MINEROSINTESI (o mineralogia sintetica)
Angelo BIANCHI
Concerne la produzione artificiale, volontaria o accidentale, di corpi uguali ai minerali, o anche di corpi che, pur non esistendo in natura, presentano [...] ferro contenenti acqua, i quali poi venivano chiusi alla loro volta ermeticamente. Con questo metodo il Sénarmont ottenne molti minerali di origine filoniana: il quarzo, la baritina, la fluorite, il realgar, l'orpimento, l'antimonite, la galena, la ...
Leggi Tutto
Scienza che studia, descrive e classifica sistematicamente le rocce in quanto aggregati di minerali, indagandone la natura chimica e mineralogica (petrochimica), la genesi e le trasformazioni (petrogenesi).
Generalità
Per [...] discontinuità del mantello osservate con metodi sismologici, a 410 e 660 km di profondità, e le transizioni di fase dei minerali. Si è calcolato che le transizioni di fase ipotizzate nel mantello causerebbero un aumento di densità del 10%, che è ...
Leggi Tutto
In mineralogia, uno dei caratteri che può servire all’identificazione dei minerali, i quali vengono grossolanamente suddivisi tra quelli con l. metallica e quelli con l. non metallica. Nei primi la l. [...] la luce viene riflessa dalle superfici dei cristalli e quindi dipende a sua volta dall’indice di rifrazione. Nei minerali non metallici la l. può essere: vitrea, grassa, madreperlacea, sericea, adamantina. Essa comunque è da mettere in relazione con ...
Leggi Tutto
Branca della tecnica relativa all’estrazione dei metalli dai loro minerali attraverso solubilizzazione con adatto solvente (acqua, acido solforico ecc.) e successiva separazione per via elettrolitica (➔ [...] elettrometallurgia) ...
Leggi Tutto
Minerale del gruppo degli spinelli; è uno dei più ricchi e ricercati minerali di ferro. Di colore nero, con lucentezza metallica, è ossido ferroso ferrico, Fe″Fe2‴O4, monometrico; presenta elevata suscettività [...] magnetica e spesso evidente magnetopolarità. È un componente accessorio di prima segregazione di numerose rocce magmatiche; la sua formazione può avvenire sia in sede ortomagmatica sia durante gli stadi ...
Leggi Tutto
Chimico (Torino 1729 - Vinovo 1815); noto per interessanti lavori analitici su minerali e acque minerali. Il suo nome è legato alla attività di direttore nella fabbrica di porcellana di Vinovo (1780-1815), [...] ove ottenne con materiali indigeni bellissime paste di porcellana dura. Autore di ricerche scientifiche varie e di pubblicazioni, tra cui: Analisi delle acque minerali in Val d'Aosta (1779). ...
Leggi Tutto
chimney In petrografia, roccia magmatica tardiva (talora ospitante giacimenti di minerali utili), disposta in masse a grande sviluppo longitudinale, con sezione circolare o ellittica, in discordanza con [...] le rocce incassanti. Termine sinonimo è pipe ...
Leggi Tutto
Miscela fusa che si forma nel trattamento metallurgico di vari minerali solforati di rame (calcopirite, calcocite ecc.), nichel (pirrotite, pentlandite ecc.), piombo (galena) ecc.; è costituita prevalentemente [...] da solfuri e può rappresentare sia un prodotto intermedio del processo metallurgico (rame, nichel) sia un sottoprodotto (piombo) ...
Leggi Tutto
calcogeno
calcògeno [agg. Comp. di calco e -geno, propr. "generatore di minerali di rame", poi, generic., "generatore di minerali"] [GFS] Nella geologia, qualifica di rocce nelle quali si generano minerali; [...] anche, calcogenòide o calcogènide (per i vetri calcogenidi, v. semiconduttori amorfi: V 149 b) ...
Leggi Tutto
OCCHIO DI GATTO
Piero ALOISI
. S'indicano così principalmente due: minerali diversi, che hanno in comune il giuoco di luce detto "gatteggiamento". L'Occhio di gatto vero e proprio è quarzo con inclusioni [...] filamentose di asbesto (Ceylon); con i nomi di occhio di gatto di Ceylon, occhio di gatto indiano, nobile, orientale s'indica la varietà gatteggiante del crisoberillo (v.) (Ceylon, Brasile) ...
Leggi Tutto
minerale1
minerale1 agg. [dal lat. mediev. mineralis; v. miniera]. – 1. Che ha natura di minerale; che si estrae da minerali o contiene minerali o ha comunque rapporto con i minerali: acido m., denominazione generica degli acidi inorganici;...
minerale2
minerale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Denominazione generica di ogni sostanza organica o inorganica, solida o fluida, chimicamente e fisicamente definita, che fa naturalmente parte della crosta terrestre o di corpi...