Kikwete, Jakaya Mrisho. – Uomo politico tanzaniano (n. Msoga 1950). Laureato in Economia, ha iniziato la propria carriera politica negli anni Settanta e ha ottenuto nel 1988 l’incarico di viceministro [...] per l’Energia e i Minerali. Negli anni Novanta e Duemila ha ricoperto svariate cariche ministeriali: ministro per l’Energia (1990-94), ministro delle Finanze (1994-95) e ministro per gli Affari esteri e per la Cooperazione internazionale (1995-2005). ...
Leggi Tutto
Mineralista e petrografo (Castellaunn, Prussia Renana, 1839 - Bonn 1886), prof. di mineralogia nell'univ. di Breslavia, poi di Bonn. Si dedicò essenzialmente a studî mineralogici e petrografici, e a lui [...] si deve la scoperta di alcuni minerali, fra i quali la melanoflogite delle solfare siciliane. Lasciò anche il trattato: Elemente der Petrographie (1875). ...
Leggi Tutto
Zona protetta della Campania (provincia di Napoli), istituita nel 1991 su ca. 85 km2, nell'area del Vesuvio e del Monte Somma, per l'interesse geologico e storico dell'area; vi sono stati catalogati oltre [...] 230 minerali e molte specie floristiche che colonizzano i depositi vulcanici, tra cui un alto numero di orchidee. ...
Leggi Tutto
KIELCE (A. T., 51-52)
Giovanni MAVER
Città della Polonia occidentale, situata a 280 m. s. m., sull'altipiano della Piccola Polonia, in posizione assai pittoresca. I suoi dintorni sono fertili e ricchi [...] di minerali di ferro (ma di sfruttamento difficile e di basso tenore), di rame e di piombo. Il canapificio, il cotonificio e la fabbricazione del cemento sono le industrie principali. Kielce aveva 9000 ab. nel 1850 e ne contava 41.500 nel 1921 (dei ...
Leggi Tutto
Nome generico di numerose sostanze, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti fra loro per certe caratteristiche esterne (untuosità, densità di regola inferiore [...] che si sciolgano nell’o. una o più sostanze medicamentose. O. per impianti oleodinamici Costituito da due o più o. minerali con eventuali aggiunte di additivi, atti a conferire determinate qualità al fluido stesso (per es., per quanto riguarda la ...
Leggi Tutto
Minerale, di colore bronzeo passante al rosso rame, iridescente con colori vivi se ossidato per esposizione all’aria (detto anche erubescite o rame pavonazzo), solfuro di ferro e rame, Cu5FeS4, monometrico. [...] È uno dei più ricchi minerali di rame. Assai raro in cristalli, si trova in masse compatte in Italia, Germania, Cornovaglia, negli USA (Montana, Virginia), nella Columbia britannica, nel Cile e nel Perù. ...
Leggi Tutto
Ecologia
PPaul Duvigneaud
di Paul Duvigneaud
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] del globo terrestre è dunque coperta da un mosaico di ecosistemi, sorta di pellicola vivente che si sovrappone agli strati geologici minerali (litosfera) o che si mescola all'acqua degli oceani (idrosfera) e alla quale V.I. Vernadskij ha dato il nome ...
Leggi Tutto
paramorfosi
paramorfòsi (o, alla gr., paramòrfosi) [Comp. di para-2 e -morfosi] [FSD] Trasformazione di una sostanza cristallina in un'altra senza che sia alterata la struttura poliedrica esterna; come [...] fenomeno naturale, è frequente in minerali: per es., la leucite al di sopra di 620 °C ha una struttura monometrica costituita da cristalli icositetraedrici e al di sotto di tale temperatura si trasforma in una fase ancora monometrica, ma a simmetria ...
Leggi Tutto
Fisico (Vienna 1890 - Bischofshofen 1956), dal 1931 al 1948 prof. di fisica nell'univ. di Vienna. Si è occupato prevalentemente di radioattività naturale e artificiale. È stato uno dei primi ad applicare [...] il metodo di datazione dei minerali basato su misure di radioattività. ...
Leggi Tutto
COLOMBA, Luigi
Germain Rigault
Figlio di Defendente e di Elisabetta Fenoglio, nacque a Torino il 6 febbr. 1866. Si laureò in chimica nel 1889 presso l'università di Torino; nel 1895 venne nominato assistente [...] su questo argomento alcuni lavori di carattere generale.
I suoi scritti più significativi sono: Sull'epidoto di Oulx e sui minerali che lo accompagnano, in Atti della R. Acc. delle scienze di Torino, XXVI (1891), pp. 811-826; Sulla glaucofane della ...
Leggi Tutto
minerale1
minerale1 agg. [dal lat. mediev. mineralis; v. miniera]. – 1. Che ha natura di minerale; che si estrae da minerali o contiene minerali o ha comunque rapporto con i minerali: acido m., denominazione generica degli acidi inorganici;...
minerale2
minerale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Denominazione generica di ogni sostanza organica o inorganica, solida o fluida, chimicamente e fisicamente definita, che fa naturalmente parte della crosta terrestre o di corpi...