• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3259 risultati
Tutti i risultati [3259]
Geografia [417]
Chimica [383]
Geologia [405]
Biografie [374]
Storia [240]
Medicina [231]
Fisica [207]
Industria [184]
Economia [176]
Temi generali [183]

Mohs, scala di

Enciclopedia on line

Metodo per la determinazione della durezza dei minerali dovuto al mineralogista tedesco Friedrich Mohs (1773-1839). La s. di M. si basa sul criterio empirico della scalfittura. Con riferimento a dieci [...] , corindone, diamante), sono stabiliti livelli di durezza crescente da 1 (talco) a 10 (diamante), in modo tale che ogni minerale qualificato con uno di questi livelli scalfisce quello di livello inferiore ed è scalfito da quello di livello superiore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: FRIEDRICH MOHS

GARNIERITE

Enciclopedia Italiana (1932)

GARNIERITE Ettore Onorato . Uno dei più importanti minerali per l'estrazione del nichelio. Forma masse compatte, brecciate o stalattitiche, di colore da verde smeraldo a verde pomo. La composizione [...] chimica è molto variabile; qualche volta corrisponde quasi alla formula: H2(Ni, Mg)SiO4•nH2O. È un prodotto d'alterazione di silicati di magnesio e di altri minerali contenenti nichelio. ... Leggi Tutto

durezza

Enciclopedia on line

Chimica D. di un’acqua Concentrazione di sali di calcio e di magnesio presenti in un’acqua (non si ha invece d. quando l’a. contiene anche in grande quantità altri sali, quali quelli di sodio ecc.). In [...] d. della calcite e quella della fluorite, mentre la d. del diamante è circa 150 volte quella del corindone. Nei minerali la d. dipende dalla composizione chimica, dalla struttura del reticolo cristallino e dai tipi di legami che in esso sono presenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – MINERALOGIA
TAGS: ALTEZZA METACENTRICA – CONO CIRCOLARE RETTO – RETICOLO CRISTALLINO – MINERALOGIA – EBOLLIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su durezza (2)
Mostra Tutti

taconite

Enciclopedia on line

taconite In petrografia, roccia sedimentaria ricca di minerali di ferro e di quarzo, di aspetto variegato, simile a un diaspro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: ROCCIA SEDIMENTARIA – PETROGRAFIA – DIASPRO – QUARZO

saluresi

Enciclopedia on line

In medicina, l’eliminazione urinaria di sali minerali e segnatamente di cloruro di sodio. Saluretico Diuretico che esplica la propria azione inibendo il riassorbimento del sodio a livello dei tubuli renali [...] e aumentandone pertanto l’eliminazione. Tipici saluretici sono i composti tiazidici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: CLORURO DI SODIO – DIURETICO

mineralizzazione

Enciclopedia on line

Botanica Impregnazione della parete cellulare con sostanze minerali, come silice o carbonato di calcio (processo di calcarizzazione, molto vistoso, per es., in certe Dasicladacee e nelle Corallinacee), [...] o raramente ossalato di calcio. Biologia Processo di biodegradazione completa di una sostanza organica, cioè la sua demolizione molecolare a opera di microrganismi fino alla totale trasformazione in composti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – BIOCHIMICA
TAGS: IDROGENO SOLFORATO – PARETE CELLULARE – CARBONI FOSSILI – MICRORGANISMI – MANGANESE

galena

Enciclopedia on line

Minerale metallico (il lat. galena indicava sostanze contenenti piombo), di color grigio, solfuro di piombo, PbS, monometrico. Si rinviene in cristalli ad abito cubico, ottaedrico o cubo-ottaedrico e, [...] quasi sempre argentite finemente diffusa, con tenore d’argento da 0,5 a 2,5%: la g. costituisce perciò il minerale principale non solo del piombo, ma anche dell’argento. In Italia, importanti giacimenti filoniani sono nell’Iglesiente e nelle Alpi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: IGLESIENTE – ARGENTITE – PIOMBO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su galena (2)
Mostra Tutti

SPATO

Enciclopedia Italiana (1936)

SPATO Ugo Panichi . Nome assegnato dai mineralogisti a minerali cristallizzati, caratterizzati da facile sfaldabilità. Spato per eccellenza è la calcite, come, ad es., lo spato d'Islanda. Lo spato [...] fluore è la fluorite, lo spato pesante è la barite, ecc.; ma l'uso della parola spato per minerali diversi dalla calcite tende a scomparire. ... Leggi Tutto

concrezione

Enciclopedia on line

In geologia, in generale ogni aggregamento di sostanze minerali. In particolare, le c. minerali sono aggregati cristallini a struttura granulare o fibrosa, originatisi, per deposito di sostanze a intervalli [...] successivi, da soluzioni acquose mineralizzate, con conseguente zonatura, resa evidente dalla presenza di superfici di discontinuità talvolta accompagnate da colorazioni diverse. Le c. si presentano in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: GEOLOGIA

asfalto

Enciclopedia on line

Miscela naturale o artificiale di bitume e materie minerali inerti. Le sue caratteristiche sia fisiche sia tecnologiche variano a seconda del tipo e della quantità di roccia e di bitume che lo costituiscono. [...] , con applicazione di polvere di roccia asfaltica. Sulla massicciata, dapprima pulita a fondo e cosparsa di olio minerale, si distendono il tappeto di polvere asfaltica e successivamente uno strato di graniglia oleata, oppure una mescolanza dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA – MINERALOGIA – EDILIZIA
TAGS: SOLFURO DI CARBONIO – DISTILLAZIONE – OSSIDAZIONE – CRACKING – BITUME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su asfalto (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 326
Vocabolario
minerale¹
minerale1 minerale1 agg. [dal lat. mediev. mineralis; v. miniera]. – 1. Che ha natura di minerale; che si estrae da minerali o contiene minerali o ha comunque rapporto con i minerali: acido m., denominazione generica degli acidi inorganici;...
minerale²
minerale2 minerale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Denominazione generica di ogni sostanza organica o inorganica, solida o fluida, chimicamente e fisicamente definita, che fa naturalmente parte della crosta terrestre o di corpi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali