• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
135 risultati
Tutti i risultati [135]
Geologia [28]
Chimica [13]
Archeologia [10]
Mineralogia [8]
Geografia [8]
Petrografia [6]
Biologia [6]
Agricoltura caccia e pesca [5]
Fisica [5]
Geomorfologia [4]

TELEMARK

Enciclopedia Italiana (1937)

TELEMARK (A. T., 63-64) Regione montuosa della Norvegia meridionale, che forma una provincia (fylke) ampia 15.118 kmq. e con 128.754 ab. (1930; 8,4 per kmq.). Le boscose montagne del Telemark sono formate [...] 'Archeano più recente, composti di quarziti, scisti argillosi, conglomerati, tufi e lave antiche disposti in popolazione è occupata nello sfruttamento forestale, in quello minerario (minerali di ferro di Notodden) e nell'allevamento. Le comunicazioni ... Leggi Tutto

TAUNUS

Enciclopedia Italiana (1937)

TAUNUS (probabilmente dal celtico dun "altura", nome che conserva nella parte orientale, detta die Höhe; A. T., 52-53-55) Elio Migliorini Rilievo che fa parte dei M. Scistosi Renani e che dalla destra [...] di Francoforte sul Meno. Consta per la massima parte di scisti argillosi del Devonico, di color scuro (grigio-neri), assai contorti e rilievo è coperto da bei boschi, in basso sgorgano acque minerali, che hanno dato luogo a molte stazioni di cura ( ... Leggi Tutto

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C. Peter J. Mitchell Giovanna Antongini Tito Spini Samou Camara Rodolfo Fattovich Zoe Crossland L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] e i sette più antichi in materiali leggeri (legno e argilla). Queste strutture più antiche sono state interpretate come moschee, Mabhija ha fornito evidenze di un pozzo per l'estrazione di minerale di ferro e della sua successiva fusione. Questa è un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti Lanfredo Castelletti Laura Cattani Barbara Wilkens Antonio Tagliacozzo Loretana Salvadei Anna Maria Bietti Sestieri Maria Cristina Molinari Lo studio [...] Juncus, il setaccio più basso deve avere maglie di 0,25 mm). Se la frazione minerale non è abbondante, e per i terreni argillosi procedendo a disgregazione con agenti chimici, si possono separare tutti i componenti organici al microscopio binoculare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

Il Vicino Oriente: la preistoria

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Il Vicino Oriente: la preistoria Fabio Sebasti Paolo Emilio Pecorella Vassos Karageorghis Stefania Mazzoni Anna Maria Conti Jean-Louis Huot Alessandra Ceccarelli Carlo Persiani Silvana Di Paolo Stephen [...] contrapposte, con vani per la lavorazione della selce e del minerale di rame. Secondo U. Esin le strutture maggiori sono luoghi di culto, data la presenza di tavole d'argilla per offerte, talvolta riempite di materia colorata, affreschi con motivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Ricerca archeologica. I metodi di datazione

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. I metodi di datazione Daniele Manacorda Mario Fornaseri Salvatore Improta Mario Voltaggio Giulio Bigazzi Giorgio Spinolo Claudio Arias Elio Corona Laura Cattani Giorgio [...] succedutisi nel tempo e mal documentati. Per completezza possiamo dire che ogni materiale a base argillosa contenente inclusioni di quarzo, feldspati e/o altri minerali e che sia stato cotto a temperature superiori ai 400÷500 °C può essere datato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

MURARIA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MURARIA, Arte G. Lugli A. Moretti A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] ma colà si tratta di una materia composta soprattutto di gesso e argilla, di scarsa coesività (dròmos del tumulo di Alyasses presso Sardi; terrazza marmorei, ed altri inclusi, anche vistosi, di minerali varî, generalmente scuri (miche, pirosseni, ecc ... Leggi Tutto

L'Italia non e un Paese povero: dall'AGIP all'ENI

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’Italia non è un Paese povero: dall’AGIP all’ENI Fabio Catino In una tarda serata di fine inverno del 1960, Joris Ivens, talentuoso e problematico regista olandese, presenta a Enrico Mattei (1906-1962), [...] avendo a sua volta assorbito la società ROMSA (Raffineria di Olii Minerali S.A.) ereditaria nel primo dopoguerra delle raffinerie austriache di Fiume, piega anticlinale dagli strati sovrastanti argillosi con funzione impermeabilizzante. La struttura ... Leggi Tutto

Ricerca archeologica. La ricostruzione dell'ambiente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. La ricostruzione dell'ambiente Nicola Terrenato Guido Devoto Luca Trombino Emanuela Guidoboni L'archeologia ambientale di Nicola Terrenato Lo studio delle caratteristiche e [...] marmi antichi, di tufi vulcanici e di gran parte dei minerali di uso archeogemmologico). Anche eventuali problemi di autenticità, nel acqua, osso, avorio, cuoio e legno, sedimenti argillosi impermeabili e depositi evaporitici (gesso, salgemma, sali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

Dal Neolitico all'eta dei metalli. Dalle prime comunita agricole alle societa complesse: Medio Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Medio Oriente Massimo Vidale Lo sviluppo dell'archeologia dell'Asia centro-meridionale negli ultimi decenni [...] gamma di materie prime, da quelle "povere" come l'argilla delle ceramiche, a quelle pregiate, come le pietre semipreziose, cioè nel corso del V millennio a.C., sono presenti minerale grezzo non nativo, crogioli, scorie e manufatti come spilloni, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – EPOCHE STORICHE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 14
Vocabolario
argilla
argilla s. f. [lat. argilla, che è dal gr. ἄργιλος, ἄργιλλος]. – 1. Roccia sedimentaria clastica costituita da minutissimi granuli, formati essenzialmente da silicati idrati di alluminio a struttura lamellare (detti minerali argillosi), da...
argillóso
argilloso argillóso agg. [dal lat. argillosus]. – 1. Che contiene argilla, ricco di argilla: roccia a., terra argillosa. 2. In mineralogia, minerali a., i minerali denominati genericam. sialliti. In agricoltura, terreni a., quelli che hanno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali