metamorfico
metamòrfico [agg. (pl.m. -ci) Der. di metamorfosi "relativo a metamorfosi, soggetto a metamorfosi"] [GFS] Facies m.: nella geologia, i gruppi di rocce m. formatesi nelle diverse zone di metamorfismo [...] e caratterizzate da tipiche associazioni minerali: facies degli scisti verdi, dei micascisti, ecc. ...
Leggi Tutto
(o chamoisite) Minerale del gruppo delle cloriti costituito essenzialmente da allumino-silicato di ferro e alluminio, che forma piccole masse compatte, talora oolitiche, di colore da grigioverde a nero. [...] Fu trovata per la prima volta, associata a minerali di ferro, nei giacimenti della località svizzera di Chamoson. ...
Leggi Tutto
Complesso delle ossa che contribuisce a dare una caratteristica forma al corpo, proteggendo i delicati organi interni, fornendo la base di attacco ai muscoli e favorendo, mediante le articolazioni, i movimenti.
Il [...] -legamentosa); proteggere organi delicati (massa cerebrale, occhi, cuore, polmoni, midollo osseo); regolare l’omeostasi dei sali minerali fungendo da deposito. Inoltre, sono sede dell’emopoiesi. Anche se ciascun osso presenta una forma propria ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, del gruppo delle terre rare, di numero atomico 66, peso atomico 162,46, simbolo Dy. Il nome, tratto dal greco, significa «difficile da raggiungere». Fu scoperto da P.-É. Lecoq de Boisbaudran [...] (1886) nei minerali dell’ittrio. Il metallo è abbastanza stabile all’aria a temperatura ambiente tanto più se compatto; a caldo si ossida rapidamente. Ha proprietà paramagnetiche. Funziona da trivalente nei suoi sali, che sono di colore da giallo a ...
Leggi Tutto
. Voce francese che indica un prodotto secondario, ottenuto nella operazione di scamosciatura delle pelli e composto essenzialmente d'olio inacidito di pesce, di ossiacidi resinoidi (degragene) provenienti [...] dall'ossidazione dell'olio, di acqua, di sostanze minerali, di residui di pelli, membrane, peli. È usato nell'industria della conceria, specialmente per l'ingrassamento dei cuoi. In commercio è distinto in 3 tipi: moëllon di scamosceria, dégras di ...
Leggi Tutto
Città capitale della Papua Nuova Guinea (366.862 ab. nel 2017), situata sulla costa sud-orientale della Nuova Guinea, nel National Capital District. Il porto, scoperto nel 1873 dal capitano John Moresby, [...] è molto attivo (esportazione di minerali, caucciù, copra, caffè, noci di cocco e legname). Sviluppata anche l’attività peschereccia. Aeroporto internazionale.
Base aeronautica alleata durante la Seconda guerra mondiale, P. costituì uno dei principali ...
Leggi Tutto
KOKŠAROV (Kokscharow), Nikolaj Ivanovič
Federico Millosevich
Generale, ingegnere minerario e mineralogista russo, nato a Tomsk (Siberia), il 23 novembre 1818, morto a Pietroburgo il 21 dicembre 1892.
Ha [...] portato un esteso contributo alla conoscenza, specialmente morfologica, dei minerali della Russia con la sua opera Materialy dlja mineralogii Rossii (Materiali per la mineralogia della Russia) in 11 volumi, e un atlante, alla cui revisione e ...
Leggi Tutto
Mineralista (Gravina di Puglia 1810 - Napoli 1893), prof. nell'univ. di Napoli (1844-91); socio nazionale dei Lincei (1875). Fece alcune scoperte nel campo della cristallografia, come quella della classe [...] pediale e della poliedria delle facce. Descrisse i minerali del Vesuvio e dei Campi Flegrei, indagandone anche le condizioni genetiche. Da lui prese nome il minerale scacchite. ...
Leggi Tutto
oleodinamica
oleodinàmica [Comp. di oleo- e dinamica] [FTC] [MCF] Parte della dinamica dei fluidi che s'occupa dei dispositivi oleodinamici, cioè dei dispositivi idraulici che usano come fluido attivo [...] un olio in pressione (si tratta di oli minerali, idrocarburi ottenuti nella distillazione del petrolio), usati da soli o come parti di macchine: martinetti, presse, trasmissioni, ecc. ...
Leggi Tutto
Metodo analitico che si basa sulla rivelazione delle radiazioni emesse da elementi radioattivi.
In archeologia e paleontologia, la prova r. è un metodo di datazione, basato sulla determinazione del rapporto [...] l’età r.; espressa in milioni di anni, questa rappresenta il tempo trascorso da quando il sistema del minerale o della roccia in esame può essere considerato un sistema chiuso. Questa età è definita in base al principio che un elemento radioattivo ...
Leggi Tutto
minerale1
minerale1 agg. [dal lat. mediev. mineralis; v. miniera]. – 1. Che ha natura di minerale; che si estrae da minerali o contiene minerali o ha comunque rapporto con i minerali: acido m., denominazione generica degli acidi inorganici;...
minerale2
minerale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Denominazione generica di ogni sostanza organica o inorganica, solida o fluida, chimicamente e fisicamente definita, che fa naturalmente parte della crosta terrestre o di corpi...