• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
207 risultati
Tutti i risultati [3259]
Fisica [207]
Geografia [417]
Chimica [383]
Geologia [405]
Biografie [374]
Storia [240]
Medicina [231]
Industria [184]
Economia [176]
Temi generali [183]

elettrolisi

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

elettrolisi Giuditta Parolini Quando l'elettricità trasforma le sostanze L'elettrolisi è un processo in cui si usa energia elettrica per sviluppare reazioni chimiche. Il risultato, in molti casi, consiste [...] in grande quantità sostanze gassose come cloro e idrogeno ed è usata anche nell'industria per estrarre molti metalli dai minerali grezzi Una pila al rovescio L'elettrolisi è il processo con cui si trasforma energia elettrica in energia chimica. Al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elettrolisi (5)
Mostra Tutti

geotermometria

Enciclopedia on line

In geofisica, la stima o la misura di temperature che si sviluppano nel corso di fenomeni geologici. La misura può essere ottenuta direttamente per mezzo di appositi termometri (geotermometri) posti in [...] lava. La g. è inoltre una analisi geochimica che consente di determinare, indirettamente e attraverso la composizione dei diversi minerali costituenti una roccia, i valori della temperatura alla quale la roccia si è andata formando. Questo metodo si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: EQUILIBRIO TERMODINAMICO – TEMPERATURA – GEOCHIMICA – GEOFISICA

ghisa

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ghisa ghisa [Der. del fr. guise, forma rara per gueuse, voce di origine ted.] [FTC] [CHF] Prodotto siderurgico consistente in una lega ferro-carbonio contenente carbonio in una percentuale compresa tra [...] al 3.5 %) oltre a diversi altri elementi (silicio, manganese, zolfo, fosforo, ecc.) sempre presenti come impurezze nei minerali di ferro di partenza o aggiunti per determinati scopi (rame, nichel, cromo, ecc.); il carbonio può presentarsi sotto forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: CARBONIO – GRAFITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ghisa (7)
Mostra Tutti

diabase

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

diabase diabase [Dal fr. diabase, voce creata dal geologo e chimico A.Brongniart nel 1807 (e usata dapprima per indicare la roccia ora detta diorite), e ripresa poi dal mineralogista J.F.L. Hausmann [...] che la interpretò come der. del gr. diábasis "passaggio"] [GFS] Nella geologia, nome generico di roccia eruttiva paleovulcanica, costituita da plagioclasi e pirosseni, con quantità minori di altri minerali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diabase (2)
Mostra Tutti

mesozona

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

mesozona mesozòna [Comp. di meso- e zona] [GFS] Nella geologia: (a) alla grande scala planetaria, lo stesso che mantello inferiore terrestre (tra 200÷400 km e circa 3000 km di profondità: v. Terra: VI [...] nella quale si svolgono processi metamorfici regolati da temperature e pressioni molto elevate; le rocce che si formano (rocce mesozonali) sono micascisti, scisti e gneiss, e tra i minerali (minerali mesozonali) si rinvengono anfiboli, epidoti, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

polimorfismo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

polimorfismo polimorfismo (o polimorfìa) [Comp. di poli- e -morfismo] [CHF] [FML] Fenomeno per cui un elemento o un composto chimico, perciò detto polimorfo, può assumere, cristallizzandosi, strutture [...] ognuna stabile in un certo intervallo di temperature e di pressioni e indicate con le lettere α, β, ecc. Ciò capita per vari minerali; così, per es., lo zolfo a temperatura ordinaria è nella fase cristallina rombica (zolfo α) e a 95.5 °C si trasforma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polimorfismo (2)
Mostra Tutti

fillade

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fillade fìllade [Der. del fr. phyllade, dal gr. phyllás "fogliame", per l'aspetto fogliaceo] [GFS] Nella geologia, roccia metamorfica originatasi per metamorfismo dinamico di sedimenti argillosi o argilloso-arenacei, [...] di quarzo e sericite (o paragonite); si distinguono: f. quarzifere, in cui il quarzo è molto abbondante; f. cloritiche, grafitiche, feldspatiche, granatifere, ecc., secondo che contengano come minerali accessori, rispettiv., clorite, grafite, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fillade (2)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra Rachel Laudan Theodore S. Feldman Le scienze della Terra Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] non esisteva come la intendiamo oggi e al suo posto vi era la mineralogia, che comprendeva tutti gli aspetti del regno minerale, mentre la botanica si occupava del regno vegetale e la zoologia di quello animale. A partire dal 1830, invece, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METEOROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI

VUOTO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VUOTO (XXXV, p. 618) Giuseppe PASTONESI Applicazioni nell'industria. - Tra le più importanti applicazioni del vuoto vanno ricordate quelle concernenti la distillazione e la concentrazione. In entrambe [...] così possibili alterazioni ai prodotti lavorati, dovute all'azione termica: ad es. nella distillazione dei residui pesanti di olî minerali se non si operasse a bassa pressione (circa 70 mm di Hg), si avrebbero fenomeni di piroscissione. Il vuoto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
TAGS: CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – PRESSIONE ATMOSFERICA – INDUSTRIA ALIMENTARE – PIROSCISSIONE – DISTILLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VUOTO (5)
Mostra Tutti

TERRENO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TERRENO (XXIII, p. 644; App. II, 11, p. 982) Valentino MORANI Luigi TOCCHETTI Fisica, chimica e fertilità del terreno agrario. - Una caratteristica che distingue i t. naturali di antica formazione [...] non soltanto con le proporzioni delle sostanze aggreganti anzidette, ma anche con la natura e la saturazione basica dei minerali argillosi e coi contenuti di humus, di sesquiossidi, di calcare. La fertilità del t. agrario è secondariamente dipendente ... Leggi Tutto
TAGS: STATO DI AGGREGAZIONE – RETICOLO CRISTALLINO – BATTERÎ NITRIFICANTI – DENITRIFICAZIONE – ACIDO CARBONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRENO (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 21
Vocabolario
minerale¹
minerale1 minerale1 agg. [dal lat. mediev. mineralis; v. miniera]. – 1. Che ha natura di minerale; che si estrae da minerali o contiene minerali o ha comunque rapporto con i minerali: acido m., denominazione generica degli acidi inorganici;...
minerale²
minerale2 minerale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Denominazione generica di ogni sostanza organica o inorganica, solida o fluida, chimicamente e fisicamente definita, che fa naturalmente parte della crosta terrestre o di corpi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali