Medicina
In medicina, concrezione cristallina, pura o mista ad altri elementi, di sali minerali o di acidi organici, che si formano nell’organismo in condizioni patologiche. I c. si possono formare in [...] una ghiandola a secrezione esterna o nei suoi condotti escretori (vie biliari, vie urinarie, dotti salivari ecc.), oppure ovunque ristagnino secreti ed escreti (intestino, solco balano-prepuziale, bronchi, ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] le a. dei laghi dolci hanno proprietà corrispondenti a quelle dei fiumi che vi affluiscono. Le a. di sorgenti (o minerali) sono a. sotterranee che affluiscono naturalmente all’esterno; a seconda della natura delle rocce con cui sono state a contatto ...
Leggi Tutto
In medicina, tecnica che consente di misurare in vivo la quantità di minerali contenuta in vari tessuti biologici. Di recente introduzione nella pratica clinica, viene applicata soprattutto sul tessuto [...] osseo.
La m. ossea si impiega in caso di malattie con presunta alterazione del contenuto minerale delle ossa (osteomalacia, osteoporosi, malattie iperostosiche ecc.). Viene inoltre utilizzata per valutare l’efficacia della terapia effettuata in caso ...
Leggi Tutto
sideroxenia Capacità di organismi vegetali di vivere su substrati molto ricchi di minerali ferrosi, senza necessariamente richiedere, per il loro metabolismo, una quantità particolarmente elevata di ferro. ...
Leggi Tutto
Minerale silicato idrato di alluminio, ferro e magnesio, appartenente al gruppo dei minerali argillosi a tre strati, con struttura simile alla vermiculite. Contiene tracce di nichel e di cobalto ed è stato [...] trovato in minute scagliette di colore giallo-verdognolo pallido a San Piero in Campo (Elba), e nella miniera di Culsagec presso Franklin (North Carolina) ...
Leggi Tutto
spato
spato [Der. del ted. Spath] [GFS] Nella geologia, denomin. generica dei minerali non metallici che si sviluppano in grossi individui cristallini facilmente sfaldabili in solidi geometrici della [...] forma del solido di sfaldatura. ◆ [OTT] S. d'Islanda: varietà spatica di calcite, trasparente, birifrangente, largamente usata per dispositivi ottici a birifrangenza (compensatori, nicol, ecc.) ...
Leggi Tutto
ALBULE Celebri sorgenti minerali che sgorgano nella Campagna Romana, sulla destra dell'Aniene circa 7 km. a ovest di Tivoli. Presentemente esse formano, all'origine, due laghetti, il lago della Regina, [...] di forma allungata, largo circa 80 m., e il minore lago delle Colonnelle; poi sono catturate, e per un canale artificiale sono condotte all'Aniene, attraverso la formazione travertinosa da loro stesse ...
Leggi Tutto
Forno a tino, a funzionamento continuo, per la fabbricazione della ghisa a partire da minerali di ferro, generalmente ossidi, mescolati con coke e fondente. I minerali di ferro subiscono, ad alta temperatura, [...] sec. 13° in forma analoga all’antico basso fuoco, consistente in un’escavazione nel terreno, a pareti rivestite con pezzi di minerale e fondo protetto con pietre, migliorato però con l’introduzione di un camino che, più tardi, servì per la carica dei ...
Leggi Tutto
SIALLITI
Francesco PENTA
. Sono così denominati, convenzionalmente (si per silicato e all per alluminio), i minerali argillosi (v. argilla, in questa Appendice) insieme con la pirofillite e le muscoviti, [...] ciascun pacchetto, da 1, 2 0 3 strati più o meno legati fra di loro (strati e pacchetti).
Carattere comune a tutti i minerali argillosi è perciò anche quello della presenza di un discreto contenuto di OH, il quale si mette in vista sotto forma di H2O ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] a Cuba e anche in Canada, in Marocco, in Finlandia, in Nuova Caledonia (v. fig. 4 e tab. VII).
Il titolo dei minerali di cobalto estratto si aggira assai spesso intorno allo 0,1-0,5%, cosicché sono necessari processi di concentrazione.
Il cobalto è ...
Leggi Tutto
minerale1
minerale1 agg. [dal lat. mediev. mineralis; v. miniera]. – 1. Che ha natura di minerale; che si estrae da minerali o contiene minerali o ha comunque rapporto con i minerali: acido m., denominazione generica degli acidi inorganici;...
minerale2
minerale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Denominazione generica di ogni sostanza organica o inorganica, solida o fluida, chimicamente e fisicamente definita, che fa naturalmente parte della crosta terrestre o di corpi...