Geologo e naturalista (Wehrau, od. Osiecznica, Watbrzych, 1749 o 1750 - Dresda 1817); prof. di mineralogia e di arte mineraria nell'Accademia di Freiberg (dal 1775). Caposcuola dei nettunisti, per primo [...] e geognosia (comprendente le attuali discipline petrografia e geologia). A lui si deve inoltre una prima classificazione dei minerali fondata non sui caratteri morfologici ma sulla loro costituzione chimica, per cui distinse le seguenti classi: terre ...
Leggi Tutto
Mineralogista (Pietroburgo 1867 - Lubiana 1942), prof. nell'univ. di Lubiana. Si è occupato principalmente di ottica cristallografica. È stato uno dei divulgatori del metodo di E. S. Fëdorov per la determinazione [...] delle costanti ottiche dei minerali (La méthode universelle de Fedoroff, 1914, e Die Fedorow-Methode, 1936) del quale ha anche ampliato il campo di applicazione. ...
Leggi Tutto
Minerale caratterizzato da una struttura con tetraedri (con l'atomo di silicio al centro e l'ossigeno ai vertici) di silicati isolati e indipendenti nell'edificio cristallino, collegati tra loro per mezzo [...] di cationi. I minerali che hanno questa struttura presentano elevati valori di durezza, densità e rifrangenza. Un esempio di n. è l'olivina. ...
Leggi Tutto
Denominazione di rocce eruttive effusive recenti, corrispondenti a magmi granitico-aplitici (l. normali) o granitico-alcalini (l. alcaline). Le l. sono rocce nettamente acide costituite da quarzo e feldspati [...] alcalini (sanidino, albite, anortoclasio ecc.) con minerali femici e accessori scarsi; hanno struttura porfirica con pasta di fondo vetrofirica ipocristallina; colore chiaro, spesso addirittura bianco. ...
Leggi Tutto
Minerale, di colore bianco passante a giallo, verde o grigio, con lucentezza da madreperlacea ad adamantina, solfato e carbonato basico di piombo, con formula Pb4SO4(CO3)2(OH)2, monoclino. Come prodotto [...] di alterazione di minerali di piombo si trova in Sardegna (nei giacimenti della Nurra e dell’Iglesiente), nella Scozia (Leadhills). ...
Leggi Tutto
Coloranti rossi ottenuti bollendo in acqua la cocciniglia polverizzata e da cui vengono precipitati per mezzo di sali (allume, cloruro stannoso ecc.). Sono costituiti dall’ acido carminico, generalmente [...] mescolato con sostanze organiche azotate e sostanze minerali, in piccola quantità. Si usano per colori di pittura, per belletti, per tingere cibi, stoffe ecc. ...
Leggi Tutto
Minerale, di colore giallo oro e lucentezza adamantina o resinosa; solfuro di arsenico As2S3, monoclino. È raro in cristalli e si trova, di solito in masserelle o in aggregati reniformi, come prodotto [...] di alterazione di minerali di arsenico; si rinviene tipicamente come prodotto di genesi idrotermale di bassa temperatura. Si trova inoltre in ambiente fumarolico, come prodotto di sublimazione. ...
Leggi Tutto
Roccia intrusiva ipoabissale, differenziata leucocrata, della famiglia delle sieniti alcaline, con struttura porfirica marcata e tessitura fluidale. È composta da albite e microclino, a volte sostituito [...] da anortoclasio o da criptopertite. Ospita, in quantità subordinata, minerali secondari derivati probabilmente dalla trasformazione di pirosseni, ematite e rutilo. È originaria dei dintorni di Boston ed è diffusa nella Norvegia meridionale e nella ...
Leggi Tutto
Chimico italiano (Mesola 1912 - Roma 2005), prof. univ. dal 1951, ha insegnato chimica industriale a Roma; accademico dei XL (1975). Ha compiuto ricerche in varî campi della chimica applicata e industriale [...] (bitumi, resine scambiatrici, acidi minerali, tecnologia saccarifera, ecc.). Redattore, per la chimica, delle opere dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana (Dizionario Enciclopedico Italiano, Lessico Universale Italiano, Appendici della Enciclopedia ...
Leggi Tutto
Ossosale del vanadio pentavalente, MeVO3, dove Me è un metallo monovalente. Particolarmente importante è il m. di ammonio, NH4VO3, che forma cristalli insolubili in soluzione di cloruro d’ammonio (proprietà [...] sfruttata nell’estrazione del vanadio dai minerali). ...
Leggi Tutto
minerale1
minerale1 agg. [dal lat. mediev. mineralis; v. miniera]. – 1. Che ha natura di minerale; che si estrae da minerali o contiene minerali o ha comunque rapporto con i minerali: acido m., denominazione generica degli acidi inorganici;...
minerale2
minerale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Denominazione generica di ogni sostanza organica o inorganica, solida o fluida, chimicamente e fisicamente definita, che fa naturalmente parte della crosta terrestre o di corpi...