LATERITE
Luigi COLOMBA
. Questo nome, dato anticamente da Buchanan a una varietà di lehm argilloso usato in India per la fabbricazione di laterizî, è attualmente adoperato per indicare alcuni particolari [...] variabili di prodotti colloidali ferrici provenienti dagli altri minerali e quando non corrispondono a processi di alterazione troppo avanzati contengono ancora piccole quantità di argilla. Hanno tinte varie essendo molto chiare quelle provenienti ...
Leggi Tutto
Geologia stratigrafica
Maria Bianca Cita Sironi
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. 2. L'impatto della ricerca petrolifera sullo sviluppo della stratigrafia. 3. Natura e significato della [...] un dato ogni 10.000 anni per avere risultati di una certa affidabilità.
Variazioni nella composizione dei mineraliargillosi e del loro grado di cristallinità sono significative nei sedimenti fini, a dominante componente terrigena (fanghi, marne ...
Leggi Tutto
Inquinamento e recupero ambientale
Piero Sirini
Le sostanze responsabili di inquinamento, cioè dell’alterazione delle condizioni naturali di uno o più comparti ambientali, possono essere distinte in [...] , l’alluminio, il ferro, nonché molti metalli pesanti. La capacità di scambio cationico dipende dalla quantità di mineraliargillosi presenti nel suolo, dalla quantità e dalle caratteristiche chimiche della frazione organica e dal pH del suolo. Nel ...
Leggi Tutto
VENTRIGLIA, Ugo
Alessio Argentieri
– Nacque a Roma il 2 ottobre 1916 da Gaetano, di origine napoletana e telegrafista presso il ministero degli Esteri, e da Cornelia Huber.
Quarto di quattro fratelli, [...] al territorio.
Opere. Oltre a quelle citate, si ricordano: Sulla continuità delle variazioni chimico-strutturali dei diversi mineraliargillosi, in Bollettino della Società geologica italiana, LXIV (1945), pp. 52-60; Contributo alla conoscenza delle ...
Leggi Tutto
petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi [...] ossigenati, solforati, azotati. È detto anche olio minerale. Si ritrova in sacche o falde permeanti rocce porose il gas che fuoriesce in superficie può trascinare con sé sedimenti argillosi e acqua o anche olio e sabbia; questo materiale viene ...
Leggi Tutto
Roccia metamorfica di epizona, caratterizzata da grana minutissima e marcata fissilità, composta essenzialmente di quarzo e sericite (o paragonite), cui possono unirsi numerosi minerali accessori (clorite, [...] e, più di rado, albite, almandino ecc.). Le f. sono rocce originate generalmente per metamorfismo regionale di sedimenti argillosi o argilloso-arenacei. Se ne conoscono diverse varietà: se il quarzo è abbondante, si hanno le f. quarzifere; a seconda ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] il livello del mare, sia per la frequente alternanza di argille e sabbie, che favorisce la formazione di falde sotterranee o 370 milioni di tonnellate (petrolio e prodotti petroliferi, minerali di ferro, carbone e alimenti sono le più importanti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] antiche con strati sedimentari calcarei, arenacei e argillosi; soltanto a occidente, in corrispondenza del massiccio imprese straniere a investire nello sfruttamento. La produzione di minerale di ferro è raddoppiata negli ultimi anni, raggiungendo i ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale guineana; il tratto di confine terrestre, a forma di semicerchio, che l’avvolge da NO a NE lo divide dalla Guinea, mentre il segmento sud-orientale lo separa dalla Liberia; [...] slarga per 100-150 km ed è caratterizzata da terreni argillosi e laterizzati. Lungo la costa, segnata dalle incisioni degli Tongo. Sempre maggiore importanza sta acquistando la produzione di minerali di rutilo (miniere di Shenge e Gbangbana), dai ...
Leggi Tutto
Nome comune di Oryza sativa (v. fig.), pianta annua della famiglia delle Poacee.
Caratteri generali
Il r. ha radici fascicolate e culmi alti anche oltre 1 m, foglie ricoperte di peli corti e rigidi; l’infiorescenza [...] s’adatta a condizioni di suolo molto varie (terreni sabbiosi, argillosi, acidi, moderatamente alcalini, salsi, dilavati ecc.) ma richiede di cottura dei principi nutritivi (lipidi e sali minerali) contenuti nello strato esterno della cariosside. Il ...
Leggi Tutto
argilla
s. f. [lat. argilla, che è dal gr. ἄργιλος, ἄργιλλος]. – 1. Roccia sedimentaria clastica costituita da minutissimi granuli, formati essenzialmente da silicati idrati di alluminio a struttura lamellare (detti minerali argillosi), da...
argilloso
argillóso agg. [dal lat. argillosus]. – 1. Che contiene argilla, ricco di argilla: roccia a., terra argillosa. 2. In mineralogia, minerali a., i minerali denominati genericam. sialliti. In agricoltura, terreni a., quelli che hanno...