In petrografia l’insieme dei processi fisici e chimici che subiscono i sedimenti, in tempi più o meno lunghi, durante e dopo la loro deposizione, che li trasformano in una roccia sedimentaria stabile. [...] La d. comprende essenzialmente neoformazione di minerali, ridistribuzione e ricristallizzazione di materia nei sedimenti e litificazione. Può avvenire in ambiente sia marino sia continentale. Nei primi decimetri dei sedimenti marini, soprattutto in ...
Leggi Tutto
Città della Germania (518.069 ab. nel 2007). Capitale della Bassa Sassonia, sorge a 55 m s.l.m. sulla destra del fiume Leine, subaffluente del Weser. Situata al centro di una regione ricca di giacimenti [...] di carbone, minerali di ferro e sali potassici, è un importante centro industriale, con complessi siderurgici, meccanici, chimici, tessili, alimentari e della gomma. Nonostante ciò, il suo aspetto tipico è quello di una città residenziale. È sede di ...
Leggi Tutto
(o Kryvyi Rih) Città (634.780 ab. nel 2017) dell'Ucraina, nell'oblast′ di Dnepropetrovsk (130 km a SO di questa città), alla confluenza dei fiumi Saksagan′ e Inguleč (bacino del Dnepr). Situata in un distretto [...] ricco di minerali di ferro, rame, grafite, carbon fossile e calcare, la sua economia è legata all'industria pesante.
A partire dagli anni Novanta del 20° secolo ha preso avvio un processo di flessione demografica a tutt'oggi in corso, dovuto non ...
Leggi Tutto
Mineralista e geologo (Bonn 1788 - ivi 1877). Prof. di mineralogia e geologia all'univ. di Bonn (dal 1818), e capo di quel distretto minerario, fu anche direttore del Museo di storia naturale. Si occupò [...] in special modo della geologia della Vestfalia renana. Determinò alcune specie nuove di minerali, stabilendo nuove giaciture di minerali noti e studiando anche i terremoti e la loro propagazione. Tra le sue opere: Das Gebirge in Rheinland-Westphalen, ...
Leggi Tutto
SERPENTINE
Antonio Scherillo
. Sono le rocce il cui componente essenziale è il serpentino (v.). Data l'origine di questo, le serpentine rappresentano rocce secondarie derivate per alterazione in profondità [...] in modo da ricordare la pelle di certi serpenti; e da ciò proviene il nome della roccia e quindi quello del minerale che ne è il componente principale.
Quando si possa ancora riconoscere la roccia primitiva si distinguono le serpentine dunitiche ...
Leggi Tutto
. S'indica ordinariamente con questo nome una sostanza colloidale (idrogelo) composta di silice, di allumina e di acqua, e avente quindi la composizione complessiva di un silicato di alluminio idrato, [...] derivante dall'alterazione dei minerali silico-alluminosi (feldspati, feldspatoidi, ecc.) per effetto degli agenti atmosferici. Alla sua presenza debbono le argille la loro plasticità, la loro proprietà di assorbire, rigonfiandosi, notevoli quantità ...
Leggi Tutto
GRILL, Emanuele
Gian Piero Marchese
Nacque il 21 giugno 1884 in una frazione montana di Prali, in Val Germanasca, presso Pinerolo, da François, piccolo possidente agricolo, e Maria Maddalena Rostan.
Dopo [...] di San Piero in Campo, ne diede una nuova composizione chimica, oltre a nuove costanti ottiche. Seguirono note su minerali di Brosso, dell'isola di Nisiro (Dodecaneso), del Cile e il più cospicuo complesso di ricerche su idrocrasio, riebeckite ...
Leggi Tutto
Mineralogista e petrografo (Livorno 1881 - Firenze 1938); professore a Firenze dal 1924. Socio corrispondente dei Lincei (1929). Autore di memorie fondamentali su rocce dell'isola d'Elba, della Calabria [...] e dell'Africa (penisola di Buri e Migiurtina), del trattato I minerali delle rocce e la loro determinazione a mezzo del microscopio (1929) e del volume, che ha carattere anche storico e artistico, Le gemme (1932). ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Bologna (59,9 km2 con 7603 ab. nel 2008). Il centro è situato a 193 m s.l.m., alla confluenza nel Reno del torrente Vergatello. Piccole industrie. Il turismo è favorito da alcune [...] sorgenti di acque minerali. ...
Leggi Tutto
SCHEUCHZER, Johannes Jacob
Alberto RAZZAUTI
Roberto ALMAGIA
Medico e naturalista svizzero, nato a Zurigo il 2 agosto 1672, ivi morto il 23 giugno 1733. Fu uno dei primi a compiere viaggi scientifici [...] : dei tre volumi pubblicati, uno riguarda l'orografia (1716), il secondo le acque (1717), il terzo le meteore e i minerali (1718). Importante è anche la sua grande carta delle Alpi (1712). Oltre a queste opere e alla curiosissima e voluminosa Jobi ...
Leggi Tutto
minerale1
minerale1 agg. [dal lat. mediev. mineralis; v. miniera]. – 1. Che ha natura di minerale; che si estrae da minerali o contiene minerali o ha comunque rapporto con i minerali: acido m., denominazione generica degli acidi inorganici;...
minerale2
minerale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Denominazione generica di ogni sostanza organica o inorganica, solida o fluida, chimicamente e fisicamente definita, che fa naturalmente parte della crosta terrestre o di corpi...