Chimico e mineralogista (Södermanland 1722 - Stoccolma 1765). Lasciò numerosi studî su minerali varî, tra i quali importante quello sulla niccolite (Kupfernickel) nella quale riconobbe per primo (1751) [...] la presenza del nichel. A lui si deve anche un Saggio di mineralogia o di classificazione dei minerali (1758). ...
Leggi Tutto
Roccia effusiva della famiglia delle basaniti nefeliniche, caratterizzata dalla prevalenza dei minerali femici sui sialici. È costituita di fenocristalli di augite con subordinata olivina. La pasta di [...] fondo è essenzialmente composta di titanaugite, olivina, nefelina e labradorite, con accessori magnetite e apatite ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il pianeta Terra con riferimento alla sua composizione, alla sua struttura e configurazione, alla sua superficie e ai processi che vi operano, cercando di giungere alla conoscenza dell’evoluzione [...] di significato troppo ampio (storia o teoria della Terra, storia naturale ecc.) in due discipline: orittognosia, scienza dei minerali, dei loro giacimenti e dei fossili; geognosia, scienza delle rocce e della struttura dei terreni. La geognosia, tra ...
Leggi Tutto
solfobatterio Nome generico di batteri che ossidano o riducono i composti minerali dello zolfo e, in certe specie (solforodobatteri), accumulano globuli di zolfo nelle loro cellule: quelli che lo ossidano [...] possono essere autotrofi o eterotrofi. I batteri che riducono lo zolfo (solforiduttori) operano in ambiente anaerobico: suoli impregnati d’acqua, acque putride ecc ...
Leggi Tutto
In petrografia, porzioni di rocce di dimensioni varie o anche singoli minerali inglobati in rocce eruttive. A seconda della provenienza un’i. è detta autigena od omeogena se è in qualche modo apparentata [...] con la roccia ospite, cioè se deriva dalla stessa massa magmatica da cui si è originato il complesso includente; è detta invece allotigena o enallogena se non ha alcuna parentela con la massa rocciosa ...
Leggi Tutto
vermiglione Termine già usato per indicare il cinabro e anche altri minerali di color rosso. Viene usato ora frequentemente come sinonimo di cinabro artificiale, che viene preparato per via umida partendo [...] da una miscela di mercurio e zolfo oppure facendo reagire un sale di mercurio con idrogeno solforato. Il prodotto, di colore rosso tendente allo scarlatto, viene usato come pigmento rosso o come smeriglio ...
Leggi Tutto
MELLITE (dal lat. mel "miele")
Maria Piazza
È uno dei rari minerali costituiti da un sale di un acido organico, e precisamente mellato di alluminio idrato rispondente alla formula Al2C12O12•18H2O (40,3% [...] di acido mellitico [C=20,15 e O=20,15], 14,3 Al2O3, 54,4 H2O). Raramente cristallizzato nel sistema tetragonale con abito piramidale, povero di forme e con rapporto parametrico a:c=1:0,74628. Più frequentemente ...
Leggi Tutto
mineralometria
Tecnica che consente di misurare in vivo la quantità di minerali contenuta in vari tessuti biologici. Viene applicata soprattutto sul tessuto osseo. Vengono utilizzate varie metodiche, [...] ossa; trova quindi applicazione in patologir quali osteomalacia e osteoporosi, in cui si verifica una riduzione della densità minerale ossea, ma anche nel caso di malattie eburneizzanti o iperostosiche, in cui al contrario si verifica un aumento ...
Leggi Tutto
Nel commercio internazionale si chiamano r. solide (o secche) il carbone, i minerali, le granaglie ecc.; r. liquide il petrolio, l’olio, il vino ecc. Per la loro grandissima importanza nei traffici mondiali [...] , le navi portarinfuse, anche molto grandi (fino a 300.000 t di dislocamento), nonché la costruzione di vasti impianti portuali (silos, depositi di petrolio, parchi di carbone o minerali, con relativi macchinari di imbarco e sbarco ecc.). ...
Leggi Tutto
minerale1
minerale1 agg. [dal lat. mediev. mineralis; v. miniera]. – 1. Che ha natura di minerale; che si estrae da minerali o contiene minerali o ha comunque rapporto con i minerali: acido m., denominazione generica degli acidi inorganici;...
minerale2
minerale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Denominazione generica di ogni sostanza organica o inorganica, solida o fluida, chimicamente e fisicamente definita, che fa naturalmente parte della crosta terrestre o di corpi...