• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3259 risultati
Tutti i risultati [3259]
Geografia [417]
Chimica [383]
Geologia [405]
Biografie [374]
Storia [240]
Medicina [231]
Fisica [207]
Industria [184]
Economia [176]
Temi generali [183]

CALCEFIRI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Sono calcari metamorfici con abbondanti silicati antigeni, derivati nella massima parte dei casi da azioni di metamorfismo di contatto. I minerali più comuni, talora in bei cristalli, sono: granato (grossularia), [...] vesuvianite, dipside, fassaite, wollastonite, ecc. (v. calcare) ... Leggi Tutto
TAGS: WOLLASTONITE – VESUVIANITE – GROSSULARIA – FASSAITE – SILICATI

ECLOGITI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Il nome di eclogite (dal gr. ἐκλογός "scelto") fu dato da Hau̇y a queste rocce per la curiosa scelta di minerali che ne rappresenta la composizione fondamentale. Esse sono infatti tipicamente costituite [...] 'alto peso specifico e l'enorme compattezza, queste rocce sono singolari per l'eleganza dell'aspetto, essendo formate di solito da minerali ben distinguibili di vivaci e svariati colori, tra cui predominano il rosso, il verde smeraldo e l'azzurro. Si ... Leggi Tutto
TAGS: ROCCE METAMORFICHE – ETÀ DELLA PIETRA – ORNEBLENDA – ANFIBOLITI – PIROSSENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECLOGITI (2)
Mostra Tutti

fillade

Enciclopedia on line

Roccia metamorfica di epizona, caratterizzata da grana minutissima e marcata fissilità, composta essenzialmente di quarzo e sericite (o paragonite), cui possono unirsi numerosi minerali accessori (clorite, [...] grafite, cloritoide e, più di rado, albite, almandino ecc.). Le f. sono rocce originate generalmente per metamorfismo regionale di sedimenti argillosi o argilloso-arenacei. Se ne conoscono diverse varietà: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: MONTI PELORITANI – METAMORFISMO – ALPI APUANE – PARAGONITE – LOMBARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fillade (2)
Mostra Tutti

Meigen, Wilhelm

Enciclopedia on line

Chimico e mineralogista (Wesel 1873 - Giessen 1934), prof. all'univ. di Giessen (dal 1907); si occupò di analisi chimica quantitativa e dello studio dei minerali da un punto di vista chimico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIESSEN – WESEL

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe Pamela O. Long Arsenali, miniere e botteghe Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] quale, unendo il rame con il piombo, si otteneva l'argento. Il processo si svolgeva in tre fasi: innanzitutto il minerale era fuso ad alte temperature, creando una lega di piombo e di rame argentifero; quando si raffreddava, le diverse temperature ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – METALLURGIA E SIDERURGIA

discordia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

discordia discòrdia [Der. del lat. discordia, da discors -ordis: → discorde] [GFS] Retta di d.: nella determinazione delle età assolute delle rocce e dei minerali con i metodi radioattivi del piombo, [...] è una corda della curva di concordia (←) lungo la quale si allineano i punti che rappresentano le età discordanti di vari campioni di una stessa formazione rocciosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

demineralizzazióne

Enciclopedia on line

demineralizzazióne Processo con il quale si riduce il contenuto dei sali disciolti nell'acqua; in patologia, processo o condizione caratterizzati da impoverimento dei componenti minerali (calcio, magnesio, [...] fosforo ecc.) di un organismo o di un tessuto (spec. quello osseo) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MAGNESIO – FOSFORO – CALCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su demineralizzazióne (1)
Mostra Tutti

geminazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

geminazione geminazióne [Der. del lat. geminatio -onis "atto ed effetto del geminare" (→ geminato)] [FSD] Fenomeno di concrescimento di due o più cristalli (spec. minerali) della stessa specie associati [...] in modo che uno ricopra l'altro per rotazione di 180° intorno a un asse (legge dell'asse), per riflessione rispetto a un piano (legge del piano), oppure secondo tutte e due le leggi; si ha g. per contatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geminazione (1)
Mostra Tutti

nerofumo

Enciclopedia on line

Materiale solido carbonioso ottenuto, sotto forma finemente suddivisa, per combustione incompleta o per decomposizione termica di combustibili gassosi e liquidi (gas naturali, oli minerali ecc.). Le particelle [...] n.), da ceneri (meno dell’1%). Il 75% circa del n. prodotto nel mondo proviene dal processo al forno con alimentazione a olio minerale; gli impianti che realizzano tale processo sono costituiti da una camera di combustione a (v. fig.) dove un olio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: FILTRO ELETTROSTATICO – GAS NATURALI – GRAFITICO – IDROGENO – OSSIGENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nerofumo (4)
Mostra Tutti

Gruner, Emmanuel-Louis

Enciclopedia on line

Ingegnere e mineralogista (Berna 1809 - Saint-Montant, presso Beaucaire, 1883); direttore dell'École des mines a St.-Étienne, autore di originali ricerche su alcuni minerali di ferro e di manganese; a [...] G. si deve anche un sistema di classificazione dei carboni fossili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARBONI FOSSILI – MANGANESE – BEAUCAIRE – BERNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 326
Vocabolario
minerale¹
minerale1 minerale1 agg. [dal lat. mediev. mineralis; v. miniera]. – 1. Che ha natura di minerale; che si estrae da minerali o contiene minerali o ha comunque rapporto con i minerali: acido m., denominazione generica degli acidi inorganici;...
minerale²
minerale2 minerale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Denominazione generica di ogni sostanza organica o inorganica, solida o fluida, chimicamente e fisicamente definita, che fa naturalmente parte della crosta terrestre o di corpi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali