Löss Deposito di colore giallastro, non stratificato, costituito in prevalenza da particelle siltose a spigoli vivi di quarzo, calcite, mica, minerali femici, idrossidi di ferro e mineraliargillosi. [...] La genesi del L. è legata all’accumulo di questo pulviscolo finissimo che è trasportato dal vento nelle regioni steppiche e circumdesertiche, dove la vegetazione erbacea ostacola le correnti aeree nelle ...
Leggi Tutto
Calcare organogeno debolmente marnoso, incoerente, farinoso, di colore bianco o giallognolo, composto principalmente da resti microscopici di Coccoliti, Foraminiferi, Radiolari, Echinodermi, scheletro [...] interno di spugne ecc., mescolati a mineraliargillosi. Talvolta contiene anche glauconite e pirite. Si distinguono diverse varietà: c. marnosa, micacea, fosfatica ecc., secondo la prevalenza dei costituenti minori.
In geologia, la presenza di c. ...
Leggi Tutto
Minerale silicato idrato di alluminio, ferro e magnesio, appartenente al gruppo dei mineraliargillosi a tre strati, con struttura simile alla vermiculite. Contiene tracce di nichel e di cobalto ed è stato [...] trovato in minute scagliette di colore giallo-verdognolo pallido a San Piero in Campo (Elba), e nella miniera di Culsagec presso Franklin (North Carolina) ...
Leggi Tutto
sudoite Minerale, di colore grigio chiaro; fillosilicato di alluminio con ossidrili, monoclino, Al8(Si8O20)(OH)16. Appartiene al gruppo dei mineraliargillosi a due strati. ...
Leggi Tutto
TERRENO (XXXIII, p. 644)
Valentino MORANI
Francesco PENTA
Luigi TOCCHETTI
L'ammontare delle dotazioni assimilabili esistenti o di pronta elaborazione, e le condizioni di reazione, esprimono nel loro [...] della massa compressa, in modo che in ogni momento si ha: p = u + ō. In un materiale umido e ricco di mineraleargilloso, in cui la velocità di filtrazione è ridotta a causa della bassa permeabilità, oltre l'acqua occlusa deve essere espulsa anche ...
Leggi Tutto
Roccia che contiene notevoli quantità di mineraliargillosi, in specie montmorillonite, e denominato dalla località di Fort Benton nel Wyoming. Per lo più si ritiene originata per devetrificazione o decomposizione [...] fenomeno interviene nella plasticità e nell'impermeabilità della bentonite e di altre rocce argillose e favorisce in generale la formazione di minerali secondarî evolventi verso forme stabili, e spiega inoltre la grande variabilità di composizione ...
Leggi Tutto
SIALLITI
Francesco PENTA
. Sono così denominati, convenzionalmente (si per silicato e all per alluminio), i mineraliargillosi (v. argilla, in questa Appendice) insieme con la pirofillite e le muscoviti, [...] OH, per formare lo strato [Si2 O3•(OH)2]∞, si della figura; parte del Si può essere sostituita da Al. Di norma nei mineraliargillosi, come d'altronde anche in altri fillosilicati, la funzione di legame fra gli strati [(Si Al)2 O3•(O OH)2] è svolta ...
Leggi Tutto
Petrologia
Peter J. Wyllie
Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] a grana fine sono costituiti da fanghiglie di fondo impregnate d'acqua, composte soprattutto da calcite o da mineraliargillosi con tenori variabili di quarzo, ma quando raggiungono i margini continentali tali sedimenti si sono ormai compattati per ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] gibbsite, con una rete polimerica di unità di acido silicico fusa su un lato (lo strato sottostante nella figura).
Un tipico mineraleargilloso contiene pile di questi strati di silice ed è classificato come l: l se, come nella caolinite, una rete di ...
Leggi Tutto
Geologia stratigrafica
Maria Bianca Cita Sironi
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. 2. L'impatto della ricerca petrolifera sullo sviluppo della stratigrafia. 3. Natura e significato della [...] un dato ogni 10.000 anni per avere risultati di una certa affidabilità.
Variazioni nella composizione dei mineraliargillosi e del loro grado di cristallinità sono significative nei sedimenti fini, a dominante componente terrigena (fanghi, marne ...
Leggi Tutto
argilla
s. f. [lat. argilla, che è dal gr. ἄργιλος, ἄργιλλος]. – 1. Roccia sedimentaria clastica costituita da minutissimi granuli, formati essenzialmente da silicati idrati di alluminio a struttura lamellare (detti minerali argillosi), da...
argilloso
argillóso agg. [dal lat. argillosus]. – 1. Che contiene argilla, ricco di argilla: roccia a., terra argillosa. 2. In mineralogia, minerali a., i minerali denominati genericam. sialliti. In agricoltura, terreni a., quelli che hanno...