FIGARI, Antonio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Genova il 16 maggio 1804 da Lazzaro e Paola Lanfranco. Ancora adolescente fu apprendista nella locale farmacia di G. Mojon; iscrittosi all'università, [...] ai prodotti della farmacia europea.
Incaricato dal pascià d'Egitto Mohammed Alì di fare alcune indagini per la ricerca di minerali utili e combustibili fossili, il F. intraprese una serie di viaggi prima, nel 1844, nel deserto arabico, poi nel '45 ...
Leggi Tutto
FOLCO, Carlo
Giulio Boi
Nacque a Savona il 29 genn. 1866 da Antonio e da Filomena Delle Piane. Terminati gli studi medi, frequentò la Scuola degli ingegneri di Torino, ove conseguì la laurea in ingegneria [...] , l'introduzione della perforazione meccanica delle rocce, l'utilizzazione di nuove macchine per il trattamento dei minerali necessitavano di aggiornamenti e mutamenti profondi nei processi di lavorazione e nell'organizzazione dei lavori. Inoltre le ...
Leggi Tutto
ALESSI, Giuseppe
Antonello Scibilia
Nato a Castrogiovanni (oggi Enna) il ìs febbr. 1774 da Saverio, commerciante, e da Luisa Maddalena, coltivò sotto buona guida gli studi filosofici e letterari e quelli [...] .
A Catania fu attivissimo organizzatore della vita culturale cittadina. Fondò un gabinetto di mineralogia, richiedendo campioni di minerali anche all'estero. Coltivò inoltre lo studio dell'archeologia e delle discipline sussidiarie. Già scelto dal ...
Leggi Tutto
Fondatore della cristallografia e della mineralogia scientifica (Saint-Just, Oise, 1743 - Parigi 1822), fu uno dei più eminenti scienziati francesi fra il 18º e il 19º secolo; i suoi studi hanno permesso [...] le ricerche sulle forme geometriche di un cristallo la cui forma primitiva è definita e quelle sulle forme di un minerale cristallizzato per risalire alla sua forma primitiva. Nel 1801 pubblicò la sua opera principale (Traité de minéralogie, 4 voll ...
Leggi Tutto
PASINI, Alberto
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Busseto, in provincia di Parma, il 3 settembre 1826 da Adelaide Crotti Balestra e da Giuseppe, funzionario dell’amministrazione pubblica del Comune parmense, [...] , 1991, p. 26). Rientrato a Parma, oltre a realizzare insegne pubblicitarie di negozi, ed etichette per gazose ed acque minerali delle Terme di Tabiano, eseguì le Trenta vedute di castelli del Piacentino, in Lunigiana e nel Parmigiano, litografie di ...
Leggi Tutto
CUPANI, Francesco
Carlo Colombero
Nacque a Mirto (Messina) il 21 genn. 1657.
Intraprese gli studi di medicina, ma poco dopo seguì la vocazione religiosa, e il 22 maggio 1681 divenne terziario francescano, [...] . Scaglione.
Al fine di raccogliere esemplari vegetali il C. percorse lungamente tutta la Sicilia, studiando contemporaneamente anche minerali e fossili. L'orto botanico avrebbe però dovuto raccogliere piante provenienti da tutto il mondo: a tal fine ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] secco (vario, a massa e container), per carico liquido (n. cisterna), per merci deperibili (n. refrigerate) o per minerali; naviglio per servizi speciali (n. traghetto, n. officina, naviglio da pesca ecc.); infine naviglio di servitù. Occorre dire ...
Leggi Tutto
Chimico britannico (Glasgow 1852 - High Wycombe 1916). Premio Nobel per la chimica nel 1904, le prime ricerche di R. riguardarono la chimica organica: studiò gli acidi toluici, preparò la piridina da acido [...] nuova colonna del sistema periodico, accanto a quella degli alogeni. R. esaminò un gas inerte ottenuto dal riscaldamento di minerali di uranio e dimostrò che aveva lo stesso spettro di emissione dell'elio che N. Lockyer aveva individuato (1868) nella ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Guido
Franco Amatori
Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] alluminio. Malgrado che con l'annessione dell'Istria l'Italia fosse entrata in possesso di vasti giacimenti di bauxite - il minerale da cui l'alluminio veniva ottenuto - il paese importava quasi due terzi del proprio fabbisogno. Con il gruppo tedesco ...
Leggi Tutto
COCCO, Anastasio
Andrea Russo
Nacque a Messina il 29 ag. 1799. Dal padre, medico e buon letterato (secondo il Diz. dei Siciliani illustri che non ne fornisce neppure il nome), venne, per tempo, iniziato [...] egli fu anche autore di alcuni studi su particolari operazioni di litotrisia, su malattie epidemiche, su i bagni termo-minerali di Termini Castroreale. Le sue Lezioni di farmacologia, che aveva iniziato a scrivere sulla base di accurate osservazioni ...
Leggi Tutto
minerale1
minerale1 agg. [dal lat. mediev. mineralis; v. miniera]. – 1. Che ha natura di minerale; che si estrae da minerali o contiene minerali o ha comunque rapporto con i minerali: acido m., denominazione generica degli acidi inorganici;...
minerale2
minerale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Denominazione generica di ogni sostanza organica o inorganica, solida o fluida, chimicamente e fisicamente definita, che fa naturalmente parte della crosta terrestre o di corpi...