plasma
Parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di colore giallo chiaro, costituita [...] da una soluzione acquosa di proteine, glucosio, lipidi, sali minerali, proteine ad azione enzimatica e ormonale, immunoglobuline, e quantità minime di altre sostanze organiche e inorganiche. Le trasfusioni di p. si eseguono quando è necessario ...
Leggi Tutto
Lago dell’Etiopia, nella Fossa Galla, a S di Addis Abeba, a 1708 m s.l.m.; alimentato da un bacino endoreico, è formato da due specchi d’acqua salmastra, alimentati da sorgenti minerali calde, dei quali [...] quello orientale è ridotto a pantano, quello occidentale (circa 129 km2) è profondo circa 10 m ...
Leggi Tutto
PEPERINO
Antonio Scherillo
. Si dà il nome di peperino a certi tufi vulcanici in rapporto con magmi potassici, costituiti da un impasto di ceneri, di color grigio, macchiato di nerastro. Contengono [...] abbondanti minerali (leucite, pirosseni, sanidino, plagioclasî, biotite e numerosi altri silicati), in individui isolati o, più spesso, in aggregati di varia costituzione, nonché frammenti di rocce diverse, eruttive e sedimentarie. Spesso sono ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Cosenza, in Calabria, con 2256 ab. (1921: nel 1862, ab. 1959). Vi si trovano le Terme Luigiane, alimentate da acque minerali, che scatutiscono fra il territorio di Acquappesa [...] e il contiguo comune di Guardia Piemontese. Le sorgenti sono solforose e ferruginose, e sono indicate per la cura delle seguenti malattie: gotta, reumatismo, artropatie. Acquappesa ha uno stabilimento ...
Leggi Tutto
Filologo, medico e metallurgista tedesco (Glauchau 1494 - Chemnitz 1555). Studiò a Bologna e Padova, addottorandosi in filosofia e in medicina. Medico nella città mineraria di Joachimsthal e quindi (dal [...] il suo interesse per gli studî umanistici), sono da ricordare De natura fossilium (1546), descrizione di diversi minerali, e l'opera postuma De re metallica (1556), dove tratta diffusamente della metallurgia. Partecipò anche appassionatamente alle ...
Leggi Tutto
Mineralogista e petrografo inglese (Burnley, Lancashire, 1876 - Londra 1937); fu direttore del Mineral Resources Department of the Imperial Institute. La sua produzione scientifica comprende studî petrografici [...] su rocce sedimentarie, descrizioni di numerose specie minerali e di giacimenti minerarî, ricerche sul terreno agrario. A lui si deve anche una classificazione delle rocce dal punto di vista genetico. ...
Leggi Tutto
siderofilia biologia In istologia, proprietà di alcune cellule od organelli cellulari di colorarsi intensamente con l’ematossilina ferrica. ecologia Preferenza o esclusività di taluni organismi per acque [...] o per terreni particolarmente ricchi di minerali ferrosi. Sono siderofili, per es., i ferrobatteri, che sono anche siderotrofi, ossia compiono il loro ciclo vitale a spese del ferro ambientale. ...
Leggi Tutto
SELIGMANN, Gustav
Maria Piazza
Banchiere e mineralogista, nato a Coblenza il 31 maggio 1849, ivi morto il 28 giugno 1920, dottore honoris causa all'università di Bonn.
Alle ricerche cristallografiche [...] Miner. e nelle Verhandl. des Nat. hist. Vereins.
Maggiore merito del S. è di avere raccolto una collezione di minerali, alla cui formazione contribuì anche con i viaggi in Italia, Francia, Svizzera, e Norvegia, che gareggia con le migliori statali ...
Leggi Tutto
LINDSTRÖM, Gustav
Maria Piazza
Mineralogista svedese, omonimo del precedente e talvolta confuso con lui, nato a Stoccolma il 10 luglio 1838 e morto il 24 giugno 1916. Assistente nel Museo di Stoccolma, [...] ha lasciato numerose buone analisi di minerali svedesi e di rocce dello Spitsbergen e dell'Islanda e la descrizione di alcune nuove specie minerali, quali blömstrandina, elpidite, melanotekite e thumasite. ...
Leggi Tutto
Mineralogista italiano (Pisa 1872 - Fauglia 1944); figlio di Antonio, successe al padre nella cattedra di mineralogia presso l'università di Pisa, che tenne per oltre un quarantennio. Socio nazionale dei [...] , con particolare riguardo all'isola d'Elba e alla zona dei soffioni boraciferi di Larderello. È da ricordare il suo trattato Guida al corso di mineralogia (1915). Scoprì i minerali ginorite e dachiardite, che dedicò a P. Ginori Conti e al padre. ...
Leggi Tutto
minerale1
minerale1 agg. [dal lat. mediev. mineralis; v. miniera]. – 1. Che ha natura di minerale; che si estrae da minerali o contiene minerali o ha comunque rapporto con i minerali: acido m., denominazione generica degli acidi inorganici;...
minerale2
minerale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Denominazione generica di ogni sostanza organica o inorganica, solida o fluida, chimicamente e fisicamente definita, che fa naturalmente parte della crosta terrestre o di corpi...