Parte della metallurgia che studia la possibilità di utilizzare processi microbici per l’estrazione dei metalli dai minerali. Tali processi (in particolare quello che impiega il batterio Thiobacillus ferroxidans [...] per ricuperare i metalli da minerali solforati) offrono vantaggi in termini sia di efficienza energetica sia di protezione ambientale. ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, di simbolo Co, peso atomico 58,94, numero atomico 27. In natura è diffuso in diversi minerali principalmente come arseniuro, solfuro e solfoarseniuro, in genere associato con il nichel [...] l’ esanitrocobaltato di potassio, K3[Co(NO2)6], sulla cui formazione si basa il saggio di riconoscimento del potassio.
I minerali del c. sono dapprima arrostiti per eliminare lo zolfo e l’arsenico; quindi vengono trattati per ottenere la separazione ...
Leggi Tutto
Mineralogista statunitense (Washington 1862 - Honolulu 1931); professore all'univ. di Berkeley, California, si occupò essenzialmente di minerali americani. La sua vasta produzione scientifica comprende [...] anche determinazioni di molte specie mineralogiche nuove ...
Leggi Tutto
Mineralogista (Trewarthenick, Cornovaglia, 1761 - Creed, ivi, 1817), parroco anglicano a Creed. Compì interessanti osservazioni su taluni minerali (menaccanite, tremolite, zeoliti); è noto per aver scoperto [...] il titanio nel 1791 ...
Leggi Tutto
Calcoli
Gianfranco Salvioli
Calcoli I calcoli (dal latino calculus, "pietruzza") sono concrezioni cristalline di sali minerali o di acidi organici, che si formano in condizioni patologiche nell'organismo, [...] soprattutto nelle ghiandole a secrezione esterna o nei loro condotti escretori (vie biliari, vie urinarie, dotti salivari ecc.), oppure ovunque ristagnino sostanze secrete o escrete. La condizione morbosa ...
Leggi Tutto
Elemento chimico radioattivo, di numero atomico 89, peso atomico 227,05 e simbolo Ac. Il suo nome deriva dal lat. scient. Actinium, der. del gr. ἀκτίς «raggio». È trivalente. La separazione dell’a. dai [...] In natura sono diffusi solo il torio e l’uranio: il protoattinio e l’a. si trovano in piccole concentrazioni nei minerali di uranio; il nettunio e il plutonio sono presenti in tracce; gli altri attinidi sono preparati artificialmente. Sono di color ...
Leggi Tutto
Sacerdote spagnolo (n. Huesca - m. dopo il 1661); passato al Perù, si dedicò allo studio dei minerali e della metallurgia: nella celebre opera Arte de los metales (1640), studiò il modo di estrarre e raffinare [...] oro e argento mediante il mercurio e quello di utilizzare le scorie argentifere ...
Leggi Tutto
Roccia sedimentaria di origine chimica, derivata per precipitazione da soluzioni concentrate. Le e. sono costituite di minerali di natura salina (carbonati, solfati, cloruri ecc.) e si formano o in mari [...] chiusi, soggetti a forte evaporazione e quindi a successiva riduzione della superficie e progressivo deposito dei sali, oppure in ambiente lagunare quando si abbia scarsissimo apporto di acque continentali, ...
Leggi Tutto
Roccia ricca di ossidi idrati di alluminio (gibbsite, boehmite, diasporo ecc.) ai quali si associano subordinatamente altri minerali (quarzo, sialliti, idrossidi di ferro, ossido di titanio, carbonati [...] diffusi, nella preparazione di abrasivi, refrattari, cementi alluminosi, colori, ecc.
Il termine b. fu dato originariamente a una specie minerale costituita da Al2O3•2H2O e trovata a Les Baux, che successivamente è risultata essere un miscuglio di ...
Leggi Tutto
zolfo Elemento chimico di simbolo S, di numero atomico 16, di peso atomico 32,064.
Chimica
Caratteri generali
Dello z. sono noti 4 isotopi stabili (3216S, che è il più abbondante, con circa il 95%; 3316S, [...] dai solfuri, dai gas contenenti idrogeno solforato (z. di recupero).
Produzione dallo z. nativo. Lo z. nativo è associato a minerali sterili (calcare ecc.) dai quali si estrae per riscaldamento, così da far fondere lo z. che fuoriesce dalla massa. In ...
Leggi Tutto
minerale1
minerale1 agg. [dal lat. mediev. mineralis; v. miniera]. – 1. Che ha natura di minerale; che si estrae da minerali o contiene minerali o ha comunque rapporto con i minerali: acido m., denominazione generica degli acidi inorganici;...
minerale2
minerale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Denominazione generica di ogni sostanza organica o inorganica, solida o fluida, chimicamente e fisicamente definita, che fa naturalmente parte della crosta terrestre o di corpi...