SIALLITI
Francesco PENTA
. Sono così denominati, convenzionalmente (si per silicato e all per alluminio), i mineraliargillosi (v. argilla, in questa Appendice) insieme con la pirofillite e le muscoviti, [...] OH, per formare lo strato [Si2 O3•(OH)2]∞, si della figura; parte del Si può essere sostituita da Al. Di norma nei mineraliargillosi, come d'altronde anche in altri fillosilicati, la funzione di legame fra gli strati [(Si Al)2 O3•(O OH)2] è svolta ...
Leggi Tutto
OCEANO (lat. Oceanus; gr. 'Ωκεανός; fr. océan; ted. Ozean, ingl. ocean)
Roberto ALMAGIA
Giovanni NEGRI
Raffaele ISSEL
Il concetto di oceano. - Oceano è il termine usato per indicare le più vaste distese [...] e dell'Indiano si trovano mescolati in grandissima quantità all'argilla rossa i resti silicei di radiolarî; questo deposito è perciò 'Europa per il Capo Horn (legnami, legni coloranti, minerali); quelle dall'Europa all'Australia per il Capo di Buona ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] al tenore di Al2O3, perpendicolare all'asse delle ascisse, interseca la curva del liquido. Da ciò si deduce che i mineraliargillosi non hanno un punto di fusione proprio, ma fondono progressivamente in un intervallo di temperatura che va sempre più ...
Leggi Tutto
Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] valori compresi fra 2 e 9. Oggi si tende ad annettere molta importanza alle reazioni a cui partecipano i mineraliargillosi; così, per es., nella trasformazione da montmorillonite a illite e da montmorillonite a caolinite viene messa in libertà della ...
Leggi Tutto
Ecologia
PPaul Duvigneaud
di Paul Duvigneaud
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] e chimica di queste ultime, una stretta zona intermedia, cioè il terreno, ambiente molto complesso al quale colloidi minerali (argilla) e organici (humus) conferiscono proprietà speciali e una enorme importanza. In Russia, V.V. Dokučaev (1846-1903 ...
Leggi Tutto
Petrologia
Peter J. Wyllie
Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] a grana fine sono costituiti da fanghiglie di fondo impregnate d'acqua, composte soprattutto da calcite o da mineraliargillosi con tenori variabili di quarzo, ma quando raggiungono i margini continentali tali sedimenti si sono ormai compattati per ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] gibbsite, con una rete polimerica di unità di acido silicico fusa su un lato (lo strato sottostante nella figura).
Un tipico mineraleargilloso contiene pile di questi strati di silice ed è classificato come l: l se, come nella caolinite, una rete di ...
Leggi Tutto
Carlo Rubbia
Energia
E=mc2: dalla massa l'energia del futuro
Energie per il domani: prospettive e problemi
di Carlo Rubbia
12 aprile
All'ordine del giorno del vertice dei ministri dell'Ambiente degli [...] vegetali non del tutto trasformati, cui si associano, con incidenze generalmente minime, minerali diversi, legati all'ambiente di sedimentazione (mineraliargillosi, carbonati secondari, solfuri di ferro, solfati vari ecc.). Il carbone fossile ha ...
Leggi Tutto
Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] per la sintesi delle biomolecole (amminoacidi e basi puriniche e pirimidiniche), sia quella di mineraliargillosi potenzialmente catalitici, mentre non sono state evidenziate macromolecole prebiotiche prodotte secondo modalità abiotiche, come ...
Leggi Tutto
Carbonio: stati fisici, chimici e proprietà
Gianfranco Scorrano
L'atomo di carbonio è capace di legarsi a sé stesso e ad altri atomi, producendo un elevato numero di composti. Lo studio di questi composti [...] le matite. In realtà, la grafite è troppo tenera per essere usata a questo scopo e pertanto viene mescolata con mineraliargillosi per conferirle la necessaria durezza.
Proprietà
In natura la grafite si trova nelle rocce metamorfiche, come lo gneiss ...
Leggi Tutto
argilla
s. f. [lat. argilla, che è dal gr. ἄργιλος, ἄργιλλος]. – 1. Roccia sedimentaria clastica costituita da minutissimi granuli, formati essenzialmente da silicati idrati di alluminio a struttura lamellare (detti minerali argillosi), da...
argilloso
argillóso agg. [dal lat. argillosus]. – 1. Che contiene argilla, ricco di argilla: roccia a., terra argillosa. 2. In mineralogia, minerali a., i minerali denominati genericam. sialliti. In agricoltura, terreni a., quelli che hanno...