Nicoletti, Manfredi
Nicolétti, Manfredi. – Architetto (n. Rieti 1930), protagonista della concezione megastrutturale negli anni Sessanta e Settanta del 20° sec., ha sempre ispirato la propria filosofia [...] progettuale alle forme della natura (organiche e minerali), secondo un principio di 'organicismo astratto' che ben sintetizza i processi morfogenetici attraverso l'uso di geometrie complesse. La sua opera, oggi condotta con lo studio Nicoletti ...
Leggi Tutto
Sostanze che, per il loro contenuto in elementi nutritivi oppure per le peculiari caratteristiche chimiche, fisiche e biologiche contribuiscono al miglioramento della fertilità del terreno agrario oppure [...] di ricino), i residui di orzo della fabbricazione della birra (trebbie), i residui dei vegetali in genere; i f. minerali sono costituiti da prodotti naturali tali quali (nitrato di sodio del Cile, fosforiti, leuciti ecc.) o da prodotti preparati ...
Leggi Tutto
In petrografia, miscela complessa naturale, essenzialmente liquida, ad alta temperatura, costituita in prevalenza da fusi silicatici che contengono disciolti nella loro massa quantità variabili di gas [...] serie alcalina sono caratterizzate dalla presenza di feldspati alcalini e anche di feldspatoidi, con quarzo molto raro tra i minerali sialici e pirosseni e anfiboli alcalini o miche tra i femici, quelle subalcaline hanno tenori più elevati in silice ...
Leggi Tutto
Ingegnere e geologo italiano (Roma 1852 - ivi 1921), fu prof. di geologia e mineralogia nella Scuola d'applicazione degli ingegneri in Roma. Autore di studî geopaleontologici, con particolare riguardo [...] a località del Lazio, delle quali descrisse minerali e resti fossili, specialmente di Mammiferi e Molluschi. ...
Leggi Tutto
Città dell’India (fino al 1949 Vizagapatam; 969.608 ab. nel 2001), nello Stato di Andhra Pradesh, sulla costa del Golfo del Bengala. V. rappresenta per il Paese uno dei principali porti d’imbarco dei minerali [...] di ferro e manganese; ha attività industriali tradizionali (lavorazioni tessili e imprese agroalimentari) e altre di più recente sviluppo (siderurgiche, cantieristiche, meccaniche e petrolchimiche). Molto ...
Leggi Tutto
(gr. Λεμησσός o Λεμεσός) Città sulla costa meridionale dell’isola di Cipro (180.100 ab. nel 2006), nella parte più interna della baia di Akrotíri, capoluogo del distretto omonimo. Porto attivo nel commercio [...] di agrumi e minerali. Industrie alimentari, del tabacco e dei profumi. ...
Leggi Tutto
Geologo russo (n. Smolensk 1911). Già ricercatore dell'istituto di geologia dell'Accademia delle scienze dell'URSS (di cui divenne vicepresidente nel 1982), è autore di notevoli ricerche in varî campi [...] della geologia (stratigrafia, genesi dei minerali, studio tettonico di formazioni sedimentarie e vulcanogeniche). ...
Leggi Tutto
telferaggio Impianto di trasporto costituito da una monorotaia aerea sulla quale viaggiano uno o più carrelli, muniti di organi di sollevamento (per es., benne a valve), impiegato per il carico, lo scarico [...] e l’ammucchiamento dei minerali e simili. ...
Leggi Tutto
spessartina Minerale del gruppo dei granati, di colore giallo miele tendente al rosso; è nesosilicato d’alluminio e manganese, Mn3Al2(SiO4)3, monometrico. Si rinviene in cristalli nei graniti, pegmatiti [...] e nelle rocce metamorfiche ricche di minerali di manganese. ...
Leggi Tutto
Ingegnere italiano (Firenze 1899 - Milano 1967); prof. univ. dal 1932, ha insegnato fisica tecnica nel politecnico di Milano. È autore di importanti ricerche su problemi di trasmissione del calore, di [...] termodinamica, di fluidodinamica, di preparazione dei minerali, di chimica fisica delle macromolecole. Socio nazionale dei Lincei (1963). ...
Leggi Tutto
minerale1
minerale1 agg. [dal lat. mediev. mineralis; v. miniera]. – 1. Che ha natura di minerale; che si estrae da minerali o contiene minerali o ha comunque rapporto con i minerali: acido m., denominazione generica degli acidi inorganici;...
minerale2
minerale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Denominazione generica di ogni sostanza organica o inorganica, solida o fluida, chimicamente e fisicamente definita, che fa naturalmente parte della crosta terrestre o di corpi...