quarzite
quarzite [Der. di quarzo] [GFS] Nella geologia, roccia metamorfica costituita essenzialmente da quarzo; può contenere minerali accessori diversi fra cui la mica o l'olbite. Le q. derivano prevalentemente [...] da trasformazione di arenarie quarzose o rocce silicee (diaspri, ftaniti, ecc.) ...
Leggi Tutto
terre rare In chimica, gruppo di 15 elementi chimici di numero atomico da 57 a 71. Gli elementi delle t. erano ritenuti in passato presenti solo in minerali rari, da cui il loro nome; in realtà si calcola [...] estratti sono essenzialmente la monazite, la bastnaesite, la xenotina e anche, ma in misura minore, l’apatite e l’uraninite. Questi minerali sono localizzati, per più del 95% del totale, in Cina, negli Stati Uniti (Minnesota) e in India; la Cina da ...
Leggi Tutto
MATURAZIONE
Carlo La Rotonda
. Con la fecondazione del fiore ha inizio nella pianta una migrazione di sostanze minerali e di sostanze organiche, elaborate per attività fotosintetica, per cui dagli [...] ossidativi, che li risolvono in acqua e anidride carbonica, mentre solo in parte entrano in reazione con i componenti minerali, che arrivano dalla pianta (formazione dei sali organici - sali organici di potassio in specie, come nell'uva ad es ...
Leggi Tutto
Roccia metamorfica di composizione variabile acida o basica, caratterizzata da abbondanza di feldspati, assenza di muscovite, prevalenza di minerali femici senza contenuto d’acqua come i pirosseni, a cui [...] si associano granati, tormalina, cianite, sillimanite, spinelli e, talora, biotite, piccole quantità di zircone, apatite e minerali metallici. ...
Leggi Tutto
paleomagnetismo
Studio del campo magnetico fossile conservato in alcune rocce. Le tecniche paleomagnetiche si avvalgono della proprietà di alcuni minerali di conservare una registrazione della direzione [...] fuso si raffredda fino al di sotto della temperatura di Curie. La magnetizzazione diventa stabile e i minerali ferromagnetici assumono un magnetismo orientato nella direzione del campo geomagnetico terrestre che sarà conservato nella roccia. Nelle ...
Leggi Tutto
Monte dell’isola d’Elba (413 m), al centro della penisola meridionale, costituito in gran parte da minerali ferrosi. A S del monte sorgono gli impianti delle miniere. ...
Leggi Tutto
Mineralogista (Gernrode, Harz, 1773 - Agordo, Belluno, 1839). Autore di opere di mineralogia e cristallografia, diede una classificazione di minerali che, in opposizione a quella di J. J. Berzelius, non [...] storico-naturali, vale a dire quelle che non cambiano durante l'esame di esse: forma cristallina, durezza e densità. Il suo nome è legato a un metodo e a una scala (scala di M.) da lui proposti (1822) per la determinazione della durezza dei minerali. ...
Leggi Tutto
Mineralogista e geologo tedesco (Bieber, Assia, 1851 - Heidelberg 1932), prof. a Strasburgo (1883-1917). Descrisse molte specie minerali note e un nuovo solfoborito; studiò la geologia dell'Alsazia, delle [...] Indie Olandesi orientali, di Celebes e dell'Attica ...
Leggi Tutto
stalattiti e stalagmiti
Fabio Catino
Colonne e pilastri pietrificati
Le stalattiti e le stalagmiti sono formazioni minerali prodotte dal lento accumularsi del carbonato di calcio depositato dalle acque [...] sotterranee. Queste concrezioni calcaree rappresentano le gemme delle grotte carsiche, e si sviluppano in forme ardite e bizzarre che rivaleggiano con le opere in marmo degli scultori
Goccia dopo goccia
Nella ...
Leggi Tutto
Mineralogista (Breslavia 1851 - ivi 1917); prof. nell'univ. di Bonn, poi di Breslavia; eseguì numerosi studî su minerali varî; a lui si deve il Handbuch der Mineralogie (1889 e segg.), diffusa e completa [...] opera di consultazione, continuata dopo la sua morte da G. Linck ...
Leggi Tutto
minerale1
minerale1 agg. [dal lat. mediev. mineralis; v. miniera]. – 1. Che ha natura di minerale; che si estrae da minerali o contiene minerali o ha comunque rapporto con i minerali: acido m., denominazione generica degli acidi inorganici;...
minerale2
minerale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Denominazione generica di ogni sostanza organica o inorganica, solida o fluida, chimicamente e fisicamente definita, che fa naturalmente parte della crosta terrestre o di corpi...