• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
135 risultati
Tutti i risultati [135]
Geologia [28]
Chimica [13]
Archeologia [10]
Mineralogia [8]
Geografia [8]
Petrografia [6]
Biologia [6]
Agricoltura caccia e pesca [5]
Fisica [5]
Geomorfologia [4]

DISSESTO IDROGEOLOGICO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

In geologia il concetto di d. i. venne introdotto da A. Hofmann (1936) riferendosi allo stato di disordine proprio dei pendii a precaria stabilità, perché colpiti dall'azione combinata di movimenti franosi [...] dei carbonati (processo carsico) e l'idrolisi dei minerali silicatici. Quest'ultimo, in particolare, è tanto più accentuata imbibizione d'acqua da parte di terreni a prevalente matrice argillosa, sono i colamenti rapidi (lame e colate di fango) e ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BACINO IDROGRAFICO – COSTANTE NATURALE – FORZA DI GRAVITÀ – CLERMONT FERRAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DISSESTO IDROGEOLOGICO (2)
Mostra Tutti

CALCIOCIANAMIDE

Enciclopedia Italiana (1930)

Antiche esperienze di Margueritte e Sourdeval, nel 1862, avevano dimostrato che facendo passare dell'azoto su una miscela, ad alta temperatura, di carbonato di bario e di carbone, si riusciva a fissare [...] epoca, interessavano fortemente per l'estrazione dell'oro dai minerali che lo contenevano in piccola quantità, secondo gli studi % di azoto. Si adatta molto meglio ai terreni compatti, argillosi, che a quelli sabbiosi, ed è ottimo correttivo in quelli ... Leggi Tutto
TAGS: UMIDITÀ ATMOSFERICA – CARBURO DI CALCIO – DISTILLAZIONE – FERTILIZZANTE – CALCINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALCIOCIANAMIDE (2)
Mostra Tutti

PRATO

Enciclopedia Italiana (1935)

PRATO (fr. prairie; sp. prado; ted. Wiese; ingl. meadow) Alessandro VIVENZA Terreno coperto d'erba spontanea o seminata, destinato alla produzione di foraggio che, totalmente o in parte, viene falciato [...] che queste vengano bene concimate con fertilizzanti minerali principalmente fosfatici. Nei climi temperati è largamente i climi caldo-aridi e specialmente per i terreni eccessivamente argillosi che poco si prestano alla buona riuscita delle altre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRATO (4)
Mostra Tutti

BAUXITE

Enciclopedia Italiana (1930)

Il nome deriva dalla località Baux (Provenza) dove si hanno giacimenti importanti del minerale. Minerale amorfo che si presenta in masse compatte, concrezionate, pisolitiche, oolitiche, granulari e terrose [...] ripartite in due gruppi riferibili in parte ai detti minerali a seconda che siano povere o ricche in acqua. giacimenti in due differenti aspetti: o si trova in calcari argillosi cretacei o eocenici sotto forma di riempimenti di cavità che assumono ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA GALLES DEL SUD – OSSIDO DI ALLUMINIO – APPENNINO CENTRALE – ACIDO SOLFORICO – ROCCA DI MEZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAUXITE (2)
Mostra Tutti

TRINIDAD

Enciclopedia Italiana (1937)

TRINIDAD (A. T., 153-154) Herbert John Fleure Isola dell'America Meridionale, situata tra 10° e 10° 50′ lat. N. e tra 60° 39′ e 62° long. O; scoperta da Colombo nel 1408, rimase in possesso della Spagna [...] i 944 m. Queste alture settentrionali sono formate da scisti argillosi, scisti con vene di quarzo che talvolta contengono oro e in sempre maggior misura dal 1908. Vi sono anche sorgenti minerali. Da ricordare è il lago di asfalto, il quale ha ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – TRATTATO DI AMIENS – IMPERO BRITANNICO – INDIE OCCIDENTALI – ATTORNEY GENERAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRINIDAD (2)
Mostra Tutti

ARGILLOSE, ROCCE

Enciclopedia Italiana (1929)

Sono chiamate anche peliti (dal gr. πηλός "fango") o rocce pelitiche. Derivano dalla sedimentazione e successiva cementazione di materiali detritici finissimi, trasportati dai corsi d'acqua e depositati [...] carbonioso di origine organica. Non di rado si formano nelle argille noduli e concrezioni di pirite, di gesso, o di altri minerali. Frequente in certi orizzonti geologici e in argille d'origine marina un contenuto più o meno abbondante di cloruro ... Leggi Tutto
TAGS: METALLI ALCALINO-TERROSI – RIVIERA DI LEVANTE – SCISTI BITUMINOSI – METALLI ALCALINI – SEDIMENTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGILLOSE, ROCCE (5)
Mostra Tutti

CALCESCISTO

Enciclopedia Italiana (1930)

. I calcescisti sono rocce appartenenti alla grande classe degli scisti cristallini. Risultano costituiti essenzialmente da calcite e da miche; tra queste prevale di solito la muscovite, ma ci sono pure [...] . A questi minerali si può associare come minerale concomitante, talora importante, il quarzo. Minerali accessorî sono un rappresentano sedimenti calcareo-marnosi, più o meno argillosi (come dimostrano analisi chimiche eseguite) profondamente ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPA CENTRALE – ALPI MARITTIME – ALPI APUANE – CALCESCISTI – MICASCISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALCESCISTO (1)
Mostra Tutti

LECCE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LECCE (XX, p. 716) Il nuovo piano regolatore della città ha inquadrato i rioni di ampliamento e ne ha normalizzato lo sviluppo. Nel vecchio nucleo cittadino, di tipo medievale con vie strette e tortuose, [...] tufi calcarei sedimentarî o compatti e di conglomerati argillosi; frequenti i giacimenti di bauxite. L'acquedotto della provincia ricordiamo, per l'importanza delle sue sorgenti termo-minerali, Santa Cesarea Terme. Bibl.: Micalella, Un antico ipogeo ... Leggi Tutto
TAGS: SANTA CESAREA TERME – ANFITEATRO ROMANO – RISORGIMENTO – CONGLOMERATI – GALLIPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LECCE (6)
Mostra Tutti

FIFESHIRE

Enciclopedia Italiana (1932)

Contea scozzese, che forma una penisola tra il Firth of Tay a nord e il Firth of Forth a sud, attraversati l'uno e l'altro da poderosi ponti costruiti per l'East Coast Railway, che mette in comunicazione [...] ; sono particolarmente fertili il Howe of Fife e i terreni argillosi lungo il Firth of Forth. Il Fifeshire predomina ra le cerate e di linoleum. A Cowdenbeath (14.200 ab.) si scavano minerali di ferro e carbone; a Lochgelly (10.700 ab.) si estrae ... Leggi Tutto
TAGS: CARBONIFERO – AGRICOLTURA – CLACKMANNAN – EDIMBURGO – KIRKCALDY

Geografia

Enciclopedia del Novecento (1978)

Geografia PPierre Birot e Philippe Pinchemel di Pierre Birot e Philippe Pinchemel GEOGRAFIA Geografia fisica di Pierre Birot sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] ; inoltre, sul versante, i suoli sono più giovani, quindi più ricchi in minerali potassici e calcici. La foresta può svilupparsi a condizione che le argille di questi suoli trattengano abbastanza acqua durante la stagione secca. Nella Costa d'Avorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: SCALA DEI TEMPI GEOLOGICI – RIVOLUZIONE QUANTITATIVA – DISTRIBUZIONE DI POISSON – SECONDA GUERRA MONDIALE – DISTRIBUZIONE GAUSSIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geografia (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 14
Vocabolario
argilla
argilla s. f. [lat. argilla, che è dal gr. ἄργιλος, ἄργιλλος]. – 1. Roccia sedimentaria clastica costituita da minutissimi granuli, formati essenzialmente da silicati idrati di alluminio a struttura lamellare (detti minerali argillosi), da...
argillóso
argilloso argillóso agg. [dal lat. argillosus]. – 1. Che contiene argilla, ricco di argilla: roccia a., terra argillosa. 2. In mineralogia, minerali a., i minerali denominati genericam. sialliti. In agricoltura, terreni a., quelli che hanno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali