Roccia metamorfica di contatto o di iniezione, composta essenzialmente da calcite, cui si associano in quantità sensibili minerali silicei o silicatici. I c. si originano per azioni essenzialmente termiche [...] su calcari marnosi, più o meno dolomitici. Sono diffusi in molte zone delle Alpi ...
Leggi Tutto
Il gruppo delle cloriti comprende una serie numerosa di minerali, che, analogamente alle miche, cristallizzano nel sistema monoclino, presentando cristalli tabulari di abito pseudo-esagonale o pseudo-trigonale, [...] più basico e alluminifero della serie, l'amesite (At.), mentre l'altro tipo è il silicato caratteristico del minerale serpentino (Sp.), la cui varietà lamellare, antigorite, presenta caratteri di analogia con le cloriti. Secondo tale ipotesi i ...
Leggi Tutto
In petrografia, roccia metamorfica, priva o quasi di scistosità, a composizione quarzoso-feldspatica, a cui sono associati minerali vari; da questi, se presenti in quantità notevole, lo g. prende particolari [...] specificazioni (g. a sillimanite, a staurolite, a cianite, granatiferi, anfibolici, pirossenici, biotitici, a due miche ecc.). La struttura degli g. è caratterizzata da una anisotropia planare discontinua ...
Leggi Tutto
Il punto o la zona in cui scaturisce per defluire una vena d’acqua sotterranea. Per estensione, origine, causa prima di un fenomeno.
Fisica
S. di radiazioni (o di energia raggiante) Corpo che emette radiazioni [...] della superficie piezometrica; esse vengono classificate, in funzione della temperatura, in termominerali in senso stretto e minerali fredde. Le prime sono ulteriormente suddivise in 3 sottoclassi, sulla base di determinati limiti di temperatura ...
Leggi Tutto
Geologia
In petrografia, si chiama struttura di i. quella di una roccia caratterizzata da interpenetrazione di due minerali prevalenti, in modo che un fascio di individui dell’uno, disposti più o meno [...] parallelamente, traversa un individuo o un fascio di individui dell’altro, anch’essi grossolanamente paralleli.
Matematica
I. logica È la relazione che intercorre tra due proposizioni, o condizioni, A ...
Leggi Tutto
PETROGENESI (dal gr. πέτρος "pietra" e γένεσις "generazione")
Federico Millosevich
La formazione delle masse rocciose può accadere in due modi distinti.
1. Consolidazione dei magmi (origine endogena: [...] tre punti eutectici binarî dei tre componenti a due a due. Ne deriva che i periodi di cristallizzazione dei diversi minerali del magma non sono successivi, ma almeno in parte contemporanei. Che in questo caso, ancora assai semplice in confronto alla ...
Leggi Tutto
Mineralogista canadese (Ridgeway, Ontario, 1889 - Ottawa 1952), appartenente al Servizio geologico del Canada. Si occupò principalmente dello studio di minerali radioattivi, alla cui conoscenza apportò [...] notevoli contributi, e di ricerche di chimica mineralogica. È stato tra i primi a sperimentare l'utilizzazione di minerali radioattivi quali indicatori di età geologiche. ...
Leggi Tutto
Roccia sedimentaria, costituita essenzialmente da calcite, associata, talvolta, ad aragonite. A questi componenti si uniscono, nei c. impuri, altri minerali (carbonato di magnesio, minerali argillosi, [...] all’usura, specie da parte degli agenti atmosferici, se viene usato per rivestimenti esterni o per pavimentazioni. La densità varia da 2400 a 2700 kg/m3, la resistenza a compressione da 50 a 200 N/mm2, salvo quelli contenenti minerali argillosi. ...
Leggi Tutto
concordia
concòrdia [Lat. concordia, da concors -ordis (→ concorde)] [GFS] Curva di c.: nella datazione di rocce e minerali con i metodi radioattivi del piombo, è il luogo dei punti dove l'età ottenuta [...] con il metodo 207Pb/235U è uguale a quella ottenuta con il metodo 206Pb/238U: v. geocronologia radiometrica: III 12 e ...
Leggi Tutto
Parte della biosfera caratterizzata da omogeneità di alcune rilevanti caratteristiche (atmosfera, vita vegetale ed animale, condizione del suolo, minerali). Inizialmente designata col termine geocenosi. ...
Leggi Tutto
minerale1
minerale1 agg. [dal lat. mediev. mineralis; v. miniera]. – 1. Che ha natura di minerale; che si estrae da minerali o contiene minerali o ha comunque rapporto con i minerali: acido m., denominazione generica degli acidi inorganici;...
minerale2
minerale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Denominazione generica di ogni sostanza organica o inorganica, solida o fluida, chimicamente e fisicamente definita, che fa naturalmente parte della crosta terrestre o di corpi...