• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3259 risultati
Tutti i risultati [3259]
Geografia [417]
Chimica [383]
Geologia [405]
Biografie [374]
Storia [240]
Medicina [231]
Fisica [207]
Industria [184]
Economia [176]
Temi generali [183]

cascalho

Enciclopedia on line

Termine originario del Brasile per indicare depositi fluviali, incoerenti o poco consistenti, per lo più psammitici, costituiti di detriti litoidi e frammenti di singoli minerali clastici, in una matrice [...] essenzialmente argillosa, spesso diamantiferi. I singoli minerali clastici del c. sono principalmente quarzo e diaspro, ai quali si accompagnano talvolta rutilo, anatasio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ANATASIO – BRASILE – DIASPRO – QUARZO

L'Età dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere Marco Beretta La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere Conoscenza e produzione La metallurgia [...] scozzese Abraham Darby, un abile uomo d'affari che impiegando questo combustibile riuscì, a partire dal 1709, a fondere il minerale di ferro. L'utilizzazione del coke aveva consentito di ridurre in modo sostanziale i costi di produzione e di superare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA – METALLURGIA E SIDERURGIA

URANINITE

Enciclopedia Italiana (1937)

URANINITE Maria PIAZZA Sinonimo di pechblenda (v.); ma quest'ultimo nome è assegnato talvolta alla sola varietà amorfa di color nero a lucentezza picea (v. radioattivi, minerali). Monometrica in cristallini [...] l'importante giacimento di Chinkolobwa nel Congo Belga. L'uraninite alterata in superficie si trasfoma in un minerale giallo costituito essenzialmente da carbonato di uranile (UO2)CO3 detto rutherfordite. Altri prodotti di alterazione dell'uranite ... Leggi Tutto
TAGS: CAROLINA DEL NORD – ROMBODODECAEDRO – CORNOVAGLIA – CONGO BELGA – TERRE RARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URANINITE (1)
Mostra Tutti

Monti, Attilio

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Monti, Attilio Imprenditore operante nel settore petrolifero (Ravenna 1906 - Cap d’Antibes 1994). Fondò nel 1949 la Società Anonima Raffinazione Oli Minerali (SAROM), la quale, assumendo la gestione [...] delle attività italiane di British Petroleum (➔ BP) e Getty Oil poté acquisire il controllo dell’Eridania e della Società anonima poligrafici Resto del Carlino, che pubblicava il Resto del Carlino e La ... Leggi Tutto
TAGS: BRITISH PETROLEUM – RESTO DEL CARLINO – CAP D’ANTIBES – RAVENNA – ENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Monti, Attilio (2)
Mostra Tutti

piperno

Enciclopedia on line

Roccia eruttiva effusiva; è una trachite alcalina molto ricca di sanidino, caratterizzata dalla presenza di masserelle lenticolari scure, dovute a concentrazioni di minerali femici, dette fiamme, in una [...] massa fondamentale grigia. È un tufo vulcanico, costituito di ceneri vulcaniche saldate, contenenti brandelli lavici più scuri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: TRACHITE – TUFO

METALLIFERI, MONTI

Enciclopedia Italiana (1934)

METALLIFERI, MONTI (in tedesco Erzgebirge, in cèco Hruènéhory; A. T., 53-54-55) Arrigo LORENZI Così chiamati dalla grande abbondanza di minerali (di argento, rame, zinco, bismuto, cobalto, uranio, ferro), [...] stanno fra la Boemia e la Sassonia. Costituiti di graniti, gneiss, scisti micacei e rocce eruttive (porfidi, basalti), rappresentano uno dei resti del Sistema Varisco. Senza limiti netti che li separino ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METALLIFERI, MONTI (1)
Mostra Tutti

platino

Enciclopedia on line

Elemento chimico, simbolo Pt, numero atomico 78, peso atomico 195,09, di cui sono noti 6 isotopi stabili (numero di massa 190, 192, 194, 195, 196, 198); densità 21,45 g/cm3, punto di fusione 1772 °C. Caratteri [...] che può essere facilmente ridotta a nero di p.; il solfuro di p., PtS, massa nera che si trova in natura nel minerale cooperite. Tra i composti del p. tetravalente (platinici) sono da citare il cloruro di p., PtCl4, massa rosso-bruna solubile in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – LAVORAZIONE DEI METALLI – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: COMPOSTI DI COORDINAZIONE – ESTRAZIONE CON SOLVENTI – INDUSTRIA PETROLIFERA – ACIDO CLOROPLATINICO – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su platino (7)
Mostra Tutti

denutrizióne

Enciclopedia on line

denutrizióne Nutrizione insufficiente, protratta per lungo tempo, causata dalla mancanza del corretto apporto proteico ed energetico, o anche delle vitamine e dei minerali necessari all'organismo per l'utilizzazione [...] dei fattori nutritivi contenuti negli alimenti assunti. Il termine si riferisce anche al deperimento che ne consegue. Il problema della d. è connesso, su scala mondiale, a quello della malnutrizione, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: MALNUTRIZIONE – VITAMINE – OMS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su denutrizióne (1)
Mostra Tutti

TITANITE

Enciclopedia Italiana (1937)

TITANITE . Oltre ai puri titanati nei quali, come nella perowskite, è solo presente l'anidride titanica TiO2, si hanno altre specie minerali nelle quali la anidride titanica forma anioni complessi con [...] da ricordare la greenovite, manganesifera; la grothite, la alshedite e la eucolite-titanite, contenenti ittrio e cerio. È un minerale molto diffuso in rocce cristalline, metamorfiche e calcaree. Esemplari molto belli si hanno in Italia al S. Gottardo ... Leggi Tutto

renio

Enciclopedia on line

Elemento chimico, simbolo Re, numero atomico 75, peso atomico 186,21, di cui sono noti due isotopi naturali 185Re (abbondanza relativa 37,1%) e 187Re (abbondanza relativa 62,9%) e vari isotopi artificiali. [...] di platino, di rame, di manganese, e terre rare; è stato ritrovato anche in meteoriti. Il r. è contenuto in questi minerali in quantità assai piccole, quasi sempre inferiori a una parte su 105. In pratica, per l’estrazione del r. hanno interesse i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: COLUMBITE, TANTALITE – ELETTRODEPOSIZIONE – SISTEMA PERIODICO – ELEMENTO CHIMICO – ACQUA OSSIGENATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su renio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 326
Vocabolario
minerale¹
minerale1 minerale1 agg. [dal lat. mediev. mineralis; v. miniera]. – 1. Che ha natura di minerale; che si estrae da minerali o contiene minerali o ha comunque rapporto con i minerali: acido m., denominazione generica degli acidi inorganici;...
minerale²
minerale2 minerale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Denominazione generica di ogni sostanza organica o inorganica, solida o fluida, chimicamente e fisicamente definita, che fa naturalmente parte della crosta terrestre o di corpi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali