Fra le opere pubbliche di recente costruzione, la più importante è il sanatorio Vittorio Emanuele III, dovuto alla munificenza del senatore T. Borsalino e aperto nel 1935. Sono stati anche costruiti l'acquedotto [...] collaudato, oltre ad altri di minore importanza, l'acquedotto di Tortona, che provvede l'acqua anche ai comuni di Carbonara Scrivia e di Spineto Scrivia, e nel 1934 venne anche disciplinata l'erogazione delle acque minerali sorgenti nella provincia. ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (XXI, p. 750; App. II, 11, p. 237)
Mario ORTOLANI
È la più meridionale delle sei repubbliche federate della Iugoslavia. Al censimento del marzo 1953, su una superficie di 25.713 km2, la popolazione [...] montuoso. Dall'altra parte del Vardar, verso il confine bulgaro, il paesaggio è analogo: i piani sono tuttavia più bassi, e perciò consentono anche una certa coltura irrigua di legumi e ortaggi. Minerali di piombo esistono sopra il bacino di Kočani. ...
Leggi Tutto
cavità carsica
Fabio Romanelli
Cavità naturale formatasi attraverso il carsismo, ossia il complesso dei fenomeni erosivi prodotti dall’azione dissolvente esercitata dalle acque acide (contenenti anidride [...] più presente il flusso idrico, sono spesso caratterizzate dal fenomeno del concrezionamento: l’acqua filtrando può liberare l’anidride carbonica e ridepositare i minerali carbonati in varie forme, quali le stalattiti e le stalagmiti.
→ Onde sismiche ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] . Dai boschi si ricavano ogni anno circa 17 milioni di m3 di legname (2004).
L’Austria è discretamente dotata di minerali di ferro (miniere principali: Erzberg nella Stiria e Hüttenberg in Carinzia), mentre vi è scarsità di combustibili fossili, per ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] (Borislav e Drogbyč, nell’oblast´ di Leopoli) e di gas naturale (Drogbyč, Sebelinka, Borislav, Byktov, Mrežnica e Dashava). La produzione di minerali di ferro (80.000.000 di t nel 2008) pone l’Ucraina al 6° posto tra i paesi maggiori produttori e ...
Leggi Tutto
Verbano-Cusio-Ossola Provincia del Piemonte nord-orientale (2261 km2 con 156.320 ab. nel 2020, ripartiti in 74 Comuni), istituita nel 1992 attraverso l’unione di comuni montani e pedemontani in precedenza [...] di Vigezzo, prevale l’attività turistica, sia invernale sia estiva; nella Val Formazza è attiva la produzione di acque minerali (Crodo); da Domodossola al Lago di Mergozzo trovano sede le principali attività commerciali a supporto dell’intera zona ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] per l'1,3% dalle centrali idroelettriche.
Nonostante la crisi che ha investito il settore, e pur dipendendo quasi completamente dai minerali di ferro d'importazione, il B. rimane un buon produttore d'acciaio (9,7 milioni di t). Addirittura in aumento ...
Leggi Tutto
INDIA (XIX, p. 1; App. I, p. 724)
Giuseppe CARACI
Enrico MACHIAVELLI
Luciano PETECH
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Popolazione (XIX, p. 22; App. I, p. 724). - Il 1° marzo 1941 ha avuto luogo [...] prospetto:
Nelle importazioni tendono a prevalere sui manufatti le materie prime destinate all'industria (olî vegetali e minerali, cotone, lana, ecc.), nelle esportazioni si fanno luce, accanto ai prodotti agricoli, i manufatti (quelli di iuta ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] quali resterebbero enigmatiche non ammettendo questa finale presenza dell'acqua che incomincia a fare parte integrante di alcuni minerali componenti la lava durante la sua consolidazione. Le esperienze del Barus insegnano che i silicati fusi possono ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, 11, p. 196; III, 1, p. 990)
Paolo Migliorini
Paolo Minganti
Antonino Di Vita
La L., già federazione delle province di Cirenaica, Tripolitania e Fezzan, è diventata [...] , delle industrie tessili e dell'abbigliamento, nonché alla valorizzazione di depositi minerari già individuati (minerali di ferro, fosfati, sali minerali). La rete stradale ha uno sviluppo complessivo di 3850 km, dei quali 1822 costituenti la ...
Leggi Tutto
minerale1
minerale1 agg. [dal lat. mediev. mineralis; v. miniera]. – 1. Che ha natura di minerale; che si estrae da minerali o contiene minerali o ha comunque rapporto con i minerali: acido m., denominazione generica degli acidi inorganici;...
minerale2
minerale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Denominazione generica di ogni sostanza organica o inorganica, solida o fluida, chimicamente e fisicamente definita, che fa naturalmente parte della crosta terrestre o di corpi...