• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
207 risultati
Tutti i risultati [3259]
Fisica [207]
Geografia [417]
Chimica [383]
Geologia [405]
Biografie [374]
Storia [240]
Medicina [231]
Industria [184]
Economia [176]
Temi generali [183]

Crookes, Sir William

Enciclopedia on line

Crookes, Sir William Fisico e chimico inglese (Londra 1832 - ivi 1919); fondatore (1859) del Chemical News che diresse fino al 1906; socio straniero dei Lincei (1908). Isolò nel 1861 il tallio, determinandone accuratamente [...] il peso atomico; scoprì poi il processo di amalgamazione del sodio per separare oro e argento dai loro minerali (1865); formulò (1886) una ipotesi sui pesi atomici che anticipava la scoperta dell'isotopia; mediante una progredita tecnica che gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA
TAGS: PESO ATOMICO – RADIOMETRO – ISOTOPIA – TALLIO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crookes, Sir William (2)
Mostra Tutti

Day, Arthur Louis

Enciclopedia on line

Geofisico statunitense (Brookfield, Massachusetts, 1869 - Washington 1960); lavorò al Geological Survey degli USA, poi fu direttore del Geophysical Laboratory della Carnegie Institution a Washington. Socio [...] A lui si devono numerosi studî di geofisica e geochimica, tra i quali notevoli quelli sul punto di fusione dei minerali (Das Studium der Mineralschmelzpunkte, 1914) e quelli, in collaborazione con E. S. Shepherd, sui gas del Kilauea, con importanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS – WASHINGTON – GEOCHIMICA – GEOFISICA – KILAUEA

epizona

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

epizona epizòna [Comp. di epi- e zona] [GFS] Nella geologia, nell'ambito del metamorfismo regionale, l'ambiente (caratterizzato da temperature modeste, che non superano 300 °C, e forti pressioni orientate), [...] nella parte superficiale della crosta terrestre, nel quale le rocce subiscono un metamorfismo di basso grado, con formazione di rocce scistose (filladi, micascisti, ecc.) e genesi di minerali a volume molecolare minore di quelli preesistenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

lente

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

lente lènte [Der. del lat. lens lentis "lenticchia"] [LSF] Nome di vari oggetti, dispositivi, strutture la cui forma ricorda quella biconvessa di una lenticchia; senza ulteriori qualificazioni, nella [...] indica generalm. la l. ottica (v. oltre). ◆ [GFS] Nella geologia, forma di giacitura di rocce o di ammassi minerali, caratterizzata da grande sviluppo in due dimensioni e quindi di forma grossolanamente lenticolare. ◆ [MCC] Negli orologi a pendolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lente (3)
Mostra Tutti

Saussure, Horace-Bénédict de

Enciclopedia on line

Saussure, Horace-Bénédict de Naturalista e fisico svizzero (Conches, Ginevra, 1740 - Ginevra 1799). Si dedicò principalmente a ricerche sui ghiacciai, effettuando anche ardite ascensioni sul Monte Bianco (1787 e 1788), sul Monte Rosa [...] (1789), sul Piccolo Cervino (1792), ecc. A lui si devono anche le prime notizie sull'ordine di successione degli strati terrestri; scoprì inoltre alcuni minerali e ideò nuovi strumenti per studî meteorologici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTE BIANCO – MONTE ROSA – GHIACCIAI – GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saussure, Horace-Bénédict de (1)
Mostra Tutti

meteorite

Dizionario delle Scienze Fisiche (2012)

meteorite meteorite [s.f. o m. Der. di meteora] [GFS] Nella geologia, corpo solido che si rinviene sulla Terra, parte residua di una meteora che riesce ad attraversare l'intera atmosfera terrestre; si [...] quelli terrestri, il cui contenuto di Ni non supera in genere il 2÷3 %. Circa la presenza nelle m. di minerali idrati è bene precisare che soltanto i silicati del gruppo del serpentino sono da ritenersi costituenti primari delle condriti carbonacee e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

naturale

Enciclopedia on line

biologia Classificazione (o sistema) n. Quella che raggruppa gli animali o le piante secondo le loro affinità filogenetiche, in contrapposizione alle classificazioni artificiali che hanno uno scopo puramente [...] riguardo alle loro affinità. economia Fattori n. della produzione Le risorse naturali quali la terra, le acque, i minerali ecc., che con il lavoro costituiscono i cosiddetti fattori primari. Con altra accezione più tecnica, nel linguaggio aziendale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA FISICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – CONTABILITA – RETRIBUZIONI E SALARI – DIDATTICA
TAGS: FILOGENETICHE – BEMOLLI

granito

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

granito granito [Der. del lat. granum "granulo", con rifer. alla struttura della roccia] [GFS] Nella geologia, denomin. generica di rocce eruttive intrusive molto acide, a struttura granulare con grana [...] dal biancastro al rossastro, caratterizzate dall'associazione di quarzo con feldspati alcalini e alcalino-calcici e con uno o più minerali femici del gruppo delle miche, degli anfiboli e, più raram., dei pirosseni. I g. si distinguono in normali, o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: PIROSSENI – FELDSPATI – GEOLOGIA – QUARZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su granito (3)
Mostra Tutti

metamorfismo

Dizionario delle Scienze Fisiche (2012)

metamorfismo metamorfismo [Comp. di meta- e morfismo "cambiamento di forma"] [GFS] Nella geologia, il complesso dei fenomeni di trasformazione che le rocce di qualsiasi tipo subiscono quando, a causa [...] ambientali, spec. per quanto riguarda la temperatura e la pressione; le trasformazioni consistono nella formazione di minerali nuovi (senza che vi siano considerevoli cambiamenti nel chimismo delle rocce stesse) e in variazioni di struttura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

gneiss

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

gneiss gnèiss (o g✄nàis) [Der. del ted. Gneis "scintilla"] [GFS] Nella geologia, termine usato in passato per indicare una roccia metamorfica di composizione chimica analoga a quella dei graniti, oggi [...] a struttura cristalloblastica e tessitura scistosa, caratterizzate dalla presenza di uno o più feldspati associati a quarzo e minerali vari, dai quali, se presenti in quantità notevoli, il g. prende particolari specificazioni (g. a sillimanite, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gneiss (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 21
Vocabolario
minerale¹
minerale1 minerale1 agg. [dal lat. mediev. mineralis; v. miniera]. – 1. Che ha natura di minerale; che si estrae da minerali o contiene minerali o ha comunque rapporto con i minerali: acido m., denominazione generica degli acidi inorganici;...
minerale²
minerale2 minerale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Denominazione generica di ogni sostanza organica o inorganica, solida o fluida, chimicamente e fisicamente definita, che fa naturalmente parte della crosta terrestre o di corpi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali