TOGO (XXXIII, p. 968; App. III, 11, p. 958)
Marco Costa
Salvatore Bono
Popolazione. - La popolazione togolese è di 2,35 milioni di ab. (1977) che si distribuiscono su un territorio di 56.600 km2 con [...] punto di vista.
Nel paese si trovano giacimenti di bauxite, ferro e fosfati, ma solo questi ultimi, presenti in minerali ad alto tenore, sono sfruttati, dal 1961, dalla Compagnie Togolaise des mines du Bénin a maggioranza francese, che ha organizzato ...
Leggi Tutto
VULTURE (A. T., 27-28-29)
Giuseppe De Lorenzo
Vulcano spento che sorge isolato sul versante adriatico dell'Appennino, al confine tra la Puglia e la Lucania. Più piccolo di mole del Vesuvio e del vulcano [...] assistette anch'egli alle ultime eruzioni del Vulture. Del quale l'antico fuoco non è forse ancora del tutto spento: a giudicare almeno dalla ricchezza di acque minerali, e dalle scosse sismiche locali, come quelle dei terremoti del 1851 e del 1930. ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] la terra è fredda, secca e nera; un pensiero che è ripreso da Mosè bar Kepha e da Barebreo nei loro commentari alla Genesi. Giacomo elenca i minerali, le pietre, i vapori (lahgē) che salgono dalle profondità della terra e dai sapori (ṭa῾māṯā) dei ...
Leggi Tutto
Palestina
Katia Di Tommaso
La Terra Santa
Regione storica del Medio Oriente, terra sacra per tre grandi religioni, terra ambita da più popoli, la Palestina ha avuto una storia per millenni sofferta [...]
Il territorio palestinese è nell’insieme notevolmente povero: in prevalenza desertico o steppico, privo di materie prime minerali, si presta alla pastorizia e, seppure esistessero capitali adeguati, a un’agricoltura non molto produttiva. Una delle ...
Leggi Tutto
Iran
Katia Di Tommaso
Un paesaggio aspro e una grande ricchezza nel sottosuolo
Un territorio enorme, aspro e povero, ma con la ricchezza del petrolio; l'eredità di uno dei più dinamici imperi dell'antichità, [...] parte nomadi.
Nel Novecento sono stati trovati immensi giacimenti di petrolio, la vera ricchezza dell'Iran. Con altri minerali (carbone, gas, ferro e altri metalli), il petrolio ha permesso di non dipendere più dall'agricoltura (cereali, soprattutto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale; dal 1971 al 1997 denominato ufficialmente Zaire. Confina a N con la Repubblica Centrafricana e il Sud Sudan, a NE con l’Uganda, a E con il Ruanda, il Burundi e la Tanzania, [...] .000 t nel 2005), di rame (92.000 t nel 2005), di diamanti (22 milioni di carati) e di coltan, un minerale da cui si ottiene tantalio, metallo raro che, da ingrediente essenziale per la produzione missilistica e nucleare e per il settore aerospaziale ...
Leggi Tutto
Continente che occupa la calotta polare antartica, per circa 13,1 milioni di km2 (più 75.600 km2 di isole adiacenti). Nel punto in cui si spinge più a N, con la Penisola Antartica o Terra di Graham, il [...] il krill, presente in quantità sterminate. Per quanto concerne le risorse minerarie, l’altopiano racchiude vasti giacimenti carboniferi; minerali di ferro si trovano lungo il bordo esterno dell’A. Orientale; e nella Terra di Wilkes vene di manganese ...
Leggi Tutto
È il minore dei tre oceani principali, con una superficie di circa 74.917.000 km2.
Limiti e batimetria
Limitato a N e NE dalle coste del continente asiatico, entro il quale forma le due grandi insenature [...] , raffinazione e commercializzazione di petrolio, che hanno del tutto soppiantato le tradizionali attività pescherecce. Si estraggono inoltre minerali di stagno (ai limiti orientali, presso Malacca) e di titanio (lungo le coste occidentali e sud ...
Leggi Tutto
suolo Superficie del terreno, in particolare, lo strato più superficiale di esso, formatosi in seguito all’alterazione del substrato roccioso per successive azioni fisiche, chimiche, biologiche da parte [...] latitudini o di alta montagna e consiste in un progressivo impoverimento degli orizzonti superficiali del s., sia di sostanze minerali sia di materia organica, e in un arricchimento di quelli inferiori; il ferro precipita sotto forma di idrossido e ...
Leggi Tutto
(indonesiano Jawa) Isola dell’Indonesia (129.307 km2 con 130.401.500 ab. nel 2007). Ha forma rettangolare molto allungata, con lunghezza massima, nel senso dei paralleli, di circa 1000 km e con larghezza [...] . Scarse le risorse del sottosuolo: alcuni giacimenti di manganese e nel settore orientale è stata segnalata la presenza di minerali di ferro. Sono in funzione pozzi petroliferi, che alimentano le raffinerie di Tjepu e Wonokromo. Tra le industrie si ...
Leggi Tutto
minerale1
minerale1 agg. [dal lat. mediev. mineralis; v. miniera]. – 1. Che ha natura di minerale; che si estrae da minerali o contiene minerali o ha comunque rapporto con i minerali: acido m., denominazione generica degli acidi inorganici;...
minerale2
minerale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Denominazione generica di ogni sostanza organica o inorganica, solida o fluida, chimicamente e fisicamente definita, che fa naturalmente parte della crosta terrestre o di corpi...