ultrafemico
ultrafèmico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di ultra- e femico] [GFS] Roccia u.: roccia con un contenuto di minerali ferrimagnetici e metallici maggiore del 90 %. ...
Leggi Tutto
imposta di fabbricazione
Tributo indiretto che ha come presupposto impositivo la produzione di alcuni beni come spiriti e oli minerali (➔ anche accisa). La disciplina tributaria è dettata dal d. legisl. [...] 504/1995 ...
Leggi Tutto
Löss Deposito di colore giallastro, non stratificato, costituito in prevalenza da particelle siltose a spigoli vivi di quarzo, calcite, mica, minerali femici, idrossidi di ferro e minerali argillosi. [...] La genesi del L. è legata all’accumulo di questo pulviscolo finissimo che è trasportato dal vento nelle regioni steppiche e circumdesertiche, dove la vegetazione erbacea ostacola le correnti aeree nelle ...
Leggi Tutto
femico
fèmico [(pl.m. -ci) Der. di fe(rro) e m(agnesio), con il suff. aggettivale -ico] [GFS] Di minerali delle rocce eruttive costituiti da composti di ferro e magnesio; sono f. le biotiti, i pirosseni, [...] ecc ...
Leggi Tutto
sclerometro Genericamente, apparecchio per misurare la durezza di materiali in genere, con stesso significato di durometro. Specificamente, durometro per minerali. Quello classico è lo s. di Seebeck, consistente [...] di una punta di acciaio o di diamante, e in alto di un piattello che si carica con pesi più o meno elevati; il minerale ha una faccia orizzontale su cui agisce la punta e la durezza è legata al valore del peso che provoca una scalfittura della faccia ...
Leggi Tutto
zonato, cristallo In mineralogia, cristallo o aggregato cristallino costituito da strati aventi diversa composizione chimica o per inclusioni di minerali di altra specie finemente diffusi o per sovrapposizione [...] di diversi termini di una serie isomorfa; alla diversa composizione chimica può corrispondere una differenza di tinta (per es., tormalina, agata ecc.). I cristalli z. incolori (per es., plagioclasi calco-sodici), ...
Leggi Tutto
plagioclasio
plagioclàsio [Comp. dei gr. plág✄ios "obliquo" e klásis "frattura"] [GFS] Nella geologia, nome di un gruppo di minerali, feldspati triclini, costituenti essenziali di molte rocce eruttive [...] e metamorfiche; si presentano in cristalli, generalm. tabulari, incolori se puri e con tinte varie se con inclusioni ...
Leggi Tutto
radiofotoluminescenza
radiofotoluminescènza [Comp. di radio- nel signif. a e fotoluminescenza] [FNC] La luminescenza mostrata da alcune sostanze, in partic. minerali (come, per es., la fluorite) in conseguenza [...] di irraggiamento con raggi beta e gamma seguito da esposizione alla luce (→ radioluminescenza) ...
Leggi Tutto
Nome generico di ogni strumento usato per la frantumazione; anche il luogo dove si fa tale operazione. I f. per minerali sono detti anche frantumatori, mentre alcuni tipi usati per la lavorazione delle [...] olive sono detti frangitori.
Nel ciclo di arricchimento dei minerali estratti dai cantieri di coltivazione di cave o miniere, la frantumazione è una delle prime operazioni cui viene sottoposto il materiale abbattuto: ha lo scopo di ridurre i blocchi ...
Leggi Tutto
sudoite Minerale, di colore grigio chiaro; fillosilicato di alluminio con ossidrili, monoclino, Al8(Si8O20)(OH)16. Appartiene al gruppo dei minerali argillosi a due strati. ...
Leggi Tutto
minerale1
minerale1 agg. [dal lat. mediev. mineralis; v. miniera]. – 1. Che ha natura di minerale; che si estrae da minerali o contiene minerali o ha comunque rapporto con i minerali: acido m., denominazione generica degli acidi inorganici;...
minerale2
minerale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Denominazione generica di ogni sostanza organica o inorganica, solida o fluida, chimicamente e fisicamente definita, che fa naturalmente parte della crosta terrestre o di corpi...