Mineralogista (Metz 1751 - Versailles 1825); dapprima ufficiale nell'esercito francese, poi esule nel periodo napoleonico e infine direttore dei laboratorî reali di mineralogia. Studiò e descrisse la struttura [...] di numerosi minerali e di meteoriti. ...
Leggi Tutto
Chimico romeno (n. Bucarest 1861 - m. 1941); direttore tecnico delle raffinerie di petrolio "Vaga" di Ploeşti, poi della Edeleanu Gesellschaft di Berlino. Si occupò di numerosi problemi riguardanti gli [...] olî minerali. ...
Leggi Tutto
LATERITE
Luigi COLOMBA
. Questo nome, dato anticamente da Buchanan a una varietà di lehm argilloso usato in India per la fabbricazione di laterizî, è attualmente adoperato per indicare alcuni particolari [...] a spese dei feldspati delle rocce; inoltre hanno quantità variabili di prodotti colloidali ferrici provenienti dagli altri minerali e quando non corrispondono a processi di alterazione troppo avanzati contengono ancora piccole quantità di argilla ...
Leggi Tutto
Biologia
Fenomeno per cui un ibrido fra due specie, altrimenti sterile, si riproduce con l’una o con l’altra delle due specie parentali.
Geologia
In petrografia, associazione di minerali originatisi contemporaneamente [...] o con successione immediata in seguito allo stesso fenomeno minerogenetico. Una p., qualunque essa sia e a qualunque roccia si riferisca, è sempre il risultato di un equilibrio termodinamico raggiunto ...
Leggi Tutto
Minerale di colore nero vellutato, con splendore da vitreo a resinoso, niobato e tantalato di uranio, ittrio, erbio, cesio e ferro, monoclino, pseudorombico. È stato rinvenuto in pegmatiti ricche di minerali [...] delle terre rare in masse irregolari o cristalli appiattiti ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] ridotti, composti ferro si, ecc.). Nel caso della biolisciviazione la fonte di energia è la reazione di ossidazione del minerale solfuro o quella di ossidazione dello ione ferro so in soluzione, a seconda del tipo di microrganismo. I batteri più ...
Leggi Tutto
solvente, malattie da
Sindromi conseguenti all’uso di solventi tossici, per lo più organici. I solventi tossici più usati nell’industria sono gli idrocarburi (per es., benzine, oli minerali, etere di [...] petrolio), gli idrocarburi clorurati (per es., cloroformio), alcoli (per es., metilico, etilico), chetoni (per es., acetone), aldeidi (per es., acetaldeide), eteri (per es., etere dietilico), glicoli, ...
Leggi Tutto
Geologo e paleontologo (Bílina, Boemia, 1811 - Vienna 1873), prof. di mineralogia nelle univ. di Praga (1849-63) e di Vienna (dal 1863); ha lasciato numerose monografie sui rapporti paragenetici dei minerali [...] contenuti nei filoni metalliferi di Příbram e sui Foraminiferi, Briozoi e Crostacei dei territorî dell'Impero austro-ungarico ...
Leggi Tutto
Minerale vitreo di color verde, solfato-arseniato basico idrato di rame e alluminio, trigonale. Si trova in cristalli tabulari o, più spesso, in masserelle compatte nella zona d’alterazione di minerali [...] di rame: in Germania (Erzgebirge), Ungheria, Austria, Francia, Russia (Urali), Inghilterra (Cornovaglia), Cile ...
Leggi Tutto
YOUNG, James
Alfredo Quartaroli
Chimico industriale scozzese, nato a Glasgow il 13 luglio 1811, morto il 14 maggio 1883 a Wemyss Bay. Introdusse in Scozia l'industria degli olî minerali. Scoperta una [...] piccola sorgente nel Derbyshire egli ne curò l'utilizzazione per la combustione e illuminazione, nonché per la preparazione di olî lubrificanti. Esaurita la sorgente nel 1851, lo Y. cercò di ottenere olî ...
Leggi Tutto
minerale1
minerale1 agg. [dal lat. mediev. mineralis; v. miniera]. – 1. Che ha natura di minerale; che si estrae da minerali o contiene minerali o ha comunque rapporto con i minerali: acido m., denominazione generica degli acidi inorganici;...
minerale2
minerale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Denominazione generica di ogni sostanza organica o inorganica, solida o fluida, chimicamente e fisicamente definita, che fa naturalmente parte della crosta terrestre o di corpi...