterizzate dalla presenza di feldspati alcalini e anche di feldspatoidi, con quarzo molto raro tra i minerali sialici e pirosseni e anfiboli alcalini o miche tra i femici, quelle subalcaline hanno tenori più elevati in silice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: DORSALI OCEANICHE – MINERALI SIALICI – OCEANO ATLANTICO – CAMERA MAGMATICA – OCEANO PACIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su magma (2)
Mostra Tutti

Mèli, Romolo

Enciclopedia on line

Ingegnere e geologo italiano (Roma 1852 - ivi 1921), fu prof. di geologia e mineralogia nella Scuola d'applicazione degli ingegneri in Roma. Autore di studî geopaleontologici, con particolare riguardo [...] a località del Lazio, delle quali descrisse minerali e resti fossili, specialmente di Mammiferi e Molluschi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINERALOGIA – MOLLUSCHI – MAMMIFERI – GEOLOGIA – LAZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mèli, Romolo (1)
Mostra Tutti

Janšin, Aleksandr Leonidovič

Enciclopedia on line

Geologo russo (n. Smolensk 1911). Già ricercatore dell'istituto di geologia dell'Accademia delle scienze dell'URSS (di cui divenne vicepresidente nel 1982), è autore di notevoli ricerche in varî campi [...] della geologia (stratigrafia, genesi dei minerali, studio tettonico di formazioni sedimentarie e vulcanogeniche). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SMOLENSK – GEOLOGIA

spessartina

Enciclopedia on line

spessartina Minerale del gruppo dei granati, di colore giallo miele tendente al rosso; è nesosilicato d’alluminio e manganese, Mn3Al2(SiO4)3, monometrico. Si rinviene in cristalli nei graniti, pegmatiti [...] e nelle rocce metamorfiche ricche di minerali di manganese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: PEGMATITI – MANGANESE – ALLUMINIO – GRANITI – GRANATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spessartina (1)
Mostra Tutti

Lasaulx, Arnold von

Enciclopedia on line

Mineralista e petrografo (Castellaunn, Prussia Renana, 1839 - Bonn 1886), prof. di mineralogia nell'univ. di Breslavia, poi di Bonn. Si dedicò essenzialmente a studî mineralogici e petrografici, e a lui [...] si deve la scoperta di alcuni minerali, fra i quali la melanoflogite delle solfare siciliane. Lasciò anche il trattato: Elemente der Petrographie (1875). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PETROGRAFICI – MINERALISTA – BRESLAVIA – PRUSSIA – RENANA

clintonite

Enciclopedia on line

Minerale, di colore rosso-bruno o giallastro, con lucentezza madreperlacea (detto anche seyberite); è un fillosilicato di alluminio, magnesio e calcio. Il nome (dato in onore del politico D.W. Clinton) [...] indica inoltre il gruppo di minerali monoclini cui la c. appartiene, detto anche delle miche fragili, perché presentano notevoli analogie con le miche per la forma cristallina, la facile sfaldatura basale e le proprietà ottiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: FILLOSILICATO – SFALDATURA – ALLUMINIO – MAGNESIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su clintonite (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 41
Vocabolario
minerale¹
minerale1 minerale1 agg. [dal lat. mediev. mineralis; v. miniera]. – 1. Che ha natura di minerale; che si estrae da minerali o contiene minerali o ha comunque rapporto con i minerali: acido m., denominazione generica degli acidi inorganici;...
minerale²
minerale2 minerale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Denominazione generica di ogni sostanza organica o inorganica, solida o fluida, chimicamente e fisicamente definita, che fa naturalmente parte della crosta terrestre o di corpi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali