Ingegnere siderurgico (Pittsburgh, Pennsylvania, 1811 - Louisville 1888). Proprietario di una miniera con annessa ferriera, realizzò, per sfruttare i minerali a ganga silicea degli strati profondi, un [...] convertitore analogo a quello di H. Bessemer, nei confronti del quale K. ebbe il riconoscimento della priorità (1857) della sua invenzione ...
Leggi Tutto
ISOPICNOMERICA, ANALISI (dal gr. ἴσος "uguale", πυκνός "denso" e μέρος "parte")
Enrico Clerici
L'analisi isopicnomerica ha per scopo la suddivisione d'una miscela di minerali, e talvolta di altre sostanze, [...] . Il peso specifico del liquido si determina col picnometro oppure per mezzo di una serie di indicatori fatti con pezzetti di minerali o di vetri e smalti colorati dei quali si conosce già il peso specifico. La separazione avviene tanto meglio quanto ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La metallurgia andina
Heather Lechtman
La metallurgia andina
L'area metallurgica centroandina comprende i moderni Ecuador, Perù e le zone settentrionali della [...] ca.), diversi tipi di bronzo erano ormai prodotti nella regione delle Ande centrali, e ciascun tipo era legato alla disponibilità di certi minerali; si avevano così bronzi a base di rame e arsenico in Ecuador e Perù, bronzi a base di rame, arsenico e ...
Leggi Tutto
Fenomeno per cui gli agenti atmosferici, specialmente chimici, agiscono sulle rocce (graniti, ofioliti ecc.) disgregandole nei loro costituenti minerali, formando così una coltre di alterazione che ricopre [...] la sottostante roccia fresca. L’a. non si produce nelle regioni d’alta montagna; è più attiva nei paesi tropicali che in quelli temperati e, in una data regione, sui versanti meno acclivi ...
Leggi Tutto
In mineralogia, limoniti a struttura oolitica, che costituiscono nella Lorena e nel Lussemburgo i più cospicui giacimenti di minerali di ferro dell’Europa.
In geologia, il termine indica le rocce eruttive [...] filoniane della famiglia delle sieniti alcalicalciche, di tipo lamprofirico, costituite da ortoclasio e plagioclasio con notevole quantità di biotite e pirosseni, frequenti nella zona dei Vosgi ...
Leggi Tutto
Operazione che si compie sulla superficie della carta da stampa, mediante l’applicazione di una miscela di materie minerali e di un fissatore (patina), allo scopo di riempire gli interstizi tra fibra e [...] fibra e formare una superficie perfettamente liscia, priva di fori e morbida. La carta così trattata è particolarmente adatta a ricevere la stampa di clichés a mezza tinta, specialmente se a retino molto ...
Leggi Tutto
idiocromatico
idiocromàtico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di idio- e cromatico] [FSD] Detto di cristalli, e anche dei minerali relativi, il cui colore non è dovuto alla presenza di impurezze, ma alla natura [...] chimica; si contrapp. ad allocromatico ...
Leggi Tutto
Sali dell’acido carbonico.
I carbonati neutri (o carbonati), molto abbondanti in natura poiché sono i costituenti di minerali e rocce, si hanno quando tutti gli atomi di idrogeno dell'acido carbonico [...] sono stati sostituiti da atomi metallici; hanno formula generale Me2CO3, dove Me è un metallo monovalente. Si preparano facendo gorgogliare anidride carbonica nella soluzione dell’idrossido del metallo. ...
Leggi Tutto
trasudamento In chimica industriale, processo, detto anche essudamento o essudazione, mediante il quale le sostanze liquide (per es., oli minerali) che impregnano una massa solida (per es., paraffina), [...] vengono separate tramite un trattamento termico che, provocando la diminuzione della viscosità delle sostanze stesse, ne facilita l’allontanamento dalla massa solida per gravità ...
Leggi Tutto
geochimica isotopica
Carlo Doglioni
Fabrizio Innocenti
Disciplina che studia la distribuzione degli isotopi radiogenici e degli isotopi stabili nei minerali e nelle rocce. Generalmente essa è divisa [...] degli isotopi radiogenici sono generalmente noti con grande accuratezza e questo permette di ottenere la datazione isotopica di rocce e minerali in un ampio intervallo di tempo, praticamente per l’intera vita del nostro pianeta, da ca. 4,5 Ga ...
Leggi Tutto
minerale1
minerale1 agg. [dal lat. mediev. mineralis; v. miniera]. – 1. Che ha natura di minerale; che si estrae da minerali o contiene minerali o ha comunque rapporto con i minerali: acido m., denominazione generica degli acidi inorganici;...
minerale2
minerale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Denominazione generica di ogni sostanza organica o inorganica, solida o fluida, chimicamente e fisicamente definita, che fa naturalmente parte della crosta terrestre o di corpi...