Elemento chimico, di simbolo Ag, peso atomico 107,88, numero atomico 47.
Generalità
In natura l’a. è diffuso sia come minerale: argentite (Ag2S), pirargirite (3Ag2S•Sb2S3), cherargirite o luna cornea [...] dell’a. ➔ metallo.
Principali composti
Bromuro di a. Sale dell’acido bromidrico, AgBr; in natura si trova come minerale (bromoargirite): cristalli (o polvere) gialli che all’aria anneriscono rapidamente per separazione di a. metallico, solubili in ...
Leggi Tutto
Mineralista (Palermo 1886 - Catania 1954), prof. nell'univ. di Catania; ha eseguito numerosi studî su minerali e lave del Vesuvio e in particolare dell'Etna, del quale ha descritto anche alcune eruzioni. [...] Altre interessanti osservazioni ha eseguito sulla geologia dell'isola di Ustica ...
Leggi Tutto
In botanica, corpicciolo tuberiforme, inadatto o non del tutto atto all’utilizzazione dei composti azotati minerali, che si origina in seguito alla germinazione dell’embrione in varie piante (per es. Orchidacee); [...] si nutre e si accresce grazie alla simbiosi con un fungo; dal p. traggono origine più tardi l’apice vegetativo del fusto e quello della radice ...
Leggi Tutto
Nome di meteoriti litoidi ( aeroliti) prive di condri. Pirosseno, olivina e plagioclasio basico sono i minerali che le costituiscono. Nella maggior parte è assente il nichelferro. Vengono distinte in funzione [...] del contenuto in calcio in a. povere in calcio (0-3% CaO) e a. ricche in calcio (5-25% CaO). Sono state rinvenute molto raramente ...
Leggi Tutto
METALLURGIA
C. Panseri
1. - Nel termine generale di metallurgia si comprende attualmente una complessa serie di procedimenti altamente specializzati, principali fra i quali, la metallurgia estrattiva, [...] come appunto il Noricum (v.), che si valeva di ferro spatico (carbonato di ferro), uno dei più ricchi e più puri minerali di ferro (v. Linz).
Tuttavia, le più recenti ricerche portano a ritenere sempre più probabile l'ipotesi che la disponibilità di ...
Leggi Tutto
In petrografia, l’ultima fase della consolidazione magmatica durante la quale si ha la segregazione dei minerali da soluzioni acquose sature in un ambiente in cui i valori della pressione e della temperatura [...] sono decrescenti (➔ magma). Sintesi idrotermali Sono le sintesi di minerali che si effettuano in presenza di soluzioni acquose più o meno calde che agiscono come mezzo di cristallizzazione. Si eseguono per lo più sotto pressione, perché le ...
Leggi Tutto
submetallico
submetàllico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di sub- e metallico] [GFS] Nella geologia, di minerali il cui aspetto ricorda, per la lucentezza, quello di metalli: per es., le miche. ...
Leggi Tutto
Geologia
In sedimentologia, processo di formazione di un cemento o legante, attraverso il quale sia minerali sia frammenti di roccia separati si legano tra loro, costituendo una roccia sedimentaria. Il [...] fenomeno può essere contemporaneo alla formazione del sedimento o molto posteriore a esso (➔ diagenesi).
In giacimentologia, la zona di c. (o di arricchimento) di un giacimento è la porzione sottostante ...
Leggi Tutto
METEORITI (anche aeroliti, uranoliti, bolidi)
Luigi COLOMBA
Luigi COLOMBA
*
S'indicano con questo nome quei corpi minerali che provengono dagli spazî cosmici.
In tempi passati, e ancora recentemente [...] Cañon Diablo). Vi sono contenute inoltre molte specie minerali solo in parte corrispondenti a specie telluriche.
Fra Anche nelle masse litoidee delle meteoriti si hanno numerose specie minerali riferibili solo in parte a specie telluriche. Fra quelle ...
Leggi Tutto
. L'elettrometallurgia comprende le teorie e le applicazioni relative alla produzione dei metalli (estrazione dei metalli dai minerali e da altre materie prime) quando viene impiegato come mezzo efficiente [...] il suo realizzatore in Ernesto Stassano, che eseguiva nell'officina dei Cerchi a Roma le prime prove di riduzione dei minerali di ferro con un forno da 130 HP. Così i varî processi elettrometallurgici, col sussidio dei potenti generatori forniti dall ...
Leggi Tutto
minerale1
minerale1 agg. [dal lat. mediev. mineralis; v. miniera]. – 1. Che ha natura di minerale; che si estrae da minerali o contiene minerali o ha comunque rapporto con i minerali: acido m., denominazione generica degli acidi inorganici;...
minerale2
minerale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Denominazione generica di ogni sostanza organica o inorganica, solida o fluida, chimicamente e fisicamente definita, che fa naturalmente parte della crosta terrestre o di corpi...