• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3259 risultati
Tutti i risultati [3259]
Geografia [417]
Chimica [383]
Geologia [405]
Biografie [374]
Storia [240]
Medicina [231]
Fisica [207]
Industria [184]
Economia [176]
Temi generali [183]

tallio

Enciclopedia on line

tallio Elemento chimico del terzo gruppo della tavola periodica, numero atomico 81, peso atomico 204,38, simbolo Tl; fu scoperto da W. Crookes nel 1861 (e, indipendentemente, da C.-A. Lamy pressappoco [...] acido cloridrico e solforico. La sua diffusione sulla crosta terrestre è dell’ordine di circa 1 g/t; si trovano alcuni minerali piuttosto ricchi di t. (crookesite, hutchin­sonite) ma non hanno interesse per l’estrazione del metallo a causa della loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ELEMENTO CHIMICO – ACIDO CLORIDRICO – CROSTA TERRESTRE – NUMERO ATOMICO – ACIDO NITRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tallio (4)
Mostra Tutti

MacArthur, John Stewart

Enciclopedia on line

Chimico e metallurgista inglese (n. 1857 - m. 1920). È noto per un processo di estrazione dell'oro dai minerali a mezzo di soluzioni di cianuro sodico o potassico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESTRAZIONE DELL'ORO – CIANURO

Baia-Mare

Enciclopedia on line

Città della Romania (140.937 ab. nel 2005), capoluogo del distretto di Maramureş; in una regione ricca di minerali (piombo, zinco, rame). Industria metallurgica, meccanica e alimentare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: DISTRETTO DI MARAMUREŞ – INDUSTRIA METALLURGICA – ROMANIA

Breithaupt, Johann August Friedrich

Enciclopedia on line

Breithaupt, Johann August Friedrich Mineralogista (Probstzella, Turingia, 1791 - Freiberg, Sassonia, 1873). Si dedicò principalmente alla cristallografia geometrica e chimica, studiando inoltre molti minerali. A lui fu dedicato il minerale [...] breithauptite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTALLOGRAFIA

scisto

Enciclopedia on line

scisto Roccia metamorfica, con grana da media a medio-grossolana, caratterizzata da una disposizione regolare, in piani grossolanamente paralleli, dei componenti minerali lamellari o fibrosi (struttura [...] di contatto di grado da basso a medio. Nello s. verde il colore verde è dovuto alla presenza di minerali quali attinolite, clorite ed epidato. La composizione chimica e mineralogica degli s. è oltremodo variabile, perché essi possono derivare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – ROCCE SEDIMENTARIE – FILLOSILICATI – METAMORFOSATE – ATTINOLITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scisto (3)
Mostra Tutti

ozocerite

Enciclopedia on line

Minerale, mescolanza di vari idrocarburi alifatici saturi, con piccole quantità di prodotti resinosi ossigenati e qualche volta di oli minerali; è detta anche cera fossile o paraffina naturale. In masse [...] di formazioni petrolifere (in Galizia, Ungheria, Romania, Russia europea, Austria e USA). L’o. greggia, liberata dalle impurezze minerali, si presenta come una massa della consistenza della cera, di colore variabile dal giallo bruno al verde, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: IDROCARBURI – PARAFFINA – UNGHERIA – AUSTRIA – GALIZIA

Vicino Oriente antico. Metallurgia

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Metallurgia Marcella Frangipane Nicolò Marchetti Metallurgia Le origini della metallurgia di Marcella Frangipane La metallurgia ha, nel Vicino Oriente, origini antichissime, [...] di 1200 °C e che potevano essere utilizzati per oggetti d’uso. La spiegazione risiede nella necessità di dover separare, nel minerale, la ganga dal metallo. L’aggiunta di fondenti permette di ottenere che il rame coli e la ganga si concentri in alto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI

sclerometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sclerometro scleròmetro [Comp. di sclero- e -metro] [MTR] Strumento per misurare la durezza di materiali, in partic. di minerali: → durometro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA

Scheuchzer, Johann Jacob

Enciclopedia on line

Medico e naturalista (Zurigo 1672 - ivi 1733), fu uno dei primi a compiere viaggi scientifici nella regione alpina, raccogliendo minerali e fossili. Cercò di applicare il barometro per la misurazione delle [...] dei tre volumi pubblicati, uno riguarda l'orografia (1716), il secondo l'idrografia (1717), il terzo le meteore e i minerali (1718). Importante è anche la sua grande carta delle Alpi (1712). Oltre a queste opere e alla curiosissima e voluminosa Jobi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BAROMETRO – SVIZZERA – ZURIGO

Kokšarov, Nicolaj Ivanovič

Enciclopedia on line

Generale, ingegnere minerario e mineralista (Tomsk 1818 - Pietroburgo 1892); recò un esteso contributo alla conoscenza, specialmente morfologica, dei minerali della Russia, con la sua opera Materialy dlja [...] mineralogii Rossii ("Materiali per la mineralogia della Russia", 11 voll.,1852-77) e con un atlante. Socio straniero dei Lincei (1883) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINERALISTA – PIETROBURGO – RUSSIA – TOMSK
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 326
Vocabolario
minerale¹
minerale1 minerale1 agg. [dal lat. mediev. mineralis; v. miniera]. – 1. Che ha natura di minerale; che si estrae da minerali o contiene minerali o ha comunque rapporto con i minerali: acido m., denominazione generica degli acidi inorganici;...
minerale²
minerale2 minerale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Denominazione generica di ogni sostanza organica o inorganica, solida o fluida, chimicamente e fisicamente definita, che fa naturalmente parte della crosta terrestre o di corpi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali