Con questa denominazione L. Landouzy indicò il complesso dei metodi terapeutici che si riferiscono alle acque minerali, differenziando la terapia idro-minerale dall'idroterapia che impiega l'acqua comune [...] di queste sostanze, le influenze d'origine esterna ed endogena che possono modificarne la costituzione o l'azione. Alle acque minerali s'associano altri mezzi curativi a esse legati, quali i fanghi, le grotte, le stufe sudatorie umide e secche, gli ...
Leggi Tutto
TRUSKAWIEC
Guido Ruata
. Stazione idrominerale della Polonia nel voivodato di Leopoli, situata a 452 m. s. m., al piede dei Beskidi orientali. Cinque sorgenti minerali fredde, clorurato-sodiche, sulfuree, [...] ferruginose e alcaline-carboniche, usate per bagni e bevanda. Bagni di torba. Piscina con acqua salino-sulfurea. Indicazioni terapeutiche: catarri delle vie respiratorie, scrofola, rachitismo, esaurimenti, ...
Leggi Tutto
termalismo
Attività terapeutica svolta in stabilimenti (terme) dove, in funzione delle proprietà terapeutiche o igieniche speciali loro riconosciute, si pratica la pozione di acque minerali, si utilizzano [...] fanghi caldi sia naturali sia preparati artificialmente, limi, muffe e simili (fangoterapia), si sfrutta la presenza di grotte in particolari condizioni di temperatura e umidità ...
Leggi Tutto
Interposizione di adatte sostanze (lubrificanti) tra le superfici a contatto di due organi in moto relativo tra loro, allo scopo di ridurre la resistenza d’attrito. Con la l. si provvede anche a smaltire [...] possono essere classificati in base allo stato fisico: liquidi, solidi e semisolidi, gassosi; in base alla loro origine: minerali, vegetali, animali, sintetici; in base alle condizioni d’impiego: lubrificanti per pressioni molto elevate, per basse o ...
Leggi Tutto
solfati Sali ed esteri dell’acido solforico, di formula generale Me2SO4, con Me metallo monovalente.
Numerosi s. si trovano in natura sotto forma di minerali; si possono classificare, da un punto di vista [...] genetico, in quattro categorie: s. di genesi idrotermale, generalmente di bassa temperatura (per es., baritina, BaSO4); s. depositatisi per evaporazione di acque marine e più raramente lacustri (per es., ...
Leggi Tutto
Roccia eruttiva ipoabissale (filoniana) appartenente alla famiglia dei lamprofiri che si associa a rocce intrusive sienitiche e granitiche. Presenta struttura porfirica con fenocristalli soltanto di minerali [...] femici (biotite, pirosseni monoclini, anfiboli, olivina), mentre la pasta di fondo è costituita essenzialmente da feldspato potassico ...
Leggi Tutto
Liquido bianco giallastro, secreto dalla ghiandola mammaria dal secondo trimestre di gravidanza fino al 4°-5° giorno dopo il parto. Contiene amminoacidi, vitamine, grassi, sali minerali, e scarsa caseina [...] e lattosio. La sospensione dell’allattamento, con ristagno del latte, può provocare in questo la ricomparsa di caratteri colostrali. Corpuscoli del c. Ammassi microscopici di goccioline adipose del colostro ...
Leggi Tutto
Sigla di ore bulk oil carrier, usata internazionalmente per indicare uno speciale tipo di petroliera, atta alternativamente anche al trasporto di carichi secchi alla rinfusa (cereali, minerali ecc.). ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di numero atomico 15, peso atomico 30,98, di cui sono noti un isotopo stabile (di massa atomica 31) e 6 radioattivi, dei quali il più importante è quello di massa atomica 32, con vita [...] . In genere, è necessario sottoporre la fosforite e la silice a un trattamento preventivo di agglomerazione termica, in cui i minerali sono portati a una temperatura tale da dar luogo a una fusione superficiale. Dal forno si ottiene una massa fusa ...
Leggi Tutto
In geomorfologia, lenta disgregazione delle rocce per effetto delle variazioni di temperatura dell’ambiente esterno e delle conseguenti sollecitazioni determinate dai differenti coefficienti di dilatazione [...] dei minerali costituenti l’aggregato roccioso. ...
Leggi Tutto
minerale1
minerale1 agg. [dal lat. mediev. mineralis; v. miniera]. – 1. Che ha natura di minerale; che si estrae da minerali o contiene minerali o ha comunque rapporto con i minerali: acido m., denominazione generica degli acidi inorganici;...
minerale2
minerale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Denominazione generica di ogni sostanza organica o inorganica, solida o fluida, chimicamente e fisicamente definita, che fa naturalmente parte della crosta terrestre o di corpi...