• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
374 risultati
Tutti i risultati [3259]
Biografie [374]
Geografia [417]
Chimica [383]
Geologia [405]
Storia [240]
Medicina [231]
Fisica [207]
Industria [184]
Economia [176]
Temi generali [183]

Bischof, Karl Gustav

Enciclopedia on line

Chimico, mineralogista e geologo (Worth, Norimberga, 1792 - Bonn 1870), prof. all'univ. di Bonn. I suoi studî riguardano principalmente le proprietà chimiche dei minerali e delle rocce, per cui può considerarsi [...] precursore e tra i fondatori della moderna geochimica. A lui si deve, tra l'altro, il noto trattato Lehrbuch der chemischen und physikalischen Geologie (4 voll., 1847-54) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NORIMBERGA – GEOCHIMICA – BONN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bischof, Karl Gustav (1)
Mostra Tutti

Engler, Carl Oswald Viktor

Enciclopedia on line

Chimico tedesco (Weisweil, Baden, 1842 - Karlsruhe 1925); professore al politecnico di Karlsruhe, noto per numerose ricerche nel campo degli idrocarburi e degli olî minerali. Vanno sotto il suo nome un [...] apparecchio (viscosimetro di E.) per la determinazione della viscosità degli olî, e una unità di misura della viscosità degli stessi (grado di E.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNITÀ DI MISURA – IDROCARBURI – KARLSRUHE – VISCOSITÀ – BADEN

Meigen, Wilhelm

Enciclopedia on line

Chimico e mineralogista (Wesel 1873 - Giessen 1934), prof. all'univ. di Giessen (dal 1907); si occupò di analisi chimica quantitativa e dello studio dei minerali da un punto di vista chimico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIESSEN – WESEL

Gruner, Emmanuel-Louis

Enciclopedia on line

Ingegnere e mineralogista (Berna 1809 - Saint-Montant, presso Beaucaire, 1883); direttore dell'École des mines a St.-Étienne, autore di originali ricerche su alcuni minerali di ferro e di manganese; a [...] G. si deve anche un sistema di classificazione dei carboni fossili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARBONI FOSSILI – MANGANESE – BEAUCAIRE – BERNA

Rohault de Fleury, Charles

Enciclopedia on line

Architetto (Parigi 1801 - ivi 1875), figlio di Hubert (n. 1777 - Parigi 1846), anch'egli architetto. Costruì, tra l'altro, le serre e la galleria dei minerali del museo di storia naturale (1833-38) e collaborò [...] alla costruzione degli edifici di Place de l'Étoile (1857-58) e di Place de l'Opéra a Parigi (1856). Fallito il concorso per l'Opéra, si dedicò prevalentemente a ricerche erudite pubblicando: Mémoire sur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI

Klein, Karl

Enciclopedia on line

Mineralogista (Hanau 1842 - Berlino 1907); prof. nelle univ. di Heidelberg, Gottinga e Berlino. Socio straniero dei Lincei (1899). Studiò le caratteristiche morfologiche e ottiche di molti minerali e chiarì [...] il problema delle cosiddette anomalie ottiche dei cristalli. Tra le opere: Einleitung in die Kristallberechnung (1875) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HEIDELBERG – GOTTINGA – BERLINO – HANAU

Gioèni, Giuseppe

Enciclopedia on line

Gioèni, Giuseppe Mineralogista e vulcanologo (Catania 1747 - ivi 1822); prof. di storia naturale all'univ. di Catania, i suoi studî riguardarono principalmente il Vesuvio, del quale classificò i minerali, servendosi, fra [...] i primi, dei caratteri chimici e delle proprietà fisiche (Litologia vesuviana, 1791), e l'Etna, di cui studiò la grande eruzione del 1787 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VESUVIO – CATANIA – ETNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gioèni, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Cohen, Emil Wilhelm

Enciclopedia on line

Mineralogista tedesco (Aakjaer, Jütland, 1842 - Greifswald 1905), prof. di petrografia a Strasburgo (dal 1878) e poi di mineralogia a Greifswald (dal 1885). Oltre a studî su minerali varî e su meteoriti, [...] eseguì importanti ricerche petrografiche nel Sudafrica, i cui risultati rese noti in Geognostisch-petrographische Skizzen aus Sud Afrika (1874). A lui fu dedicato il minerale cohenite. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PETROGRAFIA – MINERALOGIA – STRASBURGO – GREIFSWALD – SUDAFRICA

Fàbris, Guido

Enciclopedia on line

Chimico italiano (Bassano Veneto 1862 - Roma 1939). Allievo di S. Cannizzaro, con il quale collaborò allericerche sulla xantonina; compì numerose ricerche di chimica analitica applicata (olî minerali, [...] olî vegetali, trementina, farine, ecc.); collaborò con V. Villavecchia alla compilazione del Dizionario di merceologia e chimica applicata e del Trattato di chimica analitica applicata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA ANALITICA – BASSANO VENETO – ROMA

Krenner, József

Enciclopedia on line

Mineralista ungherese (Budapest 1839 - ivi 1920); prof. nell'univ. di Budapest (dal 1894) e direttore della sezione mineralogica del Museo nazionale ungherese. Eseguì numerosi studî su minerali dell'Ungheria [...] e della Transilvania, individuando anche taluni rari o nuovi solfosali, tra i quali la semseyite, l'andorite e la lorandite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRANSILVANIA – MINERALISTA – SEMSEYITE – UNGHERIA – BUDAPEST
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
minerale¹
minerale1 minerale1 agg. [dal lat. mediev. mineralis; v. miniera]. – 1. Che ha natura di minerale; che si estrae da minerali o contiene minerali o ha comunque rapporto con i minerali: acido m., denominazione generica degli acidi inorganici;...
minerale²
minerale2 minerale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Denominazione generica di ogni sostanza organica o inorganica, solida o fluida, chimicamente e fisicamente definita, che fa naturalmente parte della crosta terrestre o di corpi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali